Gavi (AL) - Forte medievale di Gavi
il 12 maggio 2013
Il territorio in cui nasce il Gavi DOCG custodisce alcune “gemme” artistiche che, il 12 maggio, verranno svelate al pubblico. Epicentro della manifestazione il maestoso Forte medievale, dove ad attendere turisti e wine-lover ci saranno degustazioni della nuova annata del Gavi DOCG e piatti piemontesi e liguri.
Per tutta la giornata i produttori riuniti nel Circuito Golden Gavi offriranno in degustazione il Gavi DOCG 2012: per appassionati e wine-lover sarà l’occasione per confrontarsi, commentare e scoprire curiosità sul vino e sul territorio a diretto contatto con i produttori. L’ingresso al Forte di Gavi è libero, mentre la degustazione è a pagamento: i 10 euro del biglietto (con lo speciale bicchiere “Golden Gavi” in omaggio) verranno devoluti in beneficenza all’associazione
“Amici del Forte” per le opere di restauro del Forte e al Convento francescano di Gavi.
Piemonte e Liguria s’incontrano a tavola
Le degustazioni di Gavi DOCG saranno accompagnate da un’originale incontro gastronomico, chiamato a celebrare il ruolo di luogo di passaggio fra Piemonte e Liguria da sempre rivestito da Gavi e dal suo territorio: l’ampio cortile e la panoramica balconata del Forte saranno punteggiati da banchi d’assaggio di produttori locali, pronti a far scoprire l’eccellenza della tavola delle due regioni. Dalla panissa ligure alla focaccia di Gavi al formaggio, passando per i
salumi della Val Borbera, i tradizionali formaggi di latte di capra e la testa in cassetta (presidio Slow Food), fino agli amaretti di Gavi e alle fragole al Gavi DOCG, i turisti avranno modo di fare un immaginario viaggio tra i due versanti dell’appennino ligure, tra colline e mare.
Gavi Città Aperta
Se sarà il Forte a ospitare la “festa” per il Gavi DOCG 2012, il resto del paese e i centri nelle più immediate vicinanze aprono palazzi, chiese e monumenti generalmente chiusi alle visite in occasione di “Gavi Città Aperta”, organizzata dall’associazione “Amici del Forte” (Punti di informazione presso il Palazzo del Comune e in Piazza Dante). La rassegna, prevede l’apertura al pubblico (dalle 10.00 alle 12.30, poi dalle 15.00 alle 19.00) della Parrocchiale di San Giacomo –dalla facciata in purissimo stile romanico e custode di importanti affreschi – e degli Oratori e delle Confraternite.
Particolarmente interessante il Portino degli Orti, l'unica superstite delle quattro porte, di accesso al borgo, di un sistema difensivo basato sulle mura che scendevano dal Forte e che circondavano l'intero abitato di Gavi. Tra i palazzi da visitare il Palazzo del Capitano, Palazzo Pinelli Gentile – Serra, Palazzo Reggio – Romano, Palazzo Baciocchi – Gropallo, Palazzo Da Passano. E poi l’invito a percorrere la panoramica strada Lomellina, con la vista sulle colline e sulle splendide ville rinascimentali, al centro di vaste tenute, sontuose dimore tutte di
proprietà privata.
Quest’anno hanno aderito alla manifestazione anche il Comune di Voltaggio – con Palazzo Scorza e gli Oratori – e il Comune di Parodi – visitabile l’antica Abbazia di S. Remigio, riaperta al pubblico dopo il restauro. Ad animare le visite, la Junior Classica (l’Orchestra dei ragazzi della Classica di Alessandria) propone, all’interno di alcuni palazzi nobiliari e oratori, piccole formazioni cameristiche che si esibiranno in brevi concerti: l’evento musicale culminerà con un concerto in
programma alle 17.30 nell’Oratorio dei Bianchi.
Per informazioni:
E-mail: info@circuitogoldengavi.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41