Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Ottobre tra ciccioli balsamici e tartufo nero al Wine Food Festival 2013

DoveAlbinea (RE) - Emilia Romagna

Quandodal 19 ottobre 2013 al 20 ottobre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Nel fine settimana del 19-20 ottobre appuntamento del Wine Food Festival nel reggiano, con Ciccioli Balsamici ad Albinea, e nel parmense, con la XXIII Fiera Nazionale del Tartufo di Fragno. Proseguono gli altri appuntamenti del cartellone enogastronomico regionale, dalla Sagra dell'Anguilla a Comacchio (Fe) alla Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Sant'Agata Feltria (Rn), passando per la Festa Provinciale del Tartufo, del Pane e delle Perle Ferraresi a Bondeno, nel ferrarese, e Un PO di Gustonella bassa piacentina. Il calendario completo degli appuntamenti e i pacchetti soggiorno dedicati sono disponibili sul sito www.winefoodfestival.it.

Ci sonno il matrimonio di sapore tra i ciccioli di maiale e l'Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e l'inconfondibile aroma del tartufo nero sulla tavola del terzo fine settimana ottobrino del Wine Food Festival 2013. Ad Albinea (Re), sabato 19 e domenica 20 ottobre va in scena la Festa d Autunno Ciccioli Balsamici, con tutti i protagonisti della tavola reggiana, mentre a Fragno, nel parmense, si tiene per tutto il weekend la XXIII Fiera Nazionale del Tartufo Nero. Proseguono nel fine settimana anche la Sagra dell'Anguilla a Comacchio (Fe), la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Sant'Agata Feltria (Rn), la 1a Festa Provinciale del Tartufo, del Pane e delle Perle Ferraresi a Bondeno, nel ferrarese, e Un PO di Gustonella bassa piacentina. Tutte le informazioni e i pacchetti soggiorno sono disponibili sul sito www.winefoodfestival.it.

Paioli fumanti ad Albinea
Fine settimana a tutto Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia ad Albinea, con il centro storico invaso da stand gastronomici ed esposizione e vendita di prodotti tipici del territorio in occasione della Festa d'Autunno Ciccioli Balsamici. Oltre a poter gustare e acquistare prelibatezze quali gnocco fritto, erbazzone, pane e ciccioli, sugo d'uva, baccalà, zucca fritta e saba, i visitatori potranno assistere, domenica, alla VII edizione consecutiva del Palio dei Ciccioli, con i norcini locali che faranno bollire nei paioli i ciccioli di loro produzione, mentre i produttori di balsamico si daranno battaglia con il Concorso Balsamica Bonissima. Negli stand gastronomici del centro storico lAceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, con il suo raffinato aroma, mettere in campo la sua versatilità e dimostrerà di sposarsi con un'infinità di pietanze, dall'antipasto al dolce, fino alla frutta. Nel weekend sarà anche possibile visitare i locali della dimora storica di Villa Tarabini, dove il Comune di Albinea ha realizzato la propria Acetaia Comunale. Domenica, al Ristorante Eco del Mare, il Master sommelier Sabatino Sorrentino proporrà il menù degustazione Aceto Balsamico Tradizionale Reggio Emilia, con vini in abbinamento. Completano il programma escursioni per raccolta funghi, mostra micologica, prove di tiro con l'arco per grandi e bambini, la cottura in diretta del Parmigiano Reggiano, animazione e rassegna di antichi mestieri con figuranti in costume.

Fragno celebra sua maestà il Tartufo Nero
Ci sarà anche il felice connubio di sapori tra il Tartufo Nero di Fragno e il Parmigiano Reggiano, attraverso la ricetta originale che lo chef Matteo Ugolotti presenterà domenica 20 al Palatartufo in Piazza Martiri di Lama (ore 12,30), tra le gustose proposte della XXIII Fiera Nazionale del Tartufo Nero. Questo tubero, di cui si ha notizia a partire dal 1300, e che si caratterizza per la buccia molto spesso nera e la polpa color nocciola e cioccolato, con venature chiare, ha profumo pronunciato di muffa buona, muschio e sottobosco, persistente negli esemplari appena colti e si presta anche per cotture veloci, a differenza del tartufo bianco, che va impiegato crudo. In programma per tutta la giornata nella suggestiva località parmense ci saranno mercatino e borsino del Tartufo Nero di Fragno, camminata e gara podistica nelle terre del tartufo, stand gastronomici, menù a base di tartufo nei ristoranti e agriturismi convenzionati, vendita di caldarroste, vin brulè, focaccine al tartufo, pattona e spongate di Calestano e tanto altro ancora.

Letto 4754 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti