Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Travel

Adristorical Lands

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

7 nuovi itinerari tematici alla scoperta del Friuli Venezia Giulia. Progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma IPA Adriatico.

Nuovi itinerari tematici in Friuli Venezia Giulia, terra di confine, incontro di molte culture e religioni; una terra che nel passato è stata conquistata da diversi popoli, ognuno dei quali ha lasciato una traccia che ancora oggi riaffiora nelle testimonianze artistiche, nella lingua, nelle tradizioni e nella sua spiritualità. Sono proprio questi gli aspetti che vuole esaltare l’ insolita e coinvolgente lettura del territorio realizzata grazie al progetto ADRISTORICAL LANDS, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma IPA Adriatico, con l’obiettivo di promuovere destinazioni legate al patrimonio storico e culturale delle coste adriatiche. I nuovi percorsi tracciati in Friuli Venezia Giulia intendono far conoscere le eccellenze artistiche, culturali e naturali di questa straordinaria terra: dai borghi storici , alle città murate, dai luoghi di culto, alle case d'artista, alle vie d'acqua e ai teatri storici. Un turismo “slow” ed emozionale alla riscoperta di luoghi facilmente raggiungibili e a poca distanza l'uno dall'altro, in parte ancora sconosciuti al grande pubblico.

Fede e spiritualità è una delle tematiche di questi percorsi: partendo dalla ben nota Aquileia, centro religioso fin dall'antichità da dove si diffonde il Cristianesimo e sede del Patriarcato sin dalle sue origini, con la splendida Basilica, a Cividale del Friuli, sede patriarcale e primo Ducato Longobardo in Italia, con il Tempietto Longobardo dichiarato dall’Unesco – con le altre testimonianze longobarde cividalesi - Patrimonio dell’Umanità, a Venzone, straordinario esempio di città murata e Monumento nazionale, con il Duomo gotico di Sant'Andrea ricostruito completamente dopo il terremoto del 1976, che fin dall'antichità era meta dei pellegrini che giungevano dal Nord. Oppure il percorso tematico delle città murate, rocche e castelli, partendo da Duino, splendido maniero di proprietà della famiglia Thurm und Taxis , che si affaccia sul Golfo di Trieste al borgo medievale del Castello di Strassoldo Sopra e Castello di Sopra, con i proprietari che illustrano la storia di queste antiche dimore per poi raggiungere, a pochi chilometri di distanza, Palmanova, la fortezza che i Veneziani decisero di costruire a difesa di un assedio dei Turchi e che oggi si può ammirare, percorrendo i sentieri che circondano la cinta muraria, anche in bicicletta o a cavallo o in calesse.

E poi il percorso tematico lungo le vie d'acqua, che parte da Aquileia. Con la barca si raggiunge la laguna di Grado: il percorso, che dura l’intera giornata, prevede di pranzare a bordo dell'imbarcazione e sostare in un casone (tipica casa di pescatori in laguna), al Santuario di Barbana sull'isola omonima, a Grado, le cui calli e campielli ricordano una piccola Venezia, per raggiungere infine Marano, che con il suo porticciolo e le numerose imbarcazioni di pescatori invita a una breve pausa per respirare l'atmosfera d'altri tempi di un piccolo borgo marinaro. Per gli amanti della cultura, interessante e inusuale è il percorso tematico dei piccoli teatri gioiello sulla sponda destra del fiume Tagliamento: Valvasone entro le cui mura si può ammirare il piccolo teatro gioiello e assistere in agosto alla Rievocazione storica ambientata nel Medioevo, San Vito al Tagliamento, che apre agli ospiti le porte del teatro realizzato nel 1700 durante il periodo della Serenissima. Per i più attivi, infine, i percorsi a piedi lungo il sentiero Alpe Adria Trail (che collega l'Austria a Trieste e che attraversa le Valli del Natisone, Cividale, il Collio, Cormons per giungere fino a Trieste) o in bicicletta, da Palmanova a Grado, passando per Aquileia lungo la Ciclovia Alpe Adria per raggiungere la laguna.Tutto all'insegna del turismo lento di chi sa apprezzare le eccellenze e la genuinità di questa terra.


Per informazioni:
Web: www.adristorical-lands.eu


Fonte news: Studio Agorà

Letto 5819 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti