Si inaugura l’iter parlamentare, alla Camera dei Deputati, della proposta di legge sull’agricoltura sociale. Il documento, a prima firma del vice presidente della Commissione Agricoltura e membro del Partito Democratico Massimo Fiorio, nasce con l’obiettivo di promuovere e incentivare i progetti e le attività dell’agricoltura sociale: un settore che si sta diffondendo in maniera sempre maggiore in Italia ed in molti paesi europei, e che rappresenta una risposta innovativa ai bisogni di inclusione di soggetti a rischio di marginalità e alla domanda di servizi e coesione delle popolazioni delle aree rurali e urbane. Il provvedimento era stato già ampiamente discusso nella scorsa Legislatura, nella quale era stato raggiunto un testo condiviso tra le forze politiche; poi decaduto a causa delle elezioni.
“Questa proposta di legge – sottolinea Massimo Fiorio – scaturisce dalla volontà e dall’esigenza di valorizzare, mettere a sistema e contribuire a far crescere una serie di progetti che ho avuto la possibilità di conoscere attraverso un vero e proprio ‘viaggio’ nelle articolate esperienze territoriali presenti in Italia. Esiste una declinazione dell’attività agricola, quella appunto denominata ‘sociale’, che da anni caratterizza numerose zone del nostro Paese e che sostiene, soprattutto a livello locale, una rete di interventi di welfare capace di dare nuove opportunità occupazionali e relazionali ad una fascia svantaggiata di popolazione, spesso marginalizzata e priva di tutele e di una efficace rete di protezione. Senza per questo rinunciare alle peculiarità tradizionali produttive ed economiche. Mi auguro che la proposta di legge trovi ampia condivisione e venga approvata ”.
Il testo riconosce giuridicamente la valenza sociale di determinate attività agricole, disciplinando i requisiti per gli operatori e per le strutture e istituisce presso i Ministeri competenti un Osservatorio nazionale del settore. Sono inoltre previsti ulteriori strumenti di sostegno: dalla promozione della fornitura di prodotti di agricoltura sociale per le mense scolastiche e gli ospedali alla incentivazione della vendita diretta, dalla assegnazione prioritaria di terreni demaniali alle agevolazione per l’assunzione di persone appartenenti a categorie svantaggiate. La proposta di legge permette poi agli operatori dell’agricoltura sociale di costituire riconosciute organizzazioni di produttori (Op).
Per informazioni:
Web: www.agenparl.it
Fonte news: Agenparl
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41