Barolo (CN) - Castello di Barolo
il 12 maggio 2013
Degustare un ottimo Barolo d’annata delle cantine dei 14 produttori dell’Accademia del Barolo lasciandosi coccolare dai manicaretti dello chef tre stelle Michelin Vittorio Brusaporto e osservando il tripudio delle vigne in fiore nel panorama mozzafiato delle Langhe. Un sogno che diventa realtà con la XIV edizione dell’Asta del Barolo che si svolgerà domenica 12maggio a partire dalle 11 nelle prestigiose sale del Castello di Barolo, sede originale del Museo del Vino/WiMu. Per un weekend di coccole enogastronomiche (e non solo) le prenotazioni sono aperte. E’ infatti possibile riservare un weekend di coppia, o individuale, alla scoperta del Re dei vini piemontesi soggiornando nel lussuoso Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba, trascorrendo la giornata di sabato visitando le cantine più prestigiose delle Langhe e cenando con il menù firmato da Gianpiero Vivalda dell’Antica Corona Reale Da Renzo accompagnato da 14 Baroli.
Ma il weekend eno-glam non finirà qui e, nella giornata di domenica, l’Asta del Barolo accoglierà i suoi ospiti con una selezione di lotti prestigiosi e il pranzo firmato dallo chef stellato bergamasco nell’incredibile cornice del castello cuneese. L’appuntamento clou nel mondo enologico internazionale torna quindi in un crescendo di emozioni che si preannunciano imperdibili per la selezionatissima platea internazionale di enoappassionati, buyer, vip, giornalisti e personaggi del jet set. In queste location uniche i 14 produttori riuniti nell’Associazione che promuove l'Asta selezionano da ormai più di un decennio il meglio delle loro cantine proponendo vini storici, interessanti anteprime e, come ormai da tradizione, un lotto speciale creato in esclusiva per l’occasione.
Azelia, Michele Chiarlo, Conterno-Fantino, Damilano, Poderi Luigi Einaudi, Gianni Gagliardo, Franco Martinetti, Monfalletto - Cordero di Montezemolo, Pio Cesare, Prunotto, Luciano Sandrone, Paolo Scavino, Vietti e Roberto Voerzio sono pronti a dare un benvenuto indimenticabile. “Non mancheremo di stupire i nostri ospiti italiani e stranieri, come sempre – preannuncia il Presidente dell'Accademia del Barolo Gianni Gagliardo – con molte sorprese ed altrettante novità”. Chi volesse regalarsi un fine settimana all’evento più glamour del mondo del vino dovrà affrettarsi prenotando il suo posto in prima fila sul sito accademiadelbarolo.com. L’intero weekend per due persone costerà 1400 euro, per una persona 800 euro mentre la partecipazione al pranzo stellato e all’Asta avrà il prezzo di 180 euro a persona.
Per informazioni:
Web: www.accademiadelbarolo.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41