Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Vent’anni a Sizzano per la Cantina Zanetta

DoveCorso Italia, 64/c , Sizzano (NO) - Cantina Lorenzo Zanetta

Quandoil 01 febbraio 2014

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Il 1° febbraio evento unico con una giornata dedicata alla stampa e visitatori specializzati

 

Qualità senza compromessi, attraverso secoli di storia… Fedeli all’impegno per l’alta qualità e per la valorizzazione della territorialità, è oggi, un importante patrimonio di grandi profumi e intensità di sapori in un percorso affascinante che racchiude in un calice l’essenza di un terroir, in questo caso prezioso come quello piemontese.

 

Fondata agli albori degli Anni ’50 ed oggi cresciuta fino a diventare una delle principali realtà  vinicole di riferimento nel nord Piemonte, l’azienda vitivinicola “Lorenzo Zanetta” celebra quest’anno il ventesimo anniversario dell’apertura della sede produttiva di Sizzano, provincia di Novara, borgo ai piedi delle Colline Novaresi, culla dei più grandi vini del territorio.

Fin dalla sua fondazione, ad opera del capostipite Lorenzo Zanetta, il filo conduttore dei suoi settant’anni di storia aziendale è sempre stata la ricerca costante della migliore espressione enologica, restando ben ancorata con i piedi nella tradizione. Un attaccamento alle origini e alle vigne che da secoli fruttano fertili sulle Colline Novaresi capace di spingere la produzione a importanti traguardi e ambiziosi riconoscimenti.

 

Il Piemonte è una delle regioni vinicole più importanti d’Italia per la varietà ma anche e soprattutto per la qualità dei suoi vini. In Piemonte si producono vini rossi di grande struttura, ma anche vini bianchi freschi e delicati. La provincia di Novara presenta numerose ed interessanti realtà produttive, di cui l’azienda vitivinicola Lorenzo Zanetta rappresenta uno degli esempi più significativi.

Vespolina e croatina sono i vitigni tipici della zona da cui si ottengono vini da bere giovani, caratterizzati dal colore rosso intenso e dal sapore asciutto e sapido. Ghemme e Sizzano sono vini nobili dal sapore pieno, robusto ed aromatico, dal profumo spiccato in cui si ravvisa la viola; come tutti i grandi nebbioli piemontesi, sono adatti ad un lungo invecchiamento. Questi vini sono il prodotto di uve accuratamente scelte: raccolte a mano nei vigneti e trasportate in cantina in piccole cassette, vengono selezionate attentamente da apposito personale mentre scorrono su di un nastro trasportatore.

La Zanetta è una delle aziende che continua a dedicarsi alla coltivazione e produzione dei vini, con sapienza e tradizione ma affina in una cantina modernissima con attrezzature d’avanguardia come l’impianto di pigiatura altamente meccanizzato che si affianca ad altre tecniche qualitative come imbottigliamento sterile e microfiltrazione.

 

Per festeggiare questa importante ricorrenza, i titolari Sergio, Valter, Lorenzo e Giorgio Zanetta promuovono Sabato 1° febbraio 2014 una giornata dedicata alla stampa specializzata con un programma di visita alla cantina e ai vigneti di produzione e una straordinaria degustazione guidata “verticale” del Sizzano Doc, con una selezione speciale delle migliori annate.

La giornata prevede anche una visita al complesso storico della Cattedrale di Novara, con il Duomo Antonelliano, il Chiostro medievale della Canonica e il Battistero romanico (il più antico del Piemonte), quest’ultimo aperto eccezionalmente per l’occasione.

La Cantina Zanetta ha anche realizzato una speciale bottiglia celebrativa del Ghemme Docg in edizione numerata e limitata.

 
Cantina Zanetta

Corso Italia, 64/c (S.S. Valsesia) – 28070 Sizzano (NO)

Tel. + 39 0321 820621

www.zanettavini.it

 

 

Letto 4930 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti