Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Travel

"GiraPuglia" porta il gusto in vacanza, anche in inglese

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Dodici itinerari dal Gargano al Salento da visitare e, ovviamente, assaggiare.

Inseguendo un’oliva che cade giù, attraversando la Daunia, inciampa su Castel del Monte, si rotola nel profumo di Capocollo della Valle d’Itria e si tuffa senza indugi fra i saperi e i sapori salentini racchiusi fra Ionio e Adriatico, può davvero capitare di fare degli strani incontri! Welcome nella guida “GiraPuglia”, rinnovata nei contenuti e con app che la renderanno ancora più appetibile. Sono le Puglie, tante e variegate quanti sono i suoi climi da nord a sud del Tacco d’Italia, tante quante sono le sue genti e le culture che nei millenni si sono sovrapposti. Il libro è stato presentato alla Feltrinelli di Bari con la partecipazione dell’editore Vittoria Cisonno, dell’autore, la giornalista Antonella Millarte e dell’assessore regionale al Turismo Silvia Godelli che diffonderà la pubblicazione in tutte le manifestazioni e gli eventi fieristici della Regione Puglia in Italia e all’estero.

L’invito è ad esplorare i tragitti, sul filo del gusto e della conoscenza, che Tirsomedia ha selezionato – passo passo, con grande cura editoriale – insieme all’autore Antonella Millarte, food expert, premiata quest’anno come uno dei migliori 200 wine journalist del mondo dal “Corriere Vinicolo” di Milano.

(Unione Italiana vini, con la quale ci scusiamo per l'errata informazione riportata, precisa che: la signora Millarte non è stata “premiata quest’anno come uno dei migliori 200 wine journalist del mondo dal “Corriere Vinicolo” di Milano”. La signora Millarte è stata semplicemente inserita nella guida “Gli Specialisti della Vite e del Vino”, a cui, su richiesta dell’Editore – Unione Italiana Vini – ha inviato proprio curriculum. La guida è semplicemente un catalogo di giornalisti e professionisti che operano all’interno del settore vino. Pertanto tutti coloro che sono stati inseriti, in questa come nelle precedenti edizioni, non hanno dovuto passare alcuna selezione, se non quella della verifica del curriculum vitae e delle testate o siti web per cui operano. L’inserimento nella citata guida pertanto, per la signora Millarte come per tutti gli altri giornalisti presenti, non equivale ad aver ricevuto particolari menzioni o premi da parte del Corriere Vinicolo e del suo editore, Unione Italiana Vini.)


Prosegue il comunicato:
Lo sforzo editoriale di “GiraPuglia”, realizzata in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino e Movimento Turismo dell’Olio Puglia, è in sintonia con la vocazione internazionale della Puglia che, negli ultimi anni, si sta finalmente concretizzando. Partendo da una media del 17% di turisti stranieri annuali, il Tacco d’Italia ora punta a far crescere ancor più questa utenza che proviene da oltre confine. I dodici itinerari di “GiraPuglia” di questa regione “buona tutto l’anno” sono stati, infatti, tradotti in inglese con grande accuratezza.

Una mini anteprima dei contenuti? Eccola, cominciando dalla Daunia. “E’ un’atmosfera sospesa fra fede ed esoterismo quella che si respira nella chiesa di Siponto, a 10 km dalle spiagge sconfinate di Manfredonia. E’ l’unica del romanico pugliese dove c’è un piccolo rosone che, da 10 secoli, scandisce attraverso i suoi undici petali l’ingresso del sole nel cancro e celebra – alle ore 12 del 21 giugno di ogni anno – l’arrivo del solstizio d’estate disegnando una corona luminosa”. Con un balzo più a Sud arriviamo in Valle d’Itria e incontriamo quello che “sembra un grosso e panciuto asparago, in realtà è una pianta infestante delle fave. Ma, nell’economia della sussistenza ad ogni costo, la cosiddetta orobanca (anche detta bruciafave o succiamele) assume un forte significato simbolico: cucina della sopravvivenza con gusto”. Si narra il fascino di Gravina sotterranea e del suo “Pallone” di formaggio, di Altamura e del suo pane straordinario. La zona del tarantino emerge nella sua straordinaria bellezza naturale dall’oasi Lipu di Laterza fino alla maestria dei ceramisti di Grottaglie, senza trascurare il fascino delle gravine con le grotte affrescate.

La guida contiene notizie, curiosità, leggende, ricette e indicazioni relative alle tappe segnalate nei singoli itinerari con grande attenzione agli eventi enogastronomici, alle scuole di cucina e agli aspetti naturalistici e paesaggistici, approfondimenti dedicati ai vini Doc e Igt, agli oli extravergine di oliva Dop della regione e ai prodotti Dop e Igp, ai Presidi Slow Food e le tipicità. Un utile vademecum, corredato da immagini a colori, per conoscere meglio queste eccellenze. Al termine di ciascun itinerario sono segnalate e descritte le strutture (masserie, dimore d’epoca, B&B, cantine, frantoi, ristoranti e vinerie) che si trovano lungo il percorso con le indicazioni su come raggiungerle e contattarle, nonché le indicazioni dei servizi che offrono. E’ in vendita al costo di 12 euro (160 pagine), in due edizioni separate in italiano e inglese, si può comodamente acquistare online www.mtvpuglia.it e dai prossimi giorni anche nelle principali librerie. 


Per informazioni:
E-mail: antonellamillarte@gmail.com


Fonte news: Antonella Millarte

Letto 6478 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti