Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Anche il Consorzio Tutela Vini Doc Gambellara sceglie l'Erga Omnes

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

L'assemblea dei soci vota all'unanimità il nuovo statuto e il Ministero approva. Nuove possibilità per il Consorzio, che ora punta anche all'estero.

Con il decreto n. 5065 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali del 4 dicembre scorso, è ufficiale l'inserimento nello statuto del Consorzio Tutela Vini DOC Gambellara dell'Erga Omnes. Votato all'unanimità dai soci in data 23 ottobre, adesso arriva anche l'ufficialità del riconoscimento da parte dello Stato. 
L'istituto dell'Erga Omnes è stato introdotto dal d.lgs n. 61 dell'aprile 2010, in particolare dall'art. 17 che specifica che un Consorzio con almeno il 40% dei viticoltori ed almeno il 66% della produzione, può esercitare le sue funzioni nei confronti di tutti i soggetti che utilizzano la denominazione, anche se non associati. Nel caso di Gambellara il Consorzio rappresenta il 75% dei produttori, con 254 aziende associate, per una produzione stimata per il 2012 in 26.000 ettolitri pari all’ 88 % del totale.

Da questo momento quindi, tutti i produttori della DOC Gambellara e della DOCG Recioto di Gambellara dovranno, anche se non soci, dare il loro contributo per finanziare l’attività del Consorzio. Chi non pagherà andrà incontro a sanzioni, fino al divieto dell’uso della denominazione. “Con i nuovi contributi il nostro Consorzio – dichiara il presidente Giuseppe Zonin – potrà incrementare l'azione di promozione, controllo e vigilanza che già svolge. Siamo di nuovo la casa di tutti quelli che producono Gambellara DOC e Recioto di Gambellara DOCG, e questo ci rende felici e orgogliosi. Abbiamo già messo in cantiere una serie di iniziative per promuovere i nostri vini in Italia, ma soprattutto all'estero, mercato che dimostra sempre di più di apprezzare gli autoctoni come il nostro Gambellara”.


Per informazioni:

Studio Cru
Davide Cocco
E-mail: davide@studiocru.it
Mobile: 392.9286448


Fonte news: Studio Cru

Letto 4696 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti