Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

L'autunno nel piatto, le Dolomiti nel cuore

Dove (BZ) - Val d'Ega

Quandodal 20 settembre 2013 al 06 ottobre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Dal 20 settembre al 6 ottobre 2013, le Settimane Culinarie “Natura e Bosco in Val’Ega

L’autunno è la stagione ideale per trascorrere una vacanza tranquilla e rilassante nel cuore delle Dolomiti. L’aria fresca del mattino e le piacevoli temperature diurne creano le condizioni ideali per escursioni a piedi attraverso la natura colorata in autunno e per una sosta golosa per veri intenditori. Quando comincia il conto alla rovescia per la fine della stagione estiva - che generalmente disegna sui volti di chi vede profilarsi all’orizzonte il ritorno alla vita di tutti i giorni un’espressione di nostalgia - la Val D’Ega offre invece un’opportunità per prolungare di qualche giorno la permanenza del clima vacanziero e del sorriso sulle labbra, all’insegna della tradizione culinaria e dei panorami altoatesini.

Nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, con un sole che si specchia sul Lago di Carezza e sembra non volersi staccare da uno scenario unico come quello che si stende tra lo Sciliar e il Catinaccio, gli amanti della selvaggina e gli appassionati di cucina tipica non possono assolutamente perdere, dal 20 settembre al 6 ottobre, le Settimane Culinarie “Natura e Bosco”, che mettono l’accento sui mille modi in cui l’autunno, con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, le erbe ed i funghi regala ai piatti tradizionali a base di carne gustosi ingredienti per assumere quel famoso non so che di straordinario e spesso indecifrabile alle papille stupefatte dei turisti.

Ma c’è di più. Dal 21 al 28 settembre - a partire da 150 euro a seconda della formula prevista negli alloggi partecipanti - la Settimana Natura e Bosco a Nova Levante propone sette giorni d’incontro con la natura alla scoperta dei legami tra ambiente, bosco, flora e fauna in una foresta - quella del Latemar, al centro del Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti - tra le più belle d’Europa. Il programma prevede due breve escursioni alla scoperta e osservazione della selvaggina nel bosco del Latemar, visita guidata della segheria “Latemar”, escursione leggendaria attraverso il bosco del Latemar fino al lago di Carezza ed escursione UNESCO con una guida del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.

Inoltre, per chi non ne avesse abbastanza, il 6 ottobre, la Festicciola conclusiva delle Settimane Culinarie è un vero e proprio tuffo nella tradizione profonda della Val D’Ega, con la Santa messa presso la chiesetta del maso Geiger a Carezza, Aperitivo presso il maso Geiger, Pranzo sulla malga Stadlalm a base di specialità culinarie di selvaggina e prodotti dei boschi, con intrattenimento musicale.



Per informazioni:
Val D’Ega Turismo
Tel: 0471 619500
E-mail: info@valdega.com
Web: www.valdega.com

Letto 4193 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti