Laura e Antonio Basso possono giustamente gioire. Dopo il successo dell’uscita in commercio del loro Bàsura Riunda Metodo Classico pas dosè 2007 (convalidato anche dalla recensione di Tigulliovino) hanno fatto l’exploit. Nel recente 6° Challenge internazionale Euposia, dedicato ai soli vini spumanti realizzati col metodo classico della rifermentazione in bottiglia, il Bàsura Metodo Classico pas dosè 2007 si è aggiudicato meritatamente il primo posto. Un risultato di prestigio, tenuto conto che a contendersi l’ambito premio internazionale, sono stati ben 170 metodo classico provenienti da quindici nazioni diverse. Non solo. Il Bàsura di Durin è arrivato al titolo, dopo aver letteralmente dominato le qualificazioni.
Contrariamente a quanto si può pensare, Antonio Basso per realizzare il suo Bàsura ha utilizzato non Chardonnay e Pinot Nero ma, uve pigato dei propri vigneti dell’età media di 40 anni, situati nelle zone vocate d’Ortovero, Ranzo, Pieve di Teco e Rialto. Il vino base è stato ottenuto da uve pigiadiraspate lasciate in criomacerazione per 20 ore alla temperatura iniziale di 10°C e terminata a soli 2°C. E’ seguita la pressatura molto soffice delle uve, e la fermentazione del mosto con lieviti selezionati, protrattasi per non meno di venti giorni in botti d’acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento sui lieviti si è protratto per 60 mesi, nelle grotte di Toirano, sede del primo insediamento umano in Italia. Ad aggiudicarsi il neo campione del mondo non sarà facile: solo 6.666 le bottiglie prodotte.
La qualificata giuria del Challenge presieduta da Severino Barzan del Grand Jury Europeen e composta da quindici giurati tra cui Boris Mascow ambasciatore dello Champagne in Germania, Ralf Kaiser blogger fra i più accreditati in Germania, Nicola Bonera già miglior sommelier italiano, Goran Amnegard famoso chef svedese, Patricia Guy valente giornalista statunitense, Sofia Biancolin presidente della Sommellerie tedesca, affiancati a giornalisti, enologi e sommelier italiani. A testimoniarne l’alta qualità dei vini in concorso, l’esiguità dei punteggi tra un vino e l’altro.
Ecco la classifica del 6° Challenge Internazionale Euposia 2013
Medaglia d’oro: Bàsura Riunda pas dosè 2007 dell’Azienda Durin di Ortovero (SV) Italia.
Medaglia d’Argento: Champagne Esprit Grand Cru Baron Fuentè di Charly-sur-Marne - Francia.
Medaglia di Bronzo Metodo Classico Cà Rovere - Vicenza - Italia
Menzioni speciali
Miglior Vino Italiano: Franciacorta Docg Secolo Novo Le Marchesine - Passirano (BS)
Miglior Vino Internazionale ex aequo: Geheimrat J Riesling Brut Weingut Wegeler - Germania e il Brut Millesimè di Miolo - Brasile.
Miglior Metodo Classico Britannico: Camel Valley, Annie’s Anniversary.
Miglior Spumante da vitigno autoctono: Lessini Durello Doc Riserva Brut 40 mesi Fongaro - Roncà (VR) - Italia.
Miglior Metodo Classico Francese: Domaine Del Mas - Blanquette de Limoux Cuvèe Tradition (da uve biologiche).
Miglior Metodo Classico del Veneto: Lessini Durello Cchia - Cantina di Soave - Soave (VR).
Premio alla spumantistica inglese per aver vinto due edizioni e per i 10 spumanti in gara.
Nella sezione rosati:
1° - Trentodoc Tridentum Rosè di Cesarini Sforza - Italia
2° - Brut Rosè Riserva millesimato 2008 di Costaripa - Italia
3° - Balfour Rosè di Hush Heat estate - Kent - Inghilterra
4° - Rosè di Marramiero - Abruzzo - Italia
5° - Cremant de Limoux Rosè del Domaine de Martinolles - Francia
5° - Montprè Brut Rosè 2009 di Tenuta Chiccheri - Tregnano (VR) - Italia
7° - Oltrepò Pavese Cruasè Docg 2009 di Verdi Paolo - Canneto Pavese - Italia
8° - Cuvée Rosè 2009 di Bolney Estate - West Sussex - Inghilterra
9° - Pinot Noir Rosè di Elenovo Miroglio - Bulgaria
9° - Pinot Noir Rosè brut 2009 di Camel Valley - Cornovaglia - Inghilterra
9° - Alto Adige Doc Athesis Rosè Brut di Kettmneir - Italia
10° - Lambrusco di Sorbara Doc Rosé del Cristo 2009 di Cavicchioli - Italia
Oltre l’affermazione del Bàsura Riunda, una messe di premi nei rosati.
L’attesa cerimonia di premiazione si terrà il 24 novembre prossimo a Borgo Rocca Sveva, Soave, nell’ambito della rassegna "Durello & Friends".
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41