Sirmione (BS) - Sirmione
dal 08 giugno 2014 al 11 giugno 2014
Attesi 500 operatori provenienti da 5 continenti.
Arriva in Italia, dopo le precedenti tappe in Tunisia, Canada, Portogallo e Cina, l’undicesima edizione del Congresso Mondiale del Pomodoro, l’appuntamento mondiale rivolto alla filiera del pomodoro da industria che si terrà a Sirmione (Lago di Garda) dall’8 all’11 giugno 2014. Attesa al congresso la partecipazione di cinquecento operatori provenienti da cinque continenti che avrà come tema centrale "Dalla terra alla tavola: un impegno comune per il futuro dei prodotti trasformati a base pomodoro". Gli esperti interverranno sulle previsioni di produzione e consumo nelle diverse aree del mondo, sulla sostenibilità e sulla produttività della coltura del pomodoro da industria, disegnando le strategie future per la valorizzazione e la commercializzazione del prodotto.
L’evento è organizzato da AMITOM - Assocition Méditerranéenne internationale de la Tomate, dal World Processing Tomato Council e da ISHS, la principale organizzazione mondiale di scienze ortofrutticole operante in cinquanta paesi. Giunto alla sua undicesima edizione, il Congresso è ospitato dall’ Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) e Fedagri Confcooperative, col patrocinio dell’Organizzazione Interprofessionale Distretto del Pomodoro da Industria – Nord Italia e la cortese collaborazione di ANICAV - Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali.
La Segreteria Organizzativa dell’evento è stata affidata a Fiere di Parma, unico operatore fieristico italiano con un ‘know how’ specifico e riconosciuto a livello internazionale sia nel comparto agro-alimentare, attraverso Cibus, che nelle tecnologie per il food processing&packaging attraverso Cibus Tec-Food Pack (28-31 ottobre 2014) e che è sponsor tecnico del congresso. Tra i temi portati al tavolo del confronto non solo tecnologia, sostenibilità e packaging, ma anche il ruolo della scienza ed il suo contributo per un uso efficiente di risorse produttive sempre più limitate. In programma, una serie di case histories che approfondiranno temi strategici per il settore in tutte le componenti della filiera (per visualizzare il programma completo: www.worldtomatocongress.com).
Gli operatori presenti al Congresso potranno anche partecipare al “Post Congress Tour” che si terrà a Parma dall’11 al 13 giugno 2014 ed organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, con un articolato programma di visite tecniche a insediamenti produttivi ed istituti di ricerca che valorizzino le attività del territorio nella filiera. Il tour di promozione dell’evento ha avuto inizio al “Food Processing Expo 2014” tenutosi a Sacramento in California il 19 e 20 febbraio con la presenza di una delegazione di Fiere di Parma al meeting dei trasformatori californiani che ha illustrato in anteprima il programma del Congresso Mondiale del Pomodoro. Il pomodoro rappresenta per l’Italia un comparto strategico che, con i suoi 4,5 milioni di tonnellate di pomodoro trasformato, è la seconda realtà al mondo dopo la California.
Per informazioni:
Rossano Bozzi
E-mail: r.bozzi@fiereparma.it
Tel: 0521 9961
Alice Bazantay
E-mail: a.bazantay@fiereparma.it
Tel: 0521 9961
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41