Strugnano
dal 08 novembre 2013 al 10 novembre 2013
E’ l’emblema di un territorio dove cultura italiana e slovena si fondono, dove la tradizione istriana è sinonimo di ospitalità genuina: è la Festa dei Cachi, che si svolge dall’8 al 10 novembre 2013 a Strugnano, piccolo villaggio accanto a Pirano (Slovenia).
Poche case, molto verde e un parco naturale dove trovano il loro habitat ideale i cachi, coltivati dagli agricoltori fra cui spicca Franco Giassi, eclettico istriano di origine italiana che instancabilmente promuove la valle valorizzando i prodotti locali. Coltivatore, guida, presidente dell’Associazione Turistica ‘Solinar’, organizza da 13 anni la Festa dei Cachi, che esplora la versatilità del frutto, offrendo la possibilità di gustare ogni sorta di delizia a base di caco: marmellate, dolci, gelati, grappe, pane e molto altro.
Ad attendere l’ospite, un’accoglienza casalinga, familiare, che riscopre antichi saperi e sapori all’insegna della tradizione.
Anche per tutto ottobre e novembre Franco Giassi offre la possibilità di organizzare visite alle piantagioni, al parco e alle saline di Strugnano, alla chiesa di Santa Maria della Visione e al rinomato centro benessere Thalasso Strugnano, con la possibilità di soste gastronomiche a base di pietanze un tempo preparate dalle donne del luogo.
Il valore alimentare e curativo del caco è da sempre conosciuto, lo conferma anche il significato del nome botanico Diospyros, il frutto divino. Si distingue per il suo ricco contenuto di vitamine e minerali, alto contenuto di fibre alimentari e basso contenuto di proteine e grassi. Paragonato alla mela contiene 5 volte più vitamina C e addirittura 30 volte più vitamina A. È importante anche il contenuto di pectine e tannini, tra i minerali vi sono invece il potassio, calcio, fosforo e ferro.
Gli effetti curativi sono numerosi: aiuta con la disintossicazione e purificazione dell’organismo, ravviva il metabolismo, riduce il colesterolo, agisce contro la stanchezza e lo stress e rafforza il sistema immunitario, è favorevole per i reni, fegato, occhi, pelle, capelli, gengive e denti e per le ossa.
Programma completo della Festa dei Cachi http://www.portoroz.si/it/eventi?nid=2658
Ingredienti
Per la pasta:
450g di farina
1 bustina di lievito in polvere
1 bustina di zucchero vanigliato
150 g di burro
150 g di zucchero
2 uova
succo di un limone
buccia di un limone grattugiata
marmellata di cachi
Preparazione:
Prepariamo la pasta. Stendiamo due terzi dell'impasto nello stampo già imburrato e cosparso di farina. Sopra spalmiamo la marmellata e i nastri fatti con la pasta rimanente.
Inforniamo 1 h alla temperatura di 180°C.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41