Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Commercio estero: cresce il “made in Italy” agricolo (+5,4%) in controtendenza rispetto all’andamento generale , di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Commercio estero: cresce il “made in Italy” agricolo (+5,4%) in controtendenza rispetto all’andamento generale

di Redazione di TigullioVino.it

La Cia commenta i dati diffusi la scorsa settimana dall’Istat: bene le esportazioni dei prodotti freschi, mentre continua il trend positivo dell’industria alimentare (+1,1 per cento). Ora le istituzioni si decidano a investire di più sul settore: bisogna rafforzare la capacità delle aziende di internazionalizzarsi e va portata avanti un’efficace politica di promozione sulle vetrine internazionali. Di fronte alla contrazione della domanda interna, l’unico motore di crescita per l’Italia resta l’export, in particolare quello agroalimentare, che regge meglio alle fluttuazioni dei mercati. A settembre, infatti, le esportazioni dei prodotti agricoli freschi e dell’industria alimentare crescono rispettivamente del 5,4 per cento e dell’1,1 per cento annuo, in netta controtendenza rispetto all’andamento generale (-4,2 per cento tendenziale). Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando i dati sul commercio estero diffusi dall’Istat.

Nonostante le difficoltà del settore, che sta subendo pesantemente gli effetti del maltempo e che già veniva da un’estate di siccità spaventosa -osserva la Cia- e a dispetto dell’aumento dei costi produttivi e degli oneri fiscali, a partire dall’Imu, l’agricoltura e l’agroalimentare in genere si dimostrano vitali ed economicamente strategici per il Paese. Eppure ancora troppo spesso sono trascurati, quando non dimenticati, dalle istituzioni. Invece oggi occorre investire nel settore primario, nelle sue potenzialità anche oltreconfine -evidenzia la Cia-. Bisogna rafforzare la capacità delle imprese agricole di esportare e di investire all’estero, creando strumenti normativi che le sostengano direttamente, semplificando e razionalizzando le risorse. E poi serve una politica di promozione efficace sulle vetrine internazionali che riporti i prodotti della nostra agricoltura sulla scia positiva del successo di pasta, parmigiano e vino “made in Italy” nel mondo. E’ molto importante soprattutto in una fase come quella attuale, in cui la domanda estera dà un apporto essenziale a sostegno del comparto agricolo e alimentare quando i consumi interni invece ristagnano.


Fonte news: Cia-Confederazione italiana agricoltori

Letto 4719 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti