Nella Liguria dei vini emergono due dati contrastanti. Il primo, non positivo, il calo graduale della produzione vinicola. Il secondo, decisamente confortante, l’aumento qualitativo dei vini.
Oggi si può affermare che i vini liguri complessivamente, non sono mai stati così buoni. Continue cure nel vigneto e razionali attrezzature in cantina sono state determinanti per raggiungere questo obiettivo. Non a caso sempre più spesso, i ligustici vini sono ben evidenziati su pubblicazioni di settore e importanti guide. Tra queste, quella del Gambero Rosso. A selezionare i vini liguri per la Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, due giornalisti esperti del settore: Carlo Ravanello docente nel corso sul vino promosso dalla Camera di Commercio di Genova e nei Corsi ONAV, nonchè presidente della Commissione d’assaggio dei vini Doc della provincia di Genova, istituita dalla Camera di Commercio genovese e, Cinzia Tosetti, autrice di pregevoli articoli pubblicati su note testate nazionali e collaboratrice di Ravanello nei Corsi indetti dall’ente camerale genovese, con la collaborazione di Massimo Ponzanelli e
della sua compagna.
Quest’anno a conquistare meritatamente gli ambiti tre bicchieri, solo sette vini di altrettante aziende.
Rossese di Dolceacqua Doc 2012 di Terre Bianche - Dolceacqua (IM)
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato U Baccan 2011 di Riccardo Bruna - Ranzo (IM)
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2012 di Maria Donata Bianchi - Diano Arentino (IM)
Riviera Ligure di Ponente Pigato Doc Cycnus 2012 di Poggio dei Gorleri - Diano Marina (IM)
Cinque Terre Doc 2012 di Simone H. Bonanini di Riomaggiore (SP)
Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Nera 2012 delle Cantine Lunae Bosoni - Ortonovo (SP
Colli di Luni Doc Vermentino Il Maggiore 2012 di Ottaviano Lambruschi - Castelnuovo Magra (SP)
Come per lo scorso anno, la presentazione e degustazione dei vini premiati, si è svolta in un’elegante ed esclusiva location: la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova (di proprietà della Camera di Commercio genovese), maestoso esempio di architettura Liberty, sorto nel 1912 per siglare l'importanza della struttura finanziaria genovese e il volume degli affari allora trattati. L’evento, si è articolato in due tempi. Dalle 18 alle 21, la degustazione dei sette vini con 3 bicchieri e, dopo le 21, con una cena di numerose golosità tipiche genovesi realizzate per l’occasione dai ristoranti di Genova Gourmet, abbinate ai vini con 2 Bicchieri.
Una ghiotta occasione che un folto pubblico di oltre centocinquanta persone non si lasciata sfuggire. Alla riuscita serata, condotta brillantemente da Carlo Ravanello, spiccavano tra i molti personaggi presenti i membri di giunta e funzionari della Camera di Commercio di Genova Giacomo Rossignotti e Germano Gadina, Sergio Carozzi, Antonella Casanova e Vincenzina La Marca, Giorgio Bove presidente dei ristoratori genovesi dell’Ascom, Biagio Perez presidente dei ristoratori genovesi confcommercio, la preside e il vice preside del Bergese, d.ssa Greco e Falcone, la stampa con colleghi delle varie testate e molti produttori. La manifestazione è stata organizzata dal Gambero Rosso Liguria col patrocinio della CCIAA di Genova con la collaborazione di Genova Gourmet e dell’Istituto Alberghiero Nino Bergese
I vini che hanno accompagnato i vari piatti realizzati dagli chef di Genova Gourmet e serviti dagli allievi dell’Istituto Nino Bergese.
Cinque Terre Sciacchetrà Doc Tramonti 2009 e Colli di Luni Doc Vermentino La Cascina dei Peri - Arrigoni Riccardo.
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2012 e Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2012 - Laura Aschero.
Colli di Luni Doc Eutichiano 2012 e Colli di Luni Doc Vermentino Sarticola 2012 - Baia del Sole.
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino Aimone 2012 e Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Ma Renè 2012 - Bio Vio.
Golfo del Tigullio-Portofino Doc Bianchetta Genovese U Pastine 2012 e Golfo del Tigullio-Portofino Doc Cimixa L’Antico 2012 - Bisson
Colli di Luni Doc Vermentino Cavagino 2012, Colli di Luni Doc Albarola 2012 e Colli di Luni Doc Rosso Riserva Nicolò V 2006 - Paolo Bosoni.
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Majè 2012 e Rosso Pulin 2011 - Bruna.
Cinque Terre Doc 2012, Cinque Terre Sciacchetrà Doc 2011 e Syrah-Cabernet Sauvignon 2001 - Buranco.
Golfo del Tigullio-Portofino Doc Bianchetta Genovese Segesta Tigullorium 2012, Golfo del Tigullio-Portofino Doc Vermentino Segesta Tigullorium 2012 e Golfo del Tigullio-Portofino Doc Moscato 2012 - Bregante.
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2012 e Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2012 - Cascina Nirasca.
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato d’Albenga 2012 e Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino I Muzzazzi 2012 - Cantine Calleri.
Colli di Luni Doc Vermentino Stemma 2012 - Conte Picedi Benettini.
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2012, Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2012 e Ormeasco di Pornassio Doc Superiore 2011 - Fontanacota.
Ormeasco di Pornassio Doc Superiore 2011 - Guglierame Nicola.
Rossese di Dolceacqua Doc Galeae 2012 - Ka’ Mancinè.
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Via Maestra 2012 - La Ginestraia.
Antico Sfizio 2012 - Maria Donata Bianchi.
Maniero 2012 - Ottaviano Lambruschi.
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2012 - Podere Grecale.
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Albium 2011, Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino V. Sorì 2012, Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2012 e Ormeasco di Pornassio Doc Peinetti 2012 - Poggio dei Gorleri.
Cinque Terre Sciacchetrà Doc 2011, Vin dei Vecci e Passito La Rinascita 2011 - Samuele H. Bonanini.
Rossese di Dolceacqua Doc Bricco Arcagna 2011 - Terre Bianche.
Colline di Levanto Doc Bianco Costa di Macinara 2012 - Valdiscalve.
Piatti del buffet Genova Gourmet:
Acciughe e cozze ripiene (Eden); Cappon magro (Antica Hostaria Pacetti 1885); Cima genovese (Osteria della Fonte Buona); Torta di bietole e prescinseua e verdure ripiene (I Tre Merli); Cappellacci di zucca con salsa di pinoli (Da O Vittorio); Lasagnette al pesto con basilico genovese Dop (Zeffirino); Baccalà alla ligure rivisitato (Ristorante Benita); Tomaxelle (San Marco 1957); Baci di dama (Le Rune); Bavarese di castagne e cioccolato (Vitturin 1860); Pralina di cioccolato fondente con cuore di pesto al basilico genovese Dop su crema di mela, aneto e scorzette d’arancia (Antica Trattoria Lupo); Tiramisù di canestrelli al Moscato Golfo Tigullio-Portofino Doc (La Rose en table vino e desinare). Pane e focaccia (Istituto Alberghiero Nino Bergese).
Nella foto: l’intervento di Giacomo Rossignotti
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41