Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Festival Franciacorta, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

Circa 25.000 visite e oltre 120 mila calici offerti nei due giorni dell’evento. Riparte il Festival Franciacorta itinerante: 14 ottobre a Torino e 18 novembre a Roma.

“Desidero ringraziare le migliaia di appassionati che hanno visitato le nostre aziende in questo week-end durante il Festival Franciacorta in Cantina - commenta Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio Franciacorta - È stato meraviglioso poter sentire l’amicizia di tante persone unite, come noi, dalla passione per il Franciacorta e per questo splendido territorio che ci ospita. Molto interessante l’innalzamento della cultura dei visitatori in materia di vino e di Franciacorta in particolare. Anche questo è un aspetto significativo che valutiamo come un’evoluzione del pubblico, sempre più ampio e attento”.

A conti fatti sono state circa 25 mila le visite alle aziende, e tutte grandi e piccole hanno rilevato significativi incrementi rispetto all’anno scorso. Le prenotazioni sono arrivate da diverse regioni d’Italia, facendo registrare il tutto esaurito sia in cantina sia nel sistema ricettivo di relais, hotel, bed&breakfast e agriturismi, insieme ai ristoranti e alle trattorie del territorio associati alla Strada del Franciacorta, che hanno proposto menù e abbinamenti originali per l’occasione.
Pieno successo dei 19 tour in bus, organizzati per chi non ama guidare, scelti da circa 500 persone.

Con le adesioni degli ultimi giorni, le cantine partecipanti complessivamente al Festival Franciacorta in Cantina sono arrivate a settanta. Tra le varie iniziative programmate meritano un accenno particolare quelle organizzate presso l’azienda Monte Rossa e presso Villa Lechi, che hanno riunito in due location numerose aziende produttrici con i loro vini, dimostrando concretamente l’unione di passioni che caratterizza il ‘sistema Franciacorta’. Presso Villa Lechi, sono stati organizzati iniziative e seminari proponendo al pubblico alcuni ricercati prodotti tipici del territorio e qualche prodotto estero di nicchia come il caviale iraniano.

Tutte le cantine partecipanti al Festival hanno offerto percorsi guidati per conoscere le varie tipologie di vino e proposto iniziative speciali quali concerti ed eventi artistici, degustazioni enogastronomiche in abbinamento al Franciacorta. Complessivamente sono state stappate oltre 12 mila bottiglie fra Brut, Extra Brut, Satèn o Rosé. Il Festival in cantina è sempre l’occasione ideale per vivere un’esperienza unica in Franciacorta e respirarne la fascinosa atmosfera. Chi vorrà, però, avvicinarsi al Franciacorta oppure chi già lo apprezza, ma non ha potuto visitare le cantine in quest’occasione, potrà approfondire i segreti dei pregiati vitigni Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, assaggiare le differenti etichette prodotte dalle aziende e partecipare ad interessanti seminari, durante la prossima tappa del Festival Franciacorta itinerante che si svolgerà a Torino il 14 ottobre nella prestigiosa sede del Museo del Risorgimento (via accademia delle Scienze n. 5), oppure nell’ultima tappa dei tour 2013 dei Festival Franciacorta che si terrà il 18 Novembre a Roma presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels & Resorts (Via Alberto Cadlolo n. 101).

Il Consorzio per la tutela del Franciacorta è l’organismo che garantisce e controlla il rispetto della disciplina di produzione del Franciacorta, primo vino italiano ad avere ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia, detto anche metodo classico. Il lavoro del Consorzio si articola in diverse attività: dalla tutela del marchio e del territorio, alla valorizzazione attraverso un continuo lavoro sul disciplinare e sul regolamento di produzione; dall’informazione al consumatore fino alla promozione del Franciacorta, quale espressione di un territorio, un vino e un metodo di produzione. Fondato il 5 marzo del 1990 ha sede a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. Il Consorzio è presieduto da Maurizio Zanella e conta 105 cantine.


Per informazioni:
Consorzio Franciacorta
Marco Barabanti
Mobile: 334.6954364
E-mail: m.barabanti@franciacorta.net
Carlotta Cicolari
Tel: 030.7760477
E-mail: stampa@franciacorta.net
Web: www.franciacorta.net


Fonte news: Consorzio Franciacorta

Letto 4095 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti