Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

I edizione di "Leguminosa"

DoveNapoli (NA) - Galleria Umberto I, al Salone Margherita e nei Ristoranti partenopei della Guida "Osterie d'Italia"

Quandodal 07 marzo 2014 al 09 marzo 2014

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Alla Galleria Umberto I, al Salone Margherita e nei Ristoranti partenopei della Guida "Osterie d'Italia" arrivano dal 7 al 9 marzo "tutti i colori dalla terra". Inaugurazione: Venerdì 7 marzo - ore 17,30 | Maschio Angioino.

Si svolge a Napoli da venerdì 7 a domenica 9 marzo 2014 la prima edizione di Leguminosa, evento internazionale di Slow Food dedicato ai legumi, patrimonio di straordinaria importanza per l'alimentazione umana. Il programma di Leguminosa si articola in 3 giornate con un mercato di 40 "bancarelle", 2 appuntamenti convegnistici, 3 Laboratori della Terra, 4 percorsi didattici per bambini e famiglie, 4 Laboratori del Gusto e 5 Teatri del Gusto con affermati chef del panorama regionale e nazionale.
Due le location principali: la Galleria Umberto I e il Salone Margherita. A esse si aggiungeranno i locali partenopei della Guida "Osterie d'Italia 2014" per i Laboratori del Gusto e la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, dove venerdì 7 alle ore 17,30 avrà luogo l'INAUGURAZIONE con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro; del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris; del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Amilcare Troiano; del Presidente dell'ANCI Campania Francesco P. Iannuzzi e del Presidente internazionale di Slow Food Carlo Petrini.

I contenuti di Leguminosa sono stati ideati da Slow Food Campania con la collaborazione di Slow Food Italia e del Centro Studi internazionale di Slow Food, con il contributo operativo della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell'ANCI Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, di "Sabox", "Formaperta" e "Alfredo Barbaro srl". Leguminosa sarà un evento a "impatto zero". Nel corso della manifestazione sarà utilizzato esclusivamente materiale ecologico e biodegradabile, a partire dalle stoviglie. Gli elementi di allestimento saranno completamente riciclabili e riutilizzabili, durevoli ed eco compatibili. Particolare attenzione sarà data alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, adottando la politica del rifiuto zero, attuando una raccolta differenziata capillare.

Il Mercato dei produttori sarà aperto, presso la Galleria Umberto I, venerdì 7 marzo dalle 15,00 alle 21,00; sabato 8 marzo dalle 10,00 alle 21,00 e domenica 9 marzo dalle 10,00 alle 19,00. Negli stessi orari saranno fruibili anche l'Enoteca di Slow Wine, lo Spazio Birra e l'Olioteca di Slow Food Campania. Il programma completo dei Laboratori della Terra, dei Teatri del Gusto, dei Laboratori del Gusto e degli appuntamenti di Leguminosa Educa è disponibile su www.leguminosa.it

Letto 4089 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti