I distillatori italiani bocciano l’idea di modificare la normativa europea della pregiata acquavite, consentendo l’impiego di fecce al posto del vino. Sottolinea il presidente Emaldi: “Insieme all’Italia, anche Paesi come Francia e Spagna sono contrari a tale ipotesi”.
“No al declassamento del vero brandy”. AssoDistil, l’associazione che rappresenta l’industria italiana della distillazione, si oppone a qualsiasi tentativo di modificare il Regolamento dell’UE relativo alla famosa acquavite, consentendo l’impiego, al posto del vino, di sottoprodotti vitivinicoli come fecce e vinacce. La proposta, che circola tra alcuni imprenditori francesi, non trova alcun riscontro concreto tra i distillatori italiani e, soprattutto, non riflette l’orientamento dei principali Paesi comunitari che producono brandy. Spiega Antonio Emaldi, presidente di AssoDistil, che raggruppa il 100% delle aziende che distillano vino: “Nei recenti incontri sull’OCM vino tra produttori di brandy l’Italia, la Spagna e la Francia hanno confermato la loro netta opposizione all’idea di svalutare l’acquavite da vino, introducendo nella produzione i sottoprodotti della vinificazione, sicuramente più convenienti dal punto di vista dei costi, ma di qualità decisamente inferiore. Il brandy insomma, non sarebbe più lo stesso e, al contrario, ne risulterebbero penalizzate le straordinarie caratteristiche e la stessa possibilità di commercializzazione a livello mondiale”.
L’aumento dei prezzi della materia prima, ha sottolineato il numero uno di AssoDistil, costituisce un fatto transitorio: “Le scarse vendemmie hanno fatto lievitare il costo del vino, ma si tratta di un fenomeno congiunturale. Presto torneremo alla normalità ed i costi saranno più contenuti”. AssoDistil intende difendere fino in fondo il brandy europeo. “Si tratta di uno dei più antichi distillati del mondo, da sempre prodotto con il vino – osserva il presidente Emaldi – cambiarne la definizione significherebbe snaturarlo del tutto. Ecco perché, di concerto con gli altri Paesi produttori, ci batteremo per mantenere inalterata la normativa vigente per garantire l’alta qualità del prodotto, anche nell’interesse della filiera viticola”.
Per informazioni:
Silvia Cerioli
Mobile: 3387991367
Tel: 06-95214501
Fax: 06-95214503
E-mail: assodistil@assodistil.it
Web: www.assodistil.it
Fonte news: Silvia Cerioli
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41