Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Eno-appassionati pronti a toccare il cielo con un calice, il 10 agosto, nella magica Notte di San Lorenzo

DoveCantine e Piazze d'Italia

Quandoil 10 agosto 2013

di Mariella Belloni

Conto alla rovescia per "Calici di Stelle": la grande festa del vino dell'estate promossa dal movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino

Sempre più su tra vette e torri fino a toccare il cielo con un calice, nella notte più magica dell’estate, quella di San Lorenzo. Il 10 agosto, va in scena in tutta Italia, “Calici di Stelle”, la grande festa del vino dell’estate promossa dal Movimento Turismo del Vino (MTV) in collaborazione con Città del Vino. E per celebrare i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, Calici di Stelle brinda a mezzanotte con un cin-cin collettivo, da Nord a Sud, nelle cantine Mtv e nelle piazze d’Italia sulle note de La Traviata.

I wine lovers potranno toccare il cielo con un dito, anzi con un buon calice di vino, mirando la volta celeste guidati dagli esperti dell’Unione Italiana Astrofili, ma anche partecipare a degustazioni nelle piazze di 140 comuni, un record di partecipazioni per il 2013, e nelle cantine più belle d’Italia.

Dopo il taglio del nastro con la presidente del Movimento, Daniela Mastroberardino a Trani, Calici di Stelle arriva il 9 agosto a Milano: nell’Alzaia Naviglio Grande si degusteranno i vini di alta montagna proposti da MTV Valle d’Aosta, da Mtv Piemonte e Mtv Lombardia, fino ai vini di mare della Liguria di Ponente e Levante, e del Canton Ticino. Il 10 agosto poi tra un brindisi alla musica per i 200 anni della nascita di Giuseppe Verdi e una stella cadente, quest’anno, si sale in vetta. Da Cortina d’Ampezzo, con un brindisi d’alta quota nei più bei rifugi della perla delle Dolomiti, alla Valpolicella lungo la Scalinata Zandomeneghi ai piedi del Monte di Colognola, con la degustazione di una tipologia di vino del territorio diversa su ogni gradone. Passando dalla Toscana con la scalata della medievale Torre del Mangia di Siena alta circa 100 metri, sempre in compagnia di Bacco, al volo in mongolfiera a Capannori, fino alla Sicilia, dove sull’Etna si degustano i vini abbinati ai prodotti tipici del territorio del vulcano.

Per chi, invece, preferisce godersi in relax, il fascino e il mistero delle “lacrime di San Lorenzo”, tra vino e musica, le alternative non mancano. In Piemonte, l’Enoteca Regionale del Barolo organizza la degustazione di oltre 100 Barolo Docg 2009 in abbinamento a formaggi tipici e visita al Wimu, il Wine Museum. A Costigliole d’Asti, la location scelta per “Calici di Stelle” è il parco del suggestivo e maestoso maniero del XII secolo. A lume di candela saranno offerti i migliori vini del territorio e alcuni assaggi di prodotti locali.

Spostandosi in Lombardia, è la volta di Sondrio con un tour tra le eccellenze dei prodotti vitivinicoli e gastronomici valtellinesi nelle Corti della città vecchia e nel Centro “Le Volte”. Musica, Prosecco e non solo nella cornice del Castello di Conegliano del XII secolo, luogo perfetto per scorgere la volta celeste. Nella Villa Di Toppo Florio, sulle dolci colline di Buttrio, in terra friulana sarà possibile gustare i vini protagonisti delle selezioni di Vinibuoni d’Italia 2013 della guida Touring Club. La Liguria per Calici di Stelle fa il bis con due appuntamenti, a Levanto (11 agosto) e a Varigotti (12 agosto), tutti dedicati ai vini del territorio, della Lombardia e del Canton Ticino.

In Toscana, invece, a Capalbio, la notte di San Lorenzo è tra Bacco e cultura con “Capalbio Libri”, il festival sul piacere di leggere, e “Capalbio Art Cinema Estate”, il festival del lungometraggio. Ma anche tra vino e danza a Trequanda, nel sud del Chianti, con balli tra le botti e desideri (Fattoria del Colle). Mentre per ammirare la volta celeste tra stuzzichini e vino basterà fare un salto da Poggio San Polo a Montalcino (9 agosto) per un suggestivo “picnic sotto le stelle” oppure in Umbria, tra Assisi, Spello e Foligno per un aperitivo sotto le prime stelle del tramonto (Saio Assisi). Non mancherà la degustazione eno-astronomica l’11 agosto con l’Associazione Antares a Bevagna, in provincia di Perugia (Tenuta Castelbuono). Scendendo lo Stivale, si arriva nella città del Castello Angioino, a Copertino (Le), dove il 10 agosto i visitatori, ‘armati’  di kit degustazione, potranno addentrarsi nel centro storico e accostarsi a varie aree d’assaggio come “Terre di Federico”, “Valle d’Itria e Messapia” e “Salento”. Fitto il programma di iniziative culturali che avranno come epicentro il Castello, senza dimenticare il tasting dedicato al Copertino Doc. Il Lazio, come la Toscana, sceglie la cultura con speciali degustazioni accompagnate da poesia, arte e musica sullo sfondo delle cantine del territorio. La Campania festeggia invece le stelle candenti a suon di musica: jazz da Cavalier Pepe (Sant’Angelo All’Esca - Av) con i "Penta Jazz Quintet"; omaggio a Verdi con musica classica e aperitivo in bottaia a lume di candela da Terredora (Montefusco–Av); la Guardiense a Guardia Sanframondi (Bn) rievoca infine il brindisi a tempo di valzer del primo atto della Traviata.

In Sicilia, Marsala, la Città Europea del Vino 2013, propone il binomio vino e cibo di strada. Nello scenario di Villa Cavallotti, banchi d'assaggio delle migliori produzioni viticole marsalesi. A Pantelleria tra mare cristallino e rocce laviche è la volta del Passito, uno dei vini dolci più importanti d’Italia. Mentre spostandosi in Sardegna, altra splendida isola del Belpaese, sarà possibile sorseggiare sul Golfo dell'Asinara, alcuni vini autoctoni come il Vermentino di Gallura Docg e il Cannonau Doc, gustandosi un romantico tramonto aspettando che la volta celeste si illumini di stelle cadenti. Nel centro storico di Serdiana, il 9 agosto c’è tempo per degustare i vini di Argiolas e Pala e ammirare opere di artisti e artigiani accompagnati da musica live.

Un calendario, dunque, pieno di eventi (il calendario completo 2013 è visibili a questo link: http://terredelvino.net/it/node/14347/) arricchito da una novità di quest’anno: il Premio fotografico Città del Vino in memoria di Federica Coradduzza: preziosa collaboratrice delle Città del Vino, prematuramente scomparsa, che molto ha lavorato nel corso degli anni proprio nell'organizzazione di Calici di Stelle. La foto più significativa verrà eletta nella “Convention d’Autunno” dell’Associazione e il vincitore riceverà come premio: 30 bottiglie di vino delle cantine che hanno partecipato all’edizione 2013 del Concorso enologico internazionale: “ La Selezione del Sindaco” e una magnum “Il taglio per l’Unità”. Coloro che intendono partecipare al concorso possono inviare il loro scatto dedicato a Calici di Stelle tramite e-mail all'indirizzo piscolla@cittadelvino.com.

Letto 3837 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti