Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

II edizione di GustoSìa 2013

DoveFasano (BR) - Fasano

Quandodal 01 novembre 2013 al 02 novembre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Per un weekend all'insegna del buon gusto, che GustoSìa!

Un vero e proprio mercato di degustazioni a cielo aperto per la gioia degli estimatori buongustai si terrà a Fasano per la nuova edizione di GustoSìa. Una due giorni dedicata alle eccellenze enogastronomiche di Puglia e accompagnata da spettacoli musicali, danze, artisti di strada, nel centro storico di questo prezioso borgo in provincia di Brindisi. Dopo il successo della prima edizione si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “GustoSìa”, la mostra-mercato delle eccellenze agroalimentari di Puglia. La manifestazione si svolgerà i prossimi 1 e 2 novembre a Fasano (BR), organizzata dal Comune in collaborazione con il Presìdio Slow Food Piana degli Ulivi ed il “Gal Altosalento” con il patrocinio della Regione Puglia attraverso gli assessorati alle Risorse Agroalimentari e al Mediterraneo e Turismo.

Per due serate il centro storico di Fasano ospiterà tutti i migliori prodotti della enogastronomia pugliese: dai prodotti della terra, passando per quelli da forno, insaccati, vini, oli e dolciumi. Tutto ciò che la Puglia ha da offrire al ricco patrimonio culinario italiano, con le numerose e affermate eccellenze dei presidi Slowfood come la cipolla rossa di Acquaviva, il capocollo di Martina Franca, il biscotto di Ceglie Messapica, il fico mandorlato di San Michele Salentino, il pane tradizionale dell’alta Murgia, il cece nero della Murgia Carsica, il pallone (il famoso caciocavallo) di Gravina e le produzioni casearie dell’alto Salento.

All’appuntamento non mancheranno, ovviamente, le eccellenze fasanesi per le quali si sta lavorando all’attribuzione del marchio De.C.O.: il presidio Slow Food del “pomodoro regina di Torre Canne”, la “cima di rapa di Fasano”e il “cocomero barattiere. Il percorso enogastronomico si svilupperà attorno la centrale Piazza Ciaia, attraversando le stradine dell’umbraculum (centro antico del paese) e l’antico chiostro delle Teresiane. Due giorni di degustazioni, mercatini di qualità, animazione musicale e mostre artistiche con la collaborazione delle associazioni culturali locali. La manifestazione sarà inaugurata alle ore 18:30 di venerdì 1 novembre con il convegno dal titolo “Produttività tipica e territorio pugliese”, al quale parteciperanno tecnici locali, l’assessore regionale alle risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, il sindaco di Fasano Lello Di Bari e gli assessori comunali alle attività produttive, Renzo De Leonardis, e alla promozione del territorio, Laura De Mola.

Una vetrina particolare sarà dedicata ad un altro tesoro fasanese: l’olio di oliva, ricavato dalla grande distesa di ulivi millenari nella quale la città di Fasano è immersa. Nella serata di sabato 2 novembre, ci sarà così la cerimonia di ingresso di Fasano nel circuito “Città dell’Olio” con la consegna ufficiale della bandiera alle autorità locali da parte di Enrico Lupi, presidente nazionale del sodalizio. E, dopo aver gioito con il cibo, lasciatevi conquistare dalle note degli spettacoli musicali e dalle acrobazie degli artisti di strada. Un lungo ponte festivo caratterizza quest’anno la festività di Ognissanti, quale migliore occasione per concedersi qualche giorno da trascorrere nella Puglia più autentica, ma anche ricco di iniziative ed esperienze sensoriali, per chi volesse viverle….con le sfumature dell’autunno, i suoi sapori e le sue tradizioni.


Per informazioni:
Web: www.comune.fasano.br.it

Letto 4409 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti