Verona (VR) - Verona Fiere
dal 06 aprile 2014 al 09 aprile 2014
La Rassegna dell’agroalimentare di qualità aumenta l’incoming di buyer da più di 20 Paesi e oltre agli incontri b2b propone mini corsi per insegnare a riconoscere la vera qualità dei prodotti agroalimentari italiani, in particolare dell’olio extravergine di oliva. Presenti tutte le merceologie del food, con ampio spazio alle birre artigianali. Nel Ristorante Sol Goloso da quest’anno solo menu realizzati con prodotti bio.
Aumentano di anno in anno le richieste per esporre a Sol&Agrifood, la Rassegna internazionale dell'agroalimentare di qualità (www.solagrifood.com), in programma dal 6 al 9 aprile 2014 in concomitanza con Vinitaly ed Enolitech, e crescono in maniera significativa le presenze estere, che quest’anno vedono Grecia, Argentina, Croazia e Marocco quali special guest per l’olio extravergine di oliva. La selezione delle aziende è comunque molto stretta, per mantenere alto il livello dell'offerta. Numerose le novità dell’edizione 2014. Innanzitutto la divisione del padiglione C che ospita la rassegna in tre macroaree distintive delle merceologie presentate: area food, area birre e area
olio extravergine di oliva, create per migliorare l'esperienza degustativa dei visitatori
professionali presso gli stand. Nuova la Sala Polifunzionale dove si svolgono le iniziative di degustazione per buyer e operatori e i convegni.
Dedicate ai buyer esteri e ai giornalisti stranieri le degustazioni “Find the fake”, organizzate in collaborazione con Unaprol da lunedì 7 al pomeriggio di mercoledì 9: si tratta di appuntamenti di degustazione pensati come mini corsi per insegnare a riconoscere i difetti degli oli. L’obiettivo è quello di insegnare a capire quali caratteristiche “non deve avere” un olio di qualità, così da far crescere la cultura di un prodotto che ha sempre più estimatori nel mondo, ma che subisce frodi e sofisticazioni che penalizzano produttori e consumatori. Per definire invece lo standard di qualità, cioè “come devono essere” gli oli extravergine di oliva, viene organizzato, sempre per i buyer provenienti dall’estero, un walk around tasting degli oli premiati al concorso Sol d’Oro.
Sempre dedicata ai buyer esteri, per far crescere in loro la consapevolezza del valore intrinseco delle produzioni alimentari italiane, anche il convegno inaugurale di Sol&Agrifood – in programma lunedì 7 aprile alle ore 11.00 –, che propone il tema “Come comunicare la sicurezza alimentare nell'olio e nei prodotti agroalimentari”, organizzato in collaborazione con Unaprol. Per gli incontri b2b ritorna per l’olio il Gdo Buyers’ Club e viene inaugurato il nuovo b2b in modalità “walk around” per favorire ulteriormente l’incontro anche tra offerta e domanda di prodotti food. Ulteriormente potenziato l’incoming di trader da USA, Cina, Giappone, Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna Russia, India, Estremo Oriente, Slovenia, Croazia, Romania, Bulgaria, Australia, America Centrale e America Latina, Messico, Tunisia, Egitto, Libano e Giordania.
Tra le merceologie presenti, che vanno dalla pasta ai salumi, dalle specialità dolciarie ai formaggi, dai mieli alle salse, grande spazio alle birre artigianali, con due aree dedicate: la prima come lo scorso anno, viene gestita da Assobirra per la presentazione dei prodotti dei migliori birrifici artigianali; l’altra accoglie birrifici italiani conosciuti sul territorio nazionale ma anche all’estero, oltre a produttori provenienti da Repubblica Ceca e Malta. Visto il grande successo degli anni scorsi, vengono confermate le attività proposte con i Food&EVO tasting e i cooking show nell’Area Agorà, durante i quali un produttore coadiuvato da uno chef presenta e “racconta” il proprio prodotto.
Caffè e grappa trovano il loro focus nell’Area Sensoriale gestita dal Centro Studi Assaggiatori che, oltre al Coffee Experience e al Grappa Tasting, ospita per la seconda volta i Narratori del Gusto, che quest’anno come special guest insieme ai passiti presentano gli aceti balsamici di Modena. Altra novità del 2014 è il Ristorante Goloso, che diventa bio, con l'offerta di cibi e vini prodotti con metodo biologico per una pausa pranzo all’insegna della qualità. Nel 2013 la superficie netta occupata da Sol&Agrifood è stata di quasi 12.600 metri quadrati; oltre 350 gli espositori, provenienti anche da Turchia, Algeria e Croazia. Più di 60.400 visitatori, dei quali circa 12.600 dall'estero.
Per informazioni:
Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: + 39.045.829.82.42 – 82.85
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
Web: www.solagrifood.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41