Nell’estate scorsa a Monterosso al mare in occasione della riuscita manifestazione Festival del passito delle Cinque Terre dedicata appunto allo Sciacchetrà, Luigi Grillo presidente dell’Associazione Amici delle Cinque Terre, aveva invitato nella sua azienda Buranco la maggior parte dei produttori del Cinque Terre Sciacchetrà per promuovere la creazione di un Consorzio di tutela e valorizzazione del mitico vino.
Dopo alcune ore di discussione, in cui si è approfondito tutti gli aspetti dell’immagine, valorizzazione e vendita del vino, con naturale e necessaria ricaduta sul territorio dalle caratteristiche orografiche suggestive e uniche che vanno doverosamente salvaguardate, in quanto le risorse del territorio derivano dal turismo.
Dalle parole ai fatti. A distanza di soli quattro mesi la costituzione del Consorzio Cinque Terre Sciacchetrà (consosciac@gmail.com). L’atto notarile che ne attesta l’attuazione, è stato stipulato il 31 gennaio di quest’anno presso la Stazione FS di Manarola, inserita nel Parco nazionale delle Cinque Terre.
Eletto all’unanimità il Consiglio di Amministrazione: Presidente il Professor Bartolomeo Lercari dell’Azienda Agricola Cheo (bartolocheo@gmail.com) di Vernazza, Vice presidente Giacomo Cappellini dell’Azienda Agricola Forlini Cappellini (www.forlinicappellini.it) di Manarola. Consiglieri: Heidy Bonanini dell’Azienda Agricola Possa (www.possa.it) di Riomaggiore, Maria Beghi dell’Azienda Agricola Albana La Torre (www.sciacchetrlatorre.com) in località Campiglia e Marzia Raggi delle Cantine Sassarini (www.sassarini5terre.it) di Monterosso al Mare. Gli altri consorziati: Cantine Litan (www.litan.it) di Riomaggiore, Azienda Agricola Riccardo Fino (1963riccardo@gmail.com) di Riomaggiore, Walter De Battè (walter.debatte@gmail.com) di Riomaggiore, Azienda Agricola Capellini Luciano (www.vinbun.it) di Volastra, Azienda Agricola Arrigoni Riccardo (www.awf2000.com) di Volastra, Azienda Agricola Burrasca (www.burasca.com) di Manarola, Luciano De Battè di Manarola, Azienda Agricola La Polenza (www.lapolenza.com) di Corniglia, Impresa Agricola Buranco (www.burancocinqueterre.it) di Monterosso al Mare, Azienda Agricola Begasti (www.begasti.it) di Monterosso al Mare.
”E’ motivo di grande soddisfazione – afferma Luigi Grillo - la nascita di questo Consorzio che, ne sono certo, contribuirà a valorizzare e a far conoscere le straordinarie caratteristiche del passito delle Cinque Terre. Ora per questa iniziativa, sviluppata in sinergia con il Parco, cerchiamo il sostegno della Regione e del Governo. Insieme sarà possibile superare i limiti delle piccole produzioni e dimensioni aziendali e dar vita a numerosi eventi, inaugurando una diversa e più efficace politica di commercializzazione e diffusione dello Sciacchetrà. Fra i primi impegni, l'organizzazione di una giornata dedicata allo Sciacchetrà, il prossimo 10 marzo all'Hotel Hilton di Roma, alla quale parteciperà il presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco Maria Ricci. Ad agosto riproporremo la seconda edizione del Festival dello Sciacchetrà e faremo del nostro meglio per guadagnarci uno spazio espositivo all'Expo 2015, di cui ho già preso contatti”.
Dieci giorni fa, come già annunciato, il primo importante evento con protagonista il Cinque Terre Sciacchetrà. Prestigiosa la location per l’occasione. Battesimo nazionale dello Sciacchetrà all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. A promuovere l’esclusiva degustazione di dodici Sciacchetrà, la Fondazione Italiana Sommelier di Roma. Non solo. L’atteso e seguito tasting del mitico passito, è stato preceduto da un importante Seminario sullo Sciacchetrà illustrandone compiutamente la storia, il modo di produrlo, la sua affascinante e irripetibile zona di produzione, coordinato dal Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Franco Maria Ricci, a cui hanno partecipato ben 70 sommelier provenienti da ogni parte d’Italia. A soddisfare la curiosità e la voglia di sapere tutto sullo Sciacchetrà da parte dei presenti, gli interventi del Presidente del Consorzio Bartolomeo Lercari, di Luigi Grillo, di Walter De Batté e dell’enologo Sergio Pappalardo.
Durante la degustazione sono stati serviti dei piatti con diversi tipi di formaggio e, molto apprezzato, quello con noci e albicocche servito con lo Sciacchetrà. Al termine della manifestazione il Comitato Direttivo della Fondazione Italiana Sommelier, ha deliberato la nomina di Luigi Grillo a Sommelier d’onore. Con questo riconoscimento la Fondazione Italiana Sommelier si è dichiarata lieta di annoverarlo tra le persone che con il loro pensiero e prestigio aiutano a realizzare un’emancipazione culturale nel nostro Paese per la conoscenza del Vino di Qualità. Grande soddisfazione del Presidente del Consorzio Lercari: < Questa prima manifestazione fortemente voluta dal Consorzio, ha portato in un contesto di altissimo livello il fior fiore della produzione. Il successo di questo primo evento sia di buon auspicio per future manifestazioni a cui il consorzio parteciperà e che porteranno le Cinque Terre e i loro preziosi vini all'attenzione di un pubblico sempre più vasto >. Oltre alle varie Autorità della Capitale, presente il Direttore del Parco delle Cinque Terre, dott. Patrizio Scarpellini.
Ecco le aziende partecipanti
1. Azienda Agricola Arrigoni Riccardo di La Spezia
2. Azienda Agricola Begasti di Monterosso al Mare
3. Azienda Agricola Buranco di Monterosso al Mare
4. Azienda Agricola Cheo di Vernazza
5. Azienda Agricola Forlini Cappellini di Manarola
6. Azienda Agricola Possa di Riomaggiore
7. Azienda Agricola Luciano De Battè di Manarola
8. Azienda Agricola Walter De Battè di Riomaggiore
9. Azienda Albana La Torre di Campiglia
10. Azienda Cantine Sassarini di Monterosso
11. Azienda Cantine Litan di Riomaggiore
12. Azienda Terre di Bargon di Riomaggiore
13. Azienda Cantina dei Tobioli di Manarola.
I produttori di Sciacchetrà presenti all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. Al centro Franco Maria Ricci e Luigi Grillo.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41