Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Pietrasanta Vini d'Autore: Terre d'Italia

DoveVia Sant'Agostino 1, Pietrasanta (LU) - Chiostro Sant'Agostino a Pietrasanta

Quandodal 18 maggio 2014 al 19 maggio 2014

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Dopo il grande esordio dello scorso anno torna a grande richiesta, per  la seconda edizione, Pietrasanta Vini d'autore – Terre d'Italia, un appuntamento divenuto già imperdibile per gli appassionati del grande
vino italiano e per gli operatori del settore enogastronomico. Domenica 18 e lunedi 19 maggio saranno schierati, nel suggestivo Chiostro di S.  Agostino in pieno centro storico di Pietrasanta, in provincia di
Lucca, 70 produttori provenienti da tutta Italia con oltre 350 etichette da scoprire e degustare insieme, per un viaggio all'insegna del Bacco più gustoso. Grazie alla scrupolosa selezione dei partecipanti, ad opera dell'organizzazione, essi arriveranno pressoché da ogni regione per essere personalmente presenti e raccontare i loro vini e i loro territori. 

Pietrasanta Vini d'Autore prenderà ancora vita in uno dei borghi più vivaci della Versilia, meta di un turismo amante del bello e del buono; un paese che vanta un'antica propensione per l'arte, iniziata con
Michelangelo e giunta ai giorni nostri grazie a firme quali Botero e Mitoraj: basti pensare che proprio nella Chiesa di Sant'Agostino, fino alla vigilia dell'evento, sarà possibile ammirare una mostra dedicata
allo scultore messicano Gustavo Aceves che vedrà protagonisti i suoi monumentali cavalli, simbolo della vita. A rappresentare i grandi/terroir/italiani ed una selezione eclettica, variegata e stimolante della produzione d'eccellenza del nostro Bel Paese, ci saranno anche quest'anno, con importanti new entry, le
bollicine di Franciacorta, i grandi bianchi di Friuli ed Alto Adige, gli autoctoni Vermentino (da Luni alla Sardegna), e poi Soave, Pigato, Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Etna Bianco.

Per i rossi sarà fortissima la pattuglia piemontese delle Langhe dei Barolo e dei Barbaresco ma anche del Gattinara, quella della Valpolicella con i grandi Amarone, e poi, ancora, i Lambrusco d'autore e  i grandi rossi del sud che arriveranno dall'Abruzzo del Montepulciano, dalla Puglia del Salento, dalla Sicilia dell'Etna e del Nero d'Avola, fino alla Sardegna del Cannonau. Oltre, naturalmente, ad una bella
compagine proveniente dai migliori/terroir/toscani. Uno spazio speciale sarà dedicato alla gastronomia, animata da veri e propri artigiani del gusto, dai quali sarà possibile assaggiare ed acquistare le loro golose creazioni.

La manifestazione è ideata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata on line L'AcquaBuona (www.acquabuona.it) specializzata nell'informazione e nell’ approfondimento sull'enogastronomia e sull'agroalimentare di qualità, raccontati in presa diretta e con immutata passione. Un gruppo che è anche ideatore ed organizzatore, da ben sette anni, di Terre di Toscana, ossia della più importante kermesse italiana dedicata al vino toscano, dove ogni anno partecipano 130
produttori e 3000 visitatori tra giornalisti, buyer, ristoratori, enotecari, distributori, sommelier ed appassionati. 

Pietrasanta Vini d'Autore-Terre d'Italia - Chiostro di San'Agostino,
Web: www.pietrasantavini.it
Luoghi, orari ed informazioni:
Chiostro di Sant’Agostino – Piazza Duomo – Pietrasanta (LU)

- domenica 19 maggio: ore 11,30 – 19,30
- lunedì 20 maggio: ore 11,30 – 18,30
- Ingresso €20, ridotto (€15) per i soci AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, TOURING e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona
Web: http://www.acquabuona.it/notiziario

Per operatori professionali del settore accesso gratuito.


Per informazioni:

Mobile: 335.6814021
Mobile: 339.1177267
Mobile: 328.6486660
Web: www.pietrasantavini.it
E-mail: info@acquabuona.it

Letto 4346 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti