Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Food

Pane Olio.... 2013

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

A Sestri Levante come nel resto della Liguria, pane e olio era la merenda di grandi e piccini.  In altre regioni come Piemonte e Lombardia era pane e burro. Passano i tempi e le mode ma i mangiari genuini e semplici tornano attuali.  Maggiore informazione sulla corretta alimentazione ha contribuito a diffondere l’uso dell’olio extravergine d’oliva non solo nelle regioni settentrionali.  Nella cucina locale come nel resto delle due Riviere, l’olio extravergine d’oliva rimane l’unico elemento per friggere, cuocere e condire numerose basi alimentari.  Per la qualità del suo olio, Sestri Levante è stata meritatamente inserita nell’Associazione Città dell’Olio.  

Una settimana all’insegna del sapore e del gusto genuino delle cose semplici e buone è quella che si è tenuta a Sestri Levante dal 23 novembre al 1° dicembre con la Festa del Pane e dell’ Olio.
 Sette giorni dedicati a due prodotti che caratterizzano la cucina ligure, nonché degustazioni di prodotti tipici  agroalimentari, mostre di quadri e convegni che hanno visto i visitatori a partecipare a numerose iniziative gastronomiche e culturali divenute appuntamento ormai tradizionale per Sestri Levante. 

A coinvolgere ancor più il pubblico, la dimostrazione di come si estrae l’olio dalle olive, lo Show Cooking dove gli chef dei ristoranti selezionati per il concorso “Vota il piatto”, hanno dato spettacolo, alternandosi nella preparazione del piatto inserito nel loro menù (votato dai loro clienti e da una giuria tecnica per tutta la durata di Pane e Olio), offrendone piccole degustazioni al pubblico. Tutti i piatti, ovviamente, realizzati col pescato locale e insaporite dall’extravergine Sestrese. 

Quest’anno in lizza per il concorso “Vota il piatto”, ben nove ristoranti: Agriturismo Il Castagneto, Enoteca Ristorante La Botticella, Osteria da Sergio, Ristorante Il Brigantino, Ristorante Il Gourmet, Ristorante La Terrazza, Ristorante Next, Ristorante Polpo Mario, Taverna del Borgo.

Dallo spoglio delle schede di valutazione, si è classificato meritatamente al primo posto la Taverna del Borgo col piatto Paccheri di Gragnano con stoccafisso, pomodorini del piennolo del Vesuvio Dop e pecorino sardo, realizzato dallo chef Antonio Savastano.  

 

 

Nella foto: Roberto  Massucco padre del patron del locale, Marcello, lo chef Antonio Savastano e Pier Ugo Tammaro presidente dell’Onav di Genova.  

Letto 16290 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti