Sul lungomare che va da Vado a Savona ci sono alberghi con e senza ristoranti, trattorie e bar. Alcuni sono esclusivi, come nel caso del ristorante A Spurcacciun-a inserito nel Mare Hotel. Una location da non credere. Sembra di vedere lo spot del gratta & vinci e diventi milionario. Superato l’atrio, fate alcuni metri, oltrepassate una porta di vetro e vi trovate…ai Caraibi o alle Seychelles. Gazebo con tavolini circondati da tronchi d’albero esotici, palme, piscine e una spiaggia dorata. Non da meno il ristorante. Una grande sala con vetrate e arredata in stile moderno, con quadri e cristalli. Sotto, scendendo, al piano inferiore. Una bomboniera di “cristallo”. Una cantina con grandi bottiglie inserite in strutture di plastica trasparente e brillante, con effetti da caleidoscopio. Non solo. Nel cuore di questa policroma cantina, due salette con eleganti tavolini di cristallo, dove i piatti sembrano sospesi nell’aria. Una formula dove il cibo e il vino sono in simbiosi.
Dal locale passiamo al motivo della serata. Gioacchino La Franca, già funzionario dell’ICE all’estero e attualmente Delegato di Go Wine per la provincia di Savona, ha realizzato al meglio (con l’apporto di Go Wine), un’idea che aveva da tempo: presentare una selezione di aziende vitivinicole del Savonese facendole incontrare con altre e qualificate aziende del Cuneese, in particolare dell’Albese. Un incontro tra vini bianchi e rossi. Profumi, freschezza, sapidità e l’invito a ribersi dei liguri, bouquet, sapidità, piacevole astringenza e struttura dei piemontesi. Una formula vincente che ha richiamato numerosi visitatori, tra i quali noti ristoratori, enotecari, albergatori, onavisti, sommelier Ais e Fisar, nonché soci Go Wine ed enoappassionati. Rilevante, la collaborazione del Comune di Savona.
Passando al clou, ossia all’assaggio degli oltre 90 vini, alcune gradite sorprese e, gran parte, di eccellenti conferme. Dalla Liguria di ponente, ottimi livelli qualitativi, superiori agli anni passati. Una crescita sostanziale dei viticoltori-vinificatori del Savonese. Riviera ligure di ponente Vermentino e Pigato di grande tipicità ed armonia. Buoni anche i vari Colline Savonesi bianco e Lumassina. Dalla Langa e Roero, un buon “nuovo”, e altri grandi volti noti delle due rinomate zone. Una ennesima conferma dell’esclusiva vocazione enoica del Cuneese. Dai blasonati Barolo e Barbaresco, agli ottimi Roero, Nebbiolo e Barbera d’Alba, tutti di buone annate. Diciassette aziende, otto liguri e nove piemontesi, che con i loro vini hanno rinsaldato storiche tradizioni ed amicizie che uniscono queste due regioni. La degustazione è stata preceduta dagli interventi di Paolo Apicella, Assessore Turismo e Commercio Comune di Savona, di Gioacchino La Franca del Club Go Wine di Savona, Luigi Barbero, Presidente Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero, Massimo Corrado, Presidente Go Wine.
Ecco l’elenco delle aziende presenti:
Per i Bianchi:
Bio Vio - Bastia d’Albenga (giobatta.vio@alice.it)
Per i Rossi:
Amalia Cascina in Langa - Monforte d’Alba (info@cascinaamalia.it)
Nella foto di Silvia Pezzuto - Da sinistra: Massimo Corrado, Presidente Go Wine, Luigi Barbero, Presidente Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero, Paolo Apicella, Assessore Turismo e Commercio Comune di Savona e Gioacchino La Franca, Club Go Wine di Savona
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41