Il Consorzio del Soave dopo il primo anno effettivo di funzioni erga omnes vede crescere il numero delle aziende che decidono di associarsi ed inizia il 2013 con nuovi importanti progetti di promozione per la denominazione. Crescono dunque le aziende che, scegliendo di fare il loro ingresso nel Consorzio, di fatto credono
nella bontà delle iniziative e dei servizi da esso erogati. Si potenzia di pari passo il ruolo dell’ente consortile nella gestione del “marchio collettivo Soave”.
Il Consorzio del Soave detiene oggi una rappresentatività di oltre il 90% in termini di produzione d’uva e di relativa vinificazione, mentre per quanto riguarda l’imbottigliato la rappresentatività sale per la prima volta oltre il 70%. Dallo scorso anno infatti le attività di tutela, promozione, valorizzazione e vigilanza vengono sostenute da tutti i produttori che si fregiano della denominazione del Soave e non solo da parte di coloro che sono soci del Consorzio, secondo quanto previsto dal
decreto legislativo 61/2010. Il che significa che il Consorzio – primo in Veneto e tra i primi in Italia - opera da circa un anno nell’interesse di tutti coloro che utilizzano la Doc, soci o non soci. Una fase di trasformazione della stessa struttura consortile ben compresa dalla filiera produttiva che ha risposto in maniera positiva: quasi tutti i produttori non soci si sono attivati da subito e molti di loro hanno richiesto l'adesione al Consorzio portando la rappresentatività dello stesso ad un livello senza precedenti nella sua storia.
Il Sistema Soave rappresenta per addetti - quasi tremila aziende viticole - e per fatturato, diretto e indiretto, una delle risorse strategiche nel panorama produttivo dell'Est Veronese e proprio sulla base di una storica e forte identità rimane un valore non de- localizzabile. Da consorzio strettamente inteso ad agenzia territoriale in grado di intercettare le esigenze e di offrire servizi “su misura” alle
aziende, siano esse grandi e strutturare, siano esse piccole imprese. Individuazione dei mercati, progettazione delle iniziative, attuazione delle stesse, rilievo dei risultati e rendicontazione sono tutte attività che il Consorzio svolge al suo interno per favorire i produttori di Soave e creare loro occasioni di business
nuove ed interessanti. Strategie, quelle poste in essere dal Consorzio del Soave, che si sono dimostrate efficaci grazie a precise analisi di mercato, alla
conoscenza dei trend di vendita e all’andamento dei prezzi e dei consumi.
Dati strategici frutto di un costante ed attento monitoraggio che di fatto è la base per la creazione e l’ideazione di progetti e di iniziative, con particolare riguardo per i mercati esteri. Sulla scia di quanto generato dall’entrata in vigore delle funzioni
Erga Omnes dunque, il cambiamento strutturale dei consorzi di tutela italiani - quello del Soave in primis - permette di avanzare proposte di disciplina e governo delle denominazioni e di attuarle nell’intersesse più generale di tutti gli utilizzatori delle DOC, che da adesso in poi saranno sempre più intese come patrimonio
collettivo da difendere e proteggere nell’interesse delle migliaia di aziende che vi sono coinvolte.
Per informazioni:
Ufficio Stampa Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave:
Lucia Vesentini
Mobile: 328.4961031
Tel: 045.7681578
E-mail: press@ilsoave.com
Web: www.ilsoave.com
Fonte news: Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41