Via San Rocco, Casalbordino (CH) - Ristorante Madonnina del Sorriso a Casalbordino
il 26 ottobre 2013
Evento interregionale per “La Giornata mondiale delle Cucine regionali italiani nel segno dell'Expo 2015”. Lo scrittore calabrese, Carmine Abate, vincitore del Campiello 2012, presenta a Parma il suo ultimo romanzo “Il bacio del pane”.
La valorizzazione del territorio attraverso i suoi prodotti d’eccellenza e la sua cucina, legare strettamente l'Expo 2015 alla valorizzazione internazionale dei prodotti alimentari made in Italy: sono questi i principali obiettivi messi al centro di una serie di iniziative che si terranno, dal 26 al 28 ottobre prossimo, in locali e ristoranti di tre regioni, Abruzzo, Emilia Romagna e Calabria. Le manifestazioni, a cura di INformaCIBO e del Comitato Culturale Calabresi di Parma con l'adesione della Fipe-Confcommercio Parma, fanno parte della kermesse internazionale “La Giornata mondiale delle Cucine regionali italiani nel segno dell'Expo” che ha ricevuto il patrocinio di EXPO 2015 e dell'ENIT (Ente Nazionale per il Turismo) con il sostegno di Alma, Parma Alimentare, Fiere di Parma e Cibus, Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Fabbri 1905 e Bonat. Aderiscono le associazioni UIR (Unione Italiana Ristoratori), CIM (Chef italiani nel mondo), Ciao Italia (Ristoranti italiani all'estero).
L'iniziativa in Abruzzo
Nella serata di sabato 26 ottobre presso il Ristorante Madonnina del Sorriso Via San Rocco 11, a Casalbordino (Chieti) ci sarà una grande serata Gourmet. Si inizia alle ore 19 con i rinomati cocktail "Amarena Amore Mio": agli ospiti della soirée verrà offerto in una flùte con il Pignoletto Spumante Righi, che da sempre connota l’identità enologica dei colli dell’Emilia, le Amarene della Fabbri 1905 di Bologna, sinonimo di qualità in tutto il mondo. Poi molte specialità abruzzesi e ancora tante castagne e la degustazione di due eccellenze del Made in Italy: Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano..
Seguirà la degustazione di diverse annate di Parmigiano Reggiano Bonat, premiato dall'Alma come migliore Parmigiano Reggiano d'Italia 2012 e infine, ci sarà il dolce tipico di Casalbordino il Mostarello (la nuova versione del tipico taralluccio) a cura di Valentino Tiberio.
Seguirà uno spettacolo del noto cabarettista abruzzese, Vincenzo Olivieri, che da qualche settimana è il nuovo testimonial dell'assessorato all'Energia della Provincia di Pescara. Infine, negli spazi allestiti dal Ristorante Madonnina del Sorriso, ci sarà una grande cena gourmet con prodotti della tradizione abruzzese a cura dell'equipe di Franco Loreto.
L'iniziativa a Parma
Domenica 27 ottobre a Parma alle 19,00 nell’Auditorium di Parma Lirica, in Via Gorizia, 2, si svolgerà l’evento “Momenti d’incontri con la cultura e l’enogastronomia calabrese a Parma”. Lo scrittore calabrese, Carmine Abate, vincitore del Campiello 2012, effettuerà un reading del suo ultimo romanzo “Il bacio del pane”. La lettura sarà allietata da musiche di Salvatore Gerace e di Salvatore de Siena, musicista del Parto delle Nuvole Pesanti. Seguirà una cena con un menù tipico calabrese con prodotti offerti da GAL KROTON, SALUMI COZAC e Pecorini Crotonese APOCC il menù è interamente estrapolato dal libro di Carmine Abbate.
La manifestazione prosegue poi sempre a Parma, nella giornata di lunedì 28 ottobre quando un selezionato gruppo di ristoranti aderenti alla FIPE-Federazione italiana pubblici esercizi di Parma, inserirà nel proprio menù un piatto della tradizione calabrese abbinato ad una etichetta di vino e ricette con le specialità di Parma. In particolare nel Ristorante Romani a Vicomero di Torrile, Fabio Romani di Romani Ristorante e Matteo Frambati della Pasticceria Gelateria Art Dessert di Baganzola prepareranno un piatto di Gelato al Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano. Sempre nel ristorante Romani si potranno trovare due ricette della tradizione parmigiana: “Rosa di Parma con filetto di manzo farcito con crema di funghi e tartufo, Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano” e “Punta al forno di vitello con Parmigiano Reggiano”.
Al Ristorante Orfeo di Via Carducci a Parma si potrà gustare invece una Pizza con Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Aceto Balsamico. Un piatto preparato dal pizzaiolo Ettore del Chicca, ideato in onore del bicentenario di Giuseppe Verdi. Partecipano all'evento anche altri ristoranti del parmense, tra questi Al Vèdel di Colorno dello chef e patron Enrico Bergonzi e Al Tramezzo di Parma con i piatti preparati dallo chef stellato Michelin Alberto Rossetti. Poi lunedì 28 ottobre alle ore 17,30, all’Enoteca Tabarro Via Farini, 5/b Parma ci sarà una degustazione guidata di vini calabresi a cura di Gaetano Palombella, Sommelier AIS Reggio Emilia. La degustazione è riservata alla stampa e ai food blogger.
Nei ristoranti calabresi
Un gruppo di ristoranti calabresi, tra gli altri Alta Cucina Locale Abbruzzino, La Locanda di Alia, Vecchia Osteria da Pepè, Ristorante alle Cantine della Lampara e tanti altri prepareranno, nelle giornate di domenica 27 e lunedì 28 una ricetta della cucina parmigiana, con ingredienti made in Parma con Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma.
A Mosca
Per rendere l'evento internazionale una serata particolare si terrà sabato 26 ottobre a Mosca, nel lussuoso Cafè Calvados con un menu di prodotti tradizionali made in Italy, preparato dallo chef Gigi Ferraro. In particolare il pluripremiato chef calabrese prepara una ricetta dove spiccano i prodotti abruzzesi e calabresi: “Paccheri Rustichella d'Abruzzo n'duja, melanzana e salsa al peperone”.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41