Viale Europa 1, Ravenna (RA) - Pala De André di Ravenna
dal 08 novembre 2013 al 10 novembre 2013
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre 2013, al Pala De André di Ravenna, si tiene l’XI edizione della manifestazione enogastronomica “GiovinBacco. Sangiovese in Festa” la più importante vetrina dei vini di Romagna, con due vini su tutti: il “rosso” Sangiovese - a cui è dedicata la rassegna - e il “bianco” Albana. In degustazione i vini delle migliori cantine di Romagna (con il biglietto d’ingresso, la degustazione è libera). Il vino Sangiovese è anche in vendita a scopo benefico. Accanto ai vini, è possibile assaggiare e acquistare tanti prodotti eccellenti del territorio romagnolo, dai salumi ai formaggi, dall’olio - a cui sarà dedicato uno spazio speciale - alle confetture ai dolci, per un trionfo dei sensi e dei piaceri della vita oltre che della vite.
Novità principale 2013 è lo spazio gestito da Slow Food: “L’Eccellenza dei Formaggi e dei Vini Italiani” che proporrà la degustazione dei grandi formaggi italiani a latte crudo -vaccini, pecorini, caprini ed erborinati - abbinati ai grandi vini e passiti italiani. Quest’anno per la prima volta insieme al premio assegnato al Miglior Romagna Sangiovese Riserva ne sarà assegnato uno anche al Miglior Albana di Romagna. La giuria dei due premi è presieduta da Fabio Giavedoni responsabile della guida nazionale SlowWine edita da Slow Food. La manifestazione propone anche mostre, laboratori, incontri e punti di ristorazione di eccellenza. Per la prima volta quest’anno GiovinBacco ha avviato la collaborazione con Cinemadivino, che da un decennio propone nelle cantine italiane i migliori film della stagione insieme all’assaggio dei vini più caratteristici dello stivale, cosicchè il cinema entrerà al Pala De André. Inoltre, come ogni anno, la manifestazione vive anche nei ristoranti del territorio che propongono per circa un mese - dal 12 ottobre al 10 novembre – il Piatto GiovinBacco a base di Sangiovese abbinato al vino romagnolo per antonomasia.
GiovinBacco è organizzato da Slow Food e Tuttifrutti con la compartecipazione del Comune di Ravenna. La manifestazione fa parte del cartellone Wine Food Festival Emilia Romagna e gode di numerosi patrocini: fra gli altri, il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione Emilia-Romagna, il Touring Club Italiano, la Provincia e la Camera di Commercio di Ravenna.
APERTURA: Venerdì 8 novembre dalle 17 alle 23 - Sabato 9 novembre dalle 13 alle 23 - Domenica 10 novembre dalle 13 alle 22
BIGLIETTI: Ingresso giornaliero intero 14,00 Euro (over 65 anni, soci Slow Food, AIS, AIES, Onav, Romagna Visit Card e Coop Adriatica 12,00 Euro) - previste facilitazioni per l’ingresso valido due o tre giorni
Per informazioni:
Web: www.giovinbacco.it
Tel: 0544.509616 (Pier Giorgio Carloni)
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41