Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Budapest e Genova per l'anno della Cultura 2013

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato


Tutti gli anni in Europa, una città rappresenta la cultura del proprio Paese.  Quest’anno è la volta di Budapest, città ricca di storia e di fascino.  Il 2013 è l’anno della Cultura Italiana in Ungheria e della Cultura Ungherese in Italia. Per l’occasione, importanti e numerosi eventi si terranno in varie città di entrambe le nazioni.  Dall’Italia, in particolare da Genova, la prima iniziativa. Un programma articolato, ricco di motivi storici, culturali e gastronomici, che si terrà in primavera a Budapest capitale dell’Ungheria, e in autunno a Genova. 

 

A promuovere entrambi gli eventi, il dr Pietro Bellantone di EventidAmare.  Personaggio di rilievo, con già all’attivo varie manifestazioni internazionali di successo.   Iniziative tenutesi nel capoluogo ligure, che hanno visto la partecipazione di autorità, artisti e personaggi della Tailandia, Perù, Tunisia e, non a caso, d’Ungheria.   La presentazione dell’importante programma celebrativo dal titolo Italia-Ungheria: un abbraccio di colori, suoni e sapori, si è tenuta martedì 29 gennaio 2013, nella stupenda Sala dei Vini del Cambi Cafè di Vico Falamonica, inserito nel duecentesco Palazzo Doria (già appartenuto a Branca Doria, personaggio evocato da Dante nel penultimo canto dell’Inferno), il più antico del quartiere gentilizio sorto intorno alla chiesa di San Matteo, nel cuore del centro storico cittadino. 

A fare gli onori di casa e presentare l’evento, Pietro Bellantone che, con la consueta perizia, ha illustrato ogni più piccolo particolare del complesso programma.  Di seguito, gli interessanti interventi della d.ssa Maria Csontos, funzionario del Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria e dell'Ing. Erminio Raiteri dell'associazione Polis. Entrambi hanno rimarcato gli antichi vincoli culturali e commerciali che uniscono i due Paesi.  Dopo le domande di rito da parte della stampa, l’esclusiva e quanto mai gradita, esibizione del Maestro Eliano Calamaro, violino di prima fila del Teatro Carlo Felice di Genova.  Un tocco d’arte, interpretando dei brani dell’inarrivabile Niccolò Paganini.  Nell’estate scorsa, in Cina, Eliano Calamaro ha ricevuto significativi riconoscimenti e interminabili applausi, suonando assieme al famoso musicista Mengla Huang, Premio Paganini 2002.  

 

Ha siglare piacevolmente l’incontro, una simpatica ma dotta esposizione sul cinema ungherese dell'Ing. Raiteri, e un succulento piatto di gulyas, golosità ungherese apprezzata nel mondo e dai presenti, realizzata per l’occasione da Maria Csontos, e abbinato al Valpolcevera Rosso Trei Paexi della Cantina Bruzzone.  

Molti gli ospiti di rilievo: Luis Rodomiro Hernández Ortiz Console Generale del Perù a Genova, Chiheb Chaouch Vice Console di Tunisia a Genova, il dr Paolo D’Attilio Vice Prefetto della Prefettura di Genova, il noto scultore magiaro Berzsenyi  Balàzs e la sua signora,  Andrea Della Gatta Vice Presidente Associazione Ristoranti FEPAG, la signora Raiteri, l’editore Stefano Termanini, l’Avv. Giuseppe M. Giacomini, i dottori Francesca Biacchessi e Toni Valls dell'associazione spagnola Tres Cucarachas, Patrizia Gaggero responsabile ufficio manifestazioni della Berio, gli architetti Alessandro Casareto e Alberto Musso con le consorti, Renato Marrale dello Studio Idea di Recco, Marcello Cambi patron del Cambi Cafè e del Castello Mackenzie, il ristoratore Giorgio Besagno e, tra i vari giornalisti, Matteo Macor e Mara Musante. 

 

Il progetto “Italia-Ungheria: un abbraccio di colori, suoni e sapori” è stato creato da EventidAmare, in collaborazione con: Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria, Museo Luzzati, l’associazione culturale internazionale Polis di Budapest e l'Erga Edizioni.

 

 

Nella foto di Pietro Bellantone: l’esibizione del violinista Eliano Calamaro e parte degli ospiti

Letto 23665 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti