Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Albeisa: un bosco di 4.000 alberi e un'opera d'arte per festeggiare i 40 anni della bottiglia simbolo di Langa

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

L’artista albese Valerio Berruti firma la bottiglia per premiare gli ambasciatori dei vini di Langa nel Mondo. E per promuovere la tutela ambientale nascerà il Bosco Albeisa.

Un bosco con oltre 4.000 piante per raccontare un’attenzione dell’ambiente che parte già dal peso della bottiglia. L’associazione Albeisa, conosciuta in tutto il mondo grazie anche l’inconfondibile bottiglia che la rappresenta, festeggerà così i suoi primi 40 anni: pianterà un albero ogni 1.000 contenitori leggeri utilizzati nel 2012. La bottiglia Albeisa, che vanta una storia che risale addirittura al 1700, dal 2007 viene prodotta anche in una versione che ha un peso pari a circa il 30% in meno rispetto al modello tradizionale. Una svolta che si è tradotta in una minor quantità di energia e di materie prime utilizzate per la produzione del vetro, in un notevole calo di emissioni di CO2 ed in una netta riduzione dei rifiuti. Una scelta che i produttori hanno attuato con sempre maggiore convinzione tanto che si è passati dalle 1.119.174 unità prodotte nel 2007 alle 4.266.828 bottiglie Albeisa in versione leggera utilizzate nel 2012. Entro la fine del 2013 nascerà un bosco Albeisa di oltre 4.000 piante, una ogni 1.000 contenitori a basso impatto per l’ambiente utilizzati lo scorso anno. I primi 230 esemplari saranno personalizzati con i nomi delle aziende socie.

Ma non finiscono qui le iniziative promosse dai produttori di Langa per festeggiarne in modo originale il “compleanno” della loro associazione. Grazie alla creatività di Valerio Berruti, una serie limitata di sole 350 bottiglie sono state trasformate in opere d’arte da un bassorilievo metallico rappresentante il profilo della bambina che è diventato un marchio di fabbrica di questo giovane artista locale. Sono due le varianti in cui sono state realizzate: 270 in acciaio inox, riservate ai soci, ed 80 esemplari in acciaio inox laccati oro, che saranno omaggiati ai 40 locali italiani e 40 locali internazionali che grazie al loro lavoro sono divenuti veri e propri “Ambasciatori Albeisa” nei diversi Paesi, tra cui Australia, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Norvegia, Olanda, Polonia, USA, Repubblica Ceca, Singapore e Svizzera.

“Elevare la bottiglia stessa ad oggetto d’arte, di valore, di eleganza , rende ancor più importante e prestigioso il ruolo che l’Albeisa ricopre per il nostro territorio – afferma Alberto Cordero di Montezemolo, presidente dell’associazione – Infatti essa rappresenta un’identità territoriale che poche zone possono vantare; la versione celebrativa ha lo scopo di rafforzare lo spirito di appartenenza fra i soci, divenuti sempre più numerosi, ma anche di fare conoscere il nostro progetto nel mondo. E poiché la difesa dell'ambiente è indubbiamente un valore che ci contraddistingue, ci è sembrato opportuno dare un segnale anche in questo senso. Il bosco Albeisa, così come la bottiglia, rappresenterà dunque po’ del nostro messaggio, della nostra cultura e del nostro orgoglio.

Ecco l’elenco dei 40 ristoranti/enoteca italiane ed estere selezionate come migliori sostenitori Albeisa: Enoteca Fracchia e Berchialla, Ristorante Lalibera, Osteria dell'Arco, Locanda nel Borgo Antico di Camia e c., Grand Hotel Villa Serbelloni, Vinum Enoteca, Enoteca 100 Barolo, Enoteca Delizie di Bacco, Liquor'S Center Di Demartini Valentino & C. Snc Enoteca, Enoteca Il Cantinone SNC di Giacchino Bartolomeo e C., Ristorante Bovio, Enoteca N'Ombra de vin, Enoteca Trimani, Enoteca Rocchi, Enoteca del Frate, Costantini Piero Enoteca, Enoteca Bulzoni, La Botte Gaia srl, Del Belbo da Bardon, Ristorante Guido da Costigliole, Enoteca "U Fundu", Enoteca Rossorubino, Enoteca Parlapà SNC di Risso Elio e c., Enoteca Cavallito, Ristorante Scannabue, Ristorante La Ciau del Tornavento, Enoteca La Loggia, Enoteca Re, Ristorante "All'Enoteca", Enoteca Vanni, l'Osteria di Brera. Ristorante Enoteca Del Frate, Enoteca San Vittore, Hotel Rist. Tosco Romagnolo, Rist. San Domenico, Rist. Lineadombra, Rist. Sissi Andrea Fenoglio, Rist. Il Nuovo Carretto, Rist. 'O Canonico, Rist. Don Alfonso

CHI È ALBEISA
Albeisa è un’associazione non a scopo di lucro, la cui finalità principale è la promozione e la valorizzazione dei vini dell’albese. Nebbiolo Prima, anteprima internazionale di Barolo, Barbaresco e Roero, organizzata in collaborazione con il Consorzio di Tutela, è il principale evento organizzato dall’associazione. L'Unione Produttori Vini Albesi è l'organismo che gestisce l'utilizzo della bottiglia Albeisa, con l’impegno costante a diffonderne l'uso, nel rispetto di precise regole e rappresenta circa 230 soci e 13 milioni di bottiglie.


Per informazioni:
Gheusis Srl
Tel: +39 0422 928954
Mobile: 334 2413080
Fax: +39 0422 928245
E-mail: renza@gheusis.com
Web: www.gheusis.com


Fonte news: Gheusis Srl

Letto 5654 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti