Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Cachi in festa tra saperi e sapori: 8-10 novembre a Strugnano con specialità per tutti i gusti

DoveStrugnano

Quandodal 08 novembre 2013 al 10 novembre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

E’ l’emblema di un territorio dove cultura italiana e slovena si fondono, dove la tradizione istriana è sinonimo di ospitalità genuina: è la Festa dei Cachi, che si svolge dall’8 al 10 novembre 2013 a Strugnano, piccolo villaggio accanto a Pirano (Slovenia).

Poche case, molto verde e un parco naturale dove trovano il loro habitat ideale i cachi, coltivati dagli agricoltori fra cui spicca Franco Giassi, eclettico istriano di origine italiana che instancabilmente promuove la valle valorizzando i prodotti locali. Coltivatore, guida, presidente dell’Associazione Turistica ‘Solinar’, organizza da 13 anni la Festa dei Cachi, che esplora la versatilità del frutto, offrendo la possibilità di gustare ogni sorta di delizia a base di caco: marmellate, dolci, gelati, grappe, pane e molto altro.

Ad attendere l’ospite, un’accoglienza casalinga, familiare, che riscopre antichi saperi e sapori all’insegna della tradizione.

Accanto alle possibilità di assaggiare le specialità culinarie, non possono mancare alla Festa dei Cachi una mostra-mercato con le diverse varietà del frutto, conferenze e laboratori, oltre alle visite guidate del Parco naturale di Strugnano. Durante le visite, l’ospite scoprirà che il caco fu importato nel litorale sloveno agli inizi del XX secolo e che oggi nella valle di Strugnano costituisce quasi un terzo di tutte le piantagioni presenti in loco e rappresenta il 30% di tutte le coltivazioni di cachi della nazione.

Da non perdere un’escursione a Pirano, antica città marinara di origine medievale, con le sue piazze e le mura, dalle quali si può godere di un panorama mozzafiato sul golfo, ritrovando tra le suggestive calli le tracce del suo ricco passato legato alla Repubblica di Venezia.

 

Anche per tutto ottobre e novembre Franco Giassi offre la possibilità di organizzare visite alle piantagioni, al parco e alle saline di Strugnano, alla chiesa di Santa Maria della Visione e al rinomato centro benessere Thalasso Strugnano, con la possibilità di soste gastronomiche a base di pietanze un tempo preparate dalle donne del luogo.

 

Il valore alimentare e curativo del caco è da sempre conosciuto, lo conferma anche il significato del nome botanico Diospyros, il frutto divino. Si distingue per il suo ricco contenuto di vitamine e minerali, alto contenuto di fibre alimentari e basso contenuto di proteine e grassi. Paragonato alla mela contiene 5 volte più vitamina C e addirittura 30 volte più vitamina A. È importante anche il contenuto di pectine e tannini, tra i minerali vi sono invece il potassio, calcio, fosforo e ferro.

Gli effetti curativi sono numerosi: aiuta con la disintossicazione e purificazione dell’organismo, ravviva il metabolismo, riduce il colesterolo, agisce contro la stanchezza e lo stress e rafforza il sistema immunitario, è favorevole per i reni, fegato, occhi, pelle, capelli, gengive e denti e per le ossa.

 

Programma completo della Festa dei Cachi http://www.portoroz.si/it/eventi?nid=2658

 

 

Per gustare i cachi di Strugnano, l’Associazione Solinar consiglia

 

CROSTATA DI CACHI

 

Ingredienti

Per la pasta:

450g di farina

1 bustina di lievito in polvere

1 bustina di zucchero vanigliato

150 g di burro

150 g di zucchero

2 uova

succo di un limone

buccia di un limone grattugiata

 

marmellata di cachi

 

Preparazione:

 

Prepariamo la pasta. Stendiamo due terzi dell'impasto nello stampo già imburrato e cosparso di farina. Sopra spalmiamo la marmellata e i nastri fatti con la pasta rimanente.

Inforniamo 1 h alla temperatura di 180°C.

 

 

 

 

Letto 4360 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti