Oltre agli organismi o enti che promuovono i prodotti agroalimentari, in particolare il vino, sono nati negli anni associazioni o gruppi che valorizzano e diffondono al meglio il vino di qualità. Un esempio è LANGA IN, costituita circa vent’anni fa da un gruppo di produttori dell’Albese con le idee chiare e oltremodo fattivi. Un percorso di graduale affermazione che ancora oggi non trova riscontro in altre zone vitivinicole piemontesi e non solo.
Un evento in parte concomitante con Grandi Langhe, che si è tenuto a Monforte d’Alba nell’Azienda socia Conterno Fantino, costituita da Guido Fantino e Claudio Conterno, rispettivamente leader in cantina e nel vigneto.
Nell’occasione, due i motivi d’interesse: la visita ad una delle cantine più avanzate tecnologicamente, coniugata a stile e funzionalità, e l’impegnativa ma esclusiva degustazione di oltre 50 ottimi vini, presentati e in gran parte, serviti dagli stessi produttori. Un viaggio tra i profumi e i sapori iniziando dagli Arneis, Langhe Bianco e Rosso, proseguito tra i Roero, Dolcetto d’Alba, Dogliani e Barbera d’Alba, culminato tra i Barbaresco e i Barolo. E, dulcis in fundo, tra gli aromi del Moscato d’Asti, Asti Spumante e Brachetto.
Una degustazione-evento che ha richiamato un congruo numero di selezionati invitati, composto da noti chef, ristoratori ed enotecari, sommelier di spicco e giornalisti specializzati italiani ed esteri. All’esterno, nel grande terrazzo che spazia sulle langhe, cinque banchi con autentiche ed invitanti golosità come il Castelmagno, formaggi freschi e stagionati, salumi, piatti firmati e un non comune aglio.
Ecco i produttori con i rispettivi vini
Almondo di Monta d'Alba (www.giovannialmondo.com - almondo@giovannialmondo.com
Roero Arneis Docg Bricco delle Ciliegie 2012, Roero Docg Bric Valdiana 2008
e Mosto di Brachetto (parzialmente fermentato) Fosso della Rosa.
Azelia di Castiglione Falletto (www.azelia.it - l.scavino@azelia.it)
Dolcetto d’Alba Doc Bricco dell’Oriolo 2011 e Barolo Docg San Rocco 2004.
Caudrina di Castiglione Tinella (www.caudrina.it - romano@caudrina.it)
Moscato d’Asti Docg La Caudrina 2012, Asti Spumante Docg La Selvatica 2012 e Barbera d’Asti Docg La Solista 2011.
Chionetti di Dogliani (www.chionettiquinto.com - chionettiquinto@chionettiquinto.com
Dogliani Docg San Luigi 2011, Dogliani Docg Briccolero 2011 e Langhe Nebbiolo Doc 2011.
Cigliuti di Neive (www.cigliuti.it - info@cigliuti.it)
Barbera d’Alba Doc Campass 2010 e Barbaresco Docg Serraboella 2004.
Conterno Fantino di Monforte d’Alba (info@conternofantino.it - www.conternofantino.it
Barbera d’Alba Doc Vignota 2006, Langhe Rosso Doc Monpra 1999 e Barolo Docg Mosconi 2006.
Correggia di Canale d’Alba (www.matteocorreggia.com - cantina@matteocorreggia.com
Brachetto secco Anthos 2012, Roero Riserva Docg Roche d’Ampsej 2005, Barbera d’Alba Doc Marun 2010.
Domenico Clerico di Monforte d’Alba (domenicoclerico@interfree.it)
Langhe Dolcetto Doc Visadi 2011, Barbera ‘Alba Doc Trevigne 2010 e Barolo Docg Ciabot Mentin Ginestra 2005.
Eraldo Viberti di La Morra (www.eraldoviberti.it - info@eraldoviberti.it)
Langhe Rosso Doc 2010, Barbera d’Alba Doc 2010 e Barolo Docg 2004.
Malvirà di Canale d’Alba (www.malvira.com - malvira@malvira.com)
Langhe Bianco Doc Treuve 2004, Roero Arneis Docg Renesio 2011 e Roero Docg 2009.
Monti di Monforte d’Alba ( www.paolomonti.com - wine@paolomonti.com)
Barbera d’Alba Doc 2009, Nebbiolo d’Alba Doc 2009 e Barolo Docg Bussia 2008.
Oberto di La Morra (www.andreaoberto.com - obertoandrea@libero.it)
Barbera d’Alba Doc Giada 2009 e Barolo Docg Rocche 2004.
Parusso di Monforte d’Alba (www.parusso.com - info@parusso.com)
Langhe Bianco Doc Rovella 2010, Barbera d’Alba Doc Superiore 2011 e Barolo Docg Bussia 2008.
Pelissero di Treiso (www.pelissero.com - pelissero@pelissero.com)
Dolcetto d’Alba Doc Augenta 2011, Langhe Rosso Doc Long Now 2009 e Barbaresco Docg Vanotu 2005 magnum.
Boschis di Barolo (www.pira-chiaraboschis.com - info@pira-chiaraboschis.com)
Dolcetto d’Alba Doc 2012, Barbera d’Alba Doc Superiore 2011 e Barolo Docg Mosconi 2009.
Rocca Bruno di Barbaresco (www.brunorocca.it - info@brunorocca.it)
Barbera d’Asti Doc 2007, Langhe Rosso Doc Rabajolo 2009 e Barbaresco Docg Coparossa 2007 magnum.
Paolo Scavino di Castiglione Falletto (www.paoloscavino.com - info@paoloscavino.com
Langhe Bianco Doc Sorriso 2012, Barbera d’Alba Doc 2012 e Barolo Docg Bric del Fiasc 2009.
I prodotti in degustazione
Aglio di Caraglio (www.fattoriadellaglio.com), Castelmagno Des Martin (www.desmartin.it), Latteria Tullia (www.latteriatullia.it), Ristorante Villa Tiboldi (www.villatiboldi.it), Salumi Chiapella (www.chiapellasalumi.it).
Nella foto: un momento della degustazione
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41