Promozione dell’alta formazione di giovani ricercatori presso Fondazione Mach e Centro di Laimburg.
Parte il primo progetto di dottorato congiunto tra Fondazione Edmund Mach e Centro di Sperimentazione Laimubrg che, in questi giorni, hanno stipulato un protocollo aggiuntivo all’accordo quadro per l’assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori. La collaborazione parte con il cofinanziamento di un progetto di dottorato sul tema della stanchezza del terreno in frutticoltura.
“La stipula di questi atti concretizza l’accordo quadro tra FEM e Laimburg siglato a luglio 2011 e ci permette di contribuire all’alta formazione di giovani ricercatrici e ricercatori che possono seguire progetti di ricerca presso i nostri istituti”, dichiarano Roberto Viola, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach e Michael Oberhuber, direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg. Il protocollo aggiuntivo prevede la promozione annua di alcune borse di studio per dottorati di ricerca. L’obbiettivo è attirare scienziati altamente qualificati per la ricerca nella nostra regione. Per svolgere le ricerche i dottorandi avranno la possibilità di sfruttare la rete internazionale delle collaborazioni con università ed istituti di tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda fino agli Stati Uniti
Il primo progetto di dottorato congiunto tra FEM e Laimburg è già partito. Il progetto “RESOIL”, seguito da una giovane ricercatrice italiana è dedicato alla stanchezza del terreno in frutticoltura. Nell’ambito del progetto sarà confrontato il materiale genetico di campioni di terreno da zone colpite e non colpite da questa patogenesi. Tramite queste ricerche è possibile trarre delle conclusioni sulla presenza di microrganismi nel suolo e di trovare dei punti di riferimento sulle origini di questo fenomeno. La stanchezza del terreno sta per diventare una vera e propria sfida per la frutticoltura del Trentino-Alto Adige, perché i nuovi alberi di frequente vengono piantati proprio nella stessa posizione delle piante rimpiazzate.
Per informazioni:
Fondazione Edmund Mach
Silvia Ceschini
E-mail: silvia.ceschini@fmach.it
Tel: 0461/615126
Centro sperimentazione Laimburg
Oswald Bauer
E-mail: oswald.bauer@provincia.tn.it
Tel: 0471/969516
Web: http://goo.gl/DwFoCq
Fonte news: Fondazione Edmund Mach e Centro sperimentazione Laimburg
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41