Vanno da Modena a Mantova, da Reggio Emilia a Bologna i caseifici del Parmigiano Reggiano che sabato 25 e domenica 26 maggio, con replica l’1 e il 2 giugno, effettueranno aperture straordinarie ad un anno di distanza dal terremoto del maggio 2012 per dire “grazie” ai tanti (centinaia di migliaia di cittadini e poi imprese, associazioni, volontari) che si mobilitarono al loro fianco per superare l’emergenza e avviare la ricostruzione. Nei due fine settimana, le porte dei caseifici emiliani e mantovani saranno dunque aperte a quanti vorranno vedere proprio i frutti del lavoro di quest’ultimo anno, effettuare nuovi acquisti solidali, partecipare a visite guidate nei magazzini e alle strutture di trasformazione, ma anche alle iniziative culturali e ricreative che diverse imprese hanno programmato.
“Un’occasione di incontro e di festa – sottolinea il direttore del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Riccardo Deserti - dopo i 100 milioni di danni subiti dai 37 caseifici del parmigiano Reggiano colpiti dal terremoto, e soprattutto dopo che le vendite solidali effettuate da catene distributive (Coop Italia, Sigma, Mc Donald’s, Auchan, Unes e Sogegross) e da tanti caseifici del comprensorio di produzione hanno consentito di raccogliere 1.199.332 euro, che includono anche donazioni spontanee e offerte di altri operatori commerciali per 198.167 euro, tra le quali segnalo il contributo di Fatro, impresa italiana attiva nei prodotti per la salute animale, che, da sola, ha versato 100.000 euro”.
“Una mobilitazione straordinaria - spiega il presidente del Consorzio, Giuseppe Alai – della quale siamo profondamente grati, ed alla quale i caseifici rispondono ora con un’iniziativa che non casualmente si intitola “Aperti per dire grazie”. Sabato 25 e domenica 26 maggio, dunque, il primo appuntamento proposto dai caseifici del Parmigiano Reggiano presenti nel cratere del terremoto; la replica, come si è detto, sabato 1 e domenica 2 giugno. L’elenco dei caseifici aderenti all’iniziativa – continuamente aggiornato – è disponibile sul sito del Consorzio (www.parmigianoreggiano.it), unitamente alle proposte delle singole imprese.
Per informazioni:
E-mail: morini@parmigianoreggiano.it
Fonte news: Morini
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41