Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

E' l'olandese Niek Beute l'ambasciatore dello Champagne 2013

di Redazione di TigullioVino.it

Sommelier e formatore ad Amsterdam, è l’olandese Niek Beute ad aggiudicarsi il nono trofeo degli Ambasciatori dello Champagne assegnato a Epernay il 24 ottobre a conclusione della giornata di prove che prevedono una degustazione e una lezione teorica. Niek Beute, che ha lavorato nei migliori ristoranti in Francia e nei Paesi Bassi, subito dopo la sua nomina ha dichiarato: “Lo Champagne è
più dell’espressione del suo territorio e della sua storia: è il risultato dell’integrazione tra la natura e le conoscenze tecniche dei vigneron. Una sinergia che rende questo vino assolutamente unico”. La giuria, composta da professionisti del mondo del vino degli otto paesi partecipanti alla competizione, con il giornalista enogastronomico Enzo Vzzari a rappresentare l’Italia, ha commentato:“Beute è//un amante dello Champagne che si esprime con passione e trasmette le sue conoscenze con un’innata disinvoltura”.

Finalista italiana Claudia Bondi, sommelier e wine consultant fiorentina. Gli italiani vantano da sempre un’ottima tradizione in questa selezione, con un trofeo europeo assegnato nel 2010 al milanese Marco Chiesa, il secondo posto di Chiara Giovoni dello scorso anno e due terzi posti, conquistati nel 2007 da Nicola Roni di Lanciano e nel 2009 dal senese Marco Anichini.

Secondo classificato Timothée Hall, concorrente britannico e direttore di Scala Wine, mentre il premio speciale è stato attribuito alla candidata austriaca,Christine Mayr, docente all’Accademia del Vino in Austria. I trofei sono stati consegnati il 25 ottobre, in occasione della serata di gala tenutasi nelle cantine del Castello Pékin a Epernay, alla presenza di Pascal Férat, presidente del Syndacat Général des Vignerons de la Champagne e Jean-Marie Barillère, presidente dell’Union des
Maisons de Champagne. Dal 21 al 25 ottobre, gli otto finalisti nazionali hanno trascorso una settimana di formazione, che ha offerto loro opportunità di scambio con i professionisti champenois e la possibilità di condividere le proprie
esperienze con i rappresentanti dei diversi paesi europei.

Il Bureau du Champagne rappresenta in Italia il Comité Champagne. Con
sede a Epernay, il Comité riunisce tutte le maison e i viticoltori della
Champagne. La missione fondamentale del Bureau in Italia, si focalizza
sulla protezione e la promozione della denominazione Champagne sul mercato.


Per informazioni:
Bureau du Champagne - Italia
Simone Iemmolo
Tel: 02 4399 5767,
E-mail: champagne@haikurp.it
Web: www.champagne.it


Fonte news: Bureau du Champagne - Italia

Letto 5140 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti