Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Grandi Vini Francesi al Monterosa di Chiavari

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato


Stefano Garbarino, avvocato di professione ma esperto sommelier della Fisar con l’incarico di delegato, ha fatto le cose in grande.  Benché nel nostro Paese non manchino di certo i grandi vini di pregio, ha voluto siglare un’esclusiva serata enoica con cinque vini francesi, che hanno conferito e continuano a dare prestigio alla Francia.  Sede della degustazione, il grande salone di rappresentanza dell’Hotel Monterosa di Chiavari, già teatro di altri eventi culturali-enologici.

 

Come per i vini, selezionati anche i ventiquattro degustatori: sommelier Fisar della delegazione Golfo del Tigullio-Cinque Terre e della delegazione di Varazze, ristoratori, enotecari e appassionati.    I vini su cui è ruotata l’esclusiva degustazione provenivano da quattro regioni diverse: due dalla Bourgogne, uno dalla Cotes du Rhone, uno dal Languedoc-Roussillon e un altro dal Bordelais.  A presentare la serata Stefano Garbarino, mentre la degustazione è stata condotta da chi ha scritto.

 

Ecco i cinque fuoriclasse d’oltralpe.

 

Meursaul AOC 1er Cru Charmes 2008

 

Hermitage AOC Rouge 2007  Vieilles Vigne

 

Charmes Charmbertin AOC Grand Cru 2006

 

Mas de Daumas Gassac Rouge 2009

 

Sauternes Chateau Suduiraut AOC 1er Cru 2003

 

Eccole, nell’ordine, le caratteristiche sensoriali espresse dai cinque vini.

 

Meursaul AOC 1er Cru Charmes 2008 - Buisson-Battault & Fils - Propriétaire - Récoltant a Meursault

Alla vista è cristallino, di colore paglierino vivo.  Al naso si presenta intenso, persistente, molto fine, ampio e complesso con profumo di fiori di tiglio leggermente appassiti, sentori di mela golden, miele d’acacia, vaniglia, e lieve di ananas verde e boisé.   In bocca è secco, equilibratamente fresco, sapido, caldo, pieno ma snello, di molta persistenza.   Evoluzione: quasi pronto, ma terrà bene, migliorando, altri 2-3 anni.  Charmes è uno dei cinque 1er Cru.  La produzione totale media annua del Meursault 1er Cru è di circa 11.000 ettolitri.

 

Hermitage AOC Rouge 2007  Vieilles Vigne -  Tardieu-Laurent  -  Négociants à Lourmarin

Alla vista è limpido, di colore rubino con orlo granato.   Al naso si presenta intenso, persistente, fine, ampio e complesso con profumo di fiori d’iris un po’ appassito, sentori di piccoli frutti rossi selvatici maturi ed un po’ macerati, nocciola e mandorla secche, cannella e pepe macinato.  In bocca è secco, fresco, sapido, molto caldo, giustamente tannico, pieno e di buona persistenza.  Evoluzione: ancora giovane ma già di molto equilibrio.  Terrà bene ancora 4-5 anni.  E’ prodotto con uve dei vitigni syrah e serine di 60 anni.

Robert Parker l’ha inserito tra i grandi del mondo.

 

Charmes Charmbertin AOC Grand Cru  2006  -  Domaine Laurent Père et Fils di Nuits-Saint-Georges

Alla vista è limpido, di colore rubino intenso e vivo.   Al naso si presenta intenso e persistente, molto fine, ampio e complesso, con profumi di rosa leggermente appassita, sentori fruttati di ciliegia e ribes nero,  e lieve di erbe aromatiche e spezie.  In bocca è secco, di equilibrata freschezza e sapidità, piacevolmente tannico, pieno ma snello, di buona persistenza e armonia.   Evoluzione: tiene bene ancora 4.5 anni. Questo Grand cru di poco più di 31 ettari, ha una produzione media annua di 850 ettolitri.  I Grands crus di Chambertin sono ai vertici della Borgogna.

 

Mas de Daumas Gassac Rouge 2009  - Aimé Guibert de la Vassiere  Propriétaire  Récoltant à Aniane.

Alla vista è limpido, di colore rubino intenso con orlo porpora.   Al naso si presenta intenso e persistente, abbastanza fine, ampio, con sentori fruttati, speziati e balsamici di mirtillo e mora di rovo maturi e un po’ macerati, cannella e pepe nero macinati, e lieve di cacao, grafite, liquirizia e goudron.  In bocca è secco, discretamente fresco, sapido, caldo, sensibilmente astringente, di gran corpo e persistenza.  Evoluzione: giovane; ha davanti a se oltre un decennio.  Scoperto da Enjabert, il più autorevole dei geologi viticoli francesi, richiamò l’attenzione dello scomparso Emile Peinaud, considerato il più grande enologo francese.

 

Sauternes Chateau Suduiraut  2003 1er Grand cru  - Preignac

Alla vista è limpido, di colore giallo oro antico.  Al naso si presenta molto intenso, persistente, fine, ampio e complesso con profumo di fiori boschivi e appassiti, sentori di miele d’arancio, confettura di pesche ed albicocca, confetto e zafferano.  In bocca è dolce ma non stucchevole, fresco e sapido, molto caldo, quasi vellutato, pieno e di notevole persistenza aromatica. Evoluzione: giovane ma già invitante. Terrà bene per altri 12 anni.  Prodotto con uve botritizzate di semillon (90%) e sauvignon (10%).  E’ classificato tra i Grand cru di Sauternes, classificati nel lontano 1855.

 

 

Chi ha partecipato: Laura Bacigalupo, Marco Barisione, Laura Baruffaldi, Paolo Campanini, Danilo Carbone, Paolo Chelone, Paolo Cogorno, Federico Corelli, Stefano Garbarino, Davide Giampetruzzi, Ennio Lorenzelli, Patrizia Perazzi, Rachel Rabissoni, Cristian Raggio, Katy Raggio, Roberto Ravera, Fabio Re, Serena Maria Santiago, Loredana Scorcia, Caterina Terranova, Giovanni Valentini, Giovanni Valle, Massimo Volpe e Antonio Zinno.

 

 

Nella foto: i Crus del comune di Chambertin 

Letto 23481 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti