Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Nasce il marchio del Pescato Campano

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Riconoscibilità nei mercati del pesce pescato in Campania. Più tutela dei lavoratori del comparto pesca, più tutela del consumatore finale. Rispetto delle leggi e dell’ambiente. Valorizzazione delle tradizioni delle comunità del mare. Sono queste le caratteristiche del Consorzio di Gestione del Pescato Campano – il Co.Ge.Pe.Ca. che già riunisce molte imprese della costa campana, in modo particolare dell’area flegrea e dell’area vesuviana. Il Consorzio aderisce a FederpescaConfindustria, ha sede a Pozzuoli ed è nato lo scorso luglio. Caratteristica principale è aver riunito in un unico sodalizio tre diversi tipi di pesca: circuizione, strascico e piccola pesca.

Tra gli obiettivi: la promozione di iniziative di valorizzazione della qualità del pescato degli associati con la nascita di un marchio di riconoscibilità; promuovere attività di pescaturismo e di ittiturismo; corsi di formazione, studi e ricerche; organizzare i servizi a terra per gli aderenti; tutelare le aree di pesca; accedere ai finanziamenti dal Piano di Gestione 2013 e dal Fondo Europeo per la Pesca; essere interlocutore con le istituzioni; fornire servizi legali e fiscali; creare spazi per la vendita diretta dei prodotti; sviluppare una rete commerciale con le industrie alimentari. Possono aderire al Co.Ge.Pe.Ca. tutti coloro i quali esercitano la pesca costiera locale, la pesca costiera ravvicinata, la pesca artigianale e la pesca mediterranea o d'altura.

«Il Consorzio è anche un’importante operazione di marketing territoriale legato al mondo della pesca - dichiara il presidente, Fulvio Giugliano - dopo un lungo lavoro si è finalmente riusciti a costituire una realtà che, ad oggi, conta già più di quindici società consorziate con una forza produttiva di più di cinquanta imbarcazioni che si occupano dei tre sistemi di pesca: circuizione, strascico e piccola pesca. Tra gli obiettivi del consorzio c’è quello della valorizzazione del pescato locale attraverso la vendita del prodotto fresco con un marchio di riconoscibilità; lo sviluppo di attività turistiche che valorizzino la risorsa mare e il suo indotto. I nostri associati agiranno nel segno della legalità, nel rispetto dell’ambiente e per la tutela del consumatore».


Per informazioni:
Web: www.casertafocus.net


Fonte news: Caserta Fopcus

Letto 4634 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti