Questa 21a Chianti Classico Collection è stata siglata da una voluta e centrata innovazione. Già nel marchio, il Gallo Nero è senz’altro ringalluzzito. Ma la cosiddetta devolution, consiste nella modifica di alcune norme al Disciplinare di produzione approvate nel gennaio 2013, dall’Assemblea dei Soci del Consorzio Vino Chianti Classico. Un po’ quello che avvenne nel Medoc nel lontano 1885. Al vertice della piramide della qualità il Chianti Classico Gran Selezione. Vini prodotti da una sola vigna o da più vocati vigneti delle singole aziende, con minimo 30 mesi d’invecchiamento, di cui almeno 3 d’affinamento in bottiglia. La gradazione alcolica minimo del 13%, l’acidità totale minima 4,5% g/litro e l’estratto non riduttore minimo 26 g/litro. Inoltre, come per tutti i Docg, l’idoneità al consumo, previe analisi chimiche e organolettiche delle commissioni preposte.
Al secondo stadio, nel mezzo della piramide, il Chianti Classico Riserva con due anni d’invecchiamento, di cui tre mesi d’affinamento in bottiglia, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla vendemmia, con gradazione alcolica minima del 12,5%. Alla base, il Chianti Classico Annata, che deve essere immesso al consumo dal 1° ottobre dell’anno successivo alla vendemmia, con gradazione alcolica minima del 12%. Mentre le norme nel vigneto sono: Sangiovese 80-100%, altri vitigni a bacca rossa ammessi dalla Regione Toscana massimo 20%, resa di uve per ettaro massimo 75 quintali (2 kg a ceppo). La presentazione della tipologia Chianti Classico Gran Selezione è stata fatta alla grande. Location d’eccezione, il Salone dei 500 di Palazzo Vecchio, gremito di oltre 200 giornalisti di cui una parte proveniente da 36 Paesi, nonchè buyer e operatori del settore.
A illustrare in anteprima mondiale la nuova tipologia Sergio Zingarelli e Giuseppe Liberatore, rispettivamente presidente e direttore del Consorzio del Chianti Classico, chiarendo ai numerosi intervenuti, le ragioni della scelta e i positivi riscontri d’immagine e diffusione che avrà sui mercati esteri. <“Il Chianti Classico – ha rilevato Sergio Zingarelli Presidente del Consorzio - è la prima denominazione al mondo ad aver introdotto una nuova tipologia di eccellenza nella propria piramide qualitativa. Un caso unico, una sfida che il Gallo Nero lancia al mondo enologico nella convinzione che per rinnovare una storia di 300 anni caratterizzata da grandi passioni e grandi successi, per valorizzare ulteriormente il territorio e affermarsi sui mercati internazionali, sia necessario continuare a credere ed investire sulla qualità del prodotto”.
Nell’occasione sono stati serviti una parte del Chianti Classico Gran Selezione. Il giudizio unanime è stato oltremodo favorevole. Ottimali all’aspetto, hanno espresso un bouquet molto fine, intenso, ampio e complesso con note fruttate e speziate, e al sapore, un eccellente struttura e persistenza, di buona freschezza e sapidità, ed equilibrata tannicità. Doti che assieme alla possibilità di evolversi migliorando nel tempo, fanno di questi vini degli autentici ambasciatori dell’enologia italiana nel mondo. Non di minore interesse il lato economico. Essi rappresentano il 10% della produzione del Chianti Classico, per un valore complessivo che si aggira tra i 70 e i 100 milioni di euro.
Chianti Classico Collection è sicuramente tra i maggiori eventi di settore a livello internazionale. Per due giorni, il 18 (per la stampa) e il 19 (per stampa e operatori) di febbraio di quest’anno, nei grandi spazi della Stazione Leopolda di Firenze, si è tenuta la maggiore manifestazione promossa annualmente dal Consorzio Vino Chianti Classico (costituito nel lontano 1924), denominata Chianti Classico Collection. Un’autentica e grande “collezione” di Chianti Classico giunta alla 21a edizione, che comprende quasi la totalità dei produttori. Infatti, ben 769 etichette presenti per 7.988 bottiglie di 142 produttori, che sono passate al vaglio da oltre 200 giornalisti specializzati provenienti da ben 30 paesi dei cinque continenti. Nonché oltre 1300 visitatori che operano nel settore. In catalogo, le annate 2012, 2011, 2010, 2009 e 2008. Mentre per le riserve, le annate erano 2012, 2011, 2010, 2009, 2008 e 2007. Per un totale di 270 vini. Più i 20 campioni da botte dell’annata 2013 e i 35 Gran Selezione di varie annate.
L’anteprima 2014 ha riservato gradite sorprese. Dai ripetuti assaggi dei vini a divenire Chianti Classico, il 2013 è sicuramente di buona qualità. Le iniziali fasi vegetative delle viti influenzate nel primo semestre da piogge, durante l’estate e l’autunno hanno velocemente recuperato, portando uve sane e giustamente mature alla vendemmia. In cantina, la conferma della buona annata, confermata dalle buone caratteristiche organolettiche. All’assaggio hanno espresso in generale, colore ottimale, profumi intensi e persistenti, fruttati e floreali, buona struttura, freschezza e sapidità, con equilibrata tannicità.
Dei 325 vini da degustare, ben 315 quelli assaggiati. Quindi una valutazione quasi completa che ne traccia le caratteristiche salienti. I quarantotto Chianti Classico 2012 di cui 29 da botte, benché ancor giovani e quindi non ancora armonici, sono risultati: dieci ottimi, dodici buoni, quattordici discreti e dodici sufficienti. Dei settantasei Chianti Classico 2011 di cui solo 1 da botte: ventidue ottimi, venti buoni, quindici discreti e nove tra il comune e il sufficiente. Quasi pronti e di discreto equilibrio i venticinque 2010, con tredici ottimi, sei buoni, tre discreti e cinque sufficienti. Di buon livello, i quattro del 2009 di cui uno ottimo e l’altro buono. Solo uno e buono, dell’annata 2008. Passando alle riserve, gradite conferme. Solo due del 2012: un buono e un discreto. Dei ventotto del 2011 di cui 5 da botte: quattro ottimi, sedici buoni e otto sufficienti. Quarantanove del 2010, con uno da botte, sono risultati otto ottimi, quindici buoni, diciotto discreti e otto sufficienti. Trentuno del 2009 di cui otto ottimi, nove buoni, sette discreti ed altrettanti sufficienti. Dei quattro 2008, tre buoni e un comune. Pronti e buoni, i due del 2007. Complessivamente, un livello qualitativo positivo. I vini di minor equilibrio e finezza sono stati in gran parte quelli da botte.
Due parole anche sull’extravergine DOP. L’annata 2013 è da catalogare tra quelle più produttive e buone dell’ultimo decennio. I 32 oli in degustazione, si presentavano all’olfatto con odore fruttato medio e fresco, persistenti, schietti, con nette note vegetali e fruttate, dal sapore pieno, con piacevoli percezioni di piccante e d’amaro e persistenti. A febbraio 2014: 86 richieste di certificazione olio; 10.482 quintali di olio atto a divenire DOP Chianti Classico; 1.000 quintali di olio certificato DOP Chianti Classico; 628 quintali di olio imbottigliato DOP Chianti Classico.
Alcuni numeri del Gallo Nero DOP nel 2013: 234 soci olivicoltori; 90 soci imbottigliatori; 28 soci molitori; 383.744 piante iscritte dell’Albo. Interessante anche l’export: il 60% è venduto all’estero, di cui il 60% nei Paesi europei e il 40% nei Paesi extra europei. Il valore della produzione olivicola è di oltre 10 milioni di euro.
Secche in gran parte, ma profumate e di gran carattere, le grappe presenti quest’anno. Anche se dietro al Veneto e al Piemonte, la Toscana può vantare giustamente un prodotto di buona diffusione e qualità.
Tra vari motivi d’interesse la devolution del Gallo Nero. Ossia il riassetto complessivo della denominazione: dal restyling del marchio a un vino top della piramide qualitativa. L’iniziativa Le Tavole del Gallo Nero: 15 ristoranti che valorizzano il Chianti Classico a tavola. Inconsueta ma allegra e moderna, la serata con cena di questa ventunesima edizione. Un ricco buffet con golosità esaltate dai numerosi Chianti Classico, seguito da musica e balli. Il tutto siglato dall’esclusività dell’ambiente. Di gran classe la serata a Palazzo Corsini. Nel fastoso salone è stata servita una raffinata cena con abbinati i Chianti Classico Gran Selezione.
Per il resto, come per l’organizzazione, tutto molto curato: confortevoli e vicini Hotel, pullman navette per i trasferimenti, impeccabile servizio dei vini dei Sommelier, cortese e professionale l’opera di funzionari ed altri addetti del Consorzio, così come altre persone con varie mansioni.
Sponsor: Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, la Regione Toscana e la Banca CR Firenze. Partner della manifestazione: l’AICIG (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) con degustazioni di alcuni dei migliori prodotti DOP italiani come Prosciutto di San Daniele, Grana Padano, Mozzarella di bufala campana, Pane di Altamura, Pecorino Toscano, Prosciutto Toscano, Oliva da mensa La Bella della Daunia, insieme naturalmente, all’Olio DOP Chianti Classico. Tra i partner storici della “Collection” anche RCR, Firenze Parcheggi, l’Acqua di Toscana® San Felice e Pulltex.
_____________________________________________________
Il Chianti Classico in cifre
(Dati conferiti dal Consorzio Vino Chianti Classico)
Estensione dell’intero territorio: 70.000 ettari; Estensione complessiva dei vigneti: 10.000 ettari; Vigneti iscritti all’Albo Chianti Classico: 7.200 ettari; Produzione di vino Chianti Classico del 2013: 242.000 ettolitri, il 5% in più del 2012. Numero dei soci del Chianti Classico: 560; Soci imbottigliatori: 365. La produzione media annua è di 35 milioni di bottiglie.
Il Chianti Classico è esportato in oltre 50 Paesi.
Commercializzazione del Chianti Classico nel 2012
Stati Uniti: 31%; Italia: 20%; Germania: 10%; Canada: 10%; Regno Unito: 6%; Svizzera: 5%; Giappone: 4%; Paesi scandinavi: 4%; Benelux: 3%; Russia: 2%; Cina: e Hong Kong: 3%; Altri Paesi: 2%. Il giro d’affari annuale si attesta mediamente sui 360 milioni di euro.
CHIANTI CLASSICO 2012 (con * sono prelevati da botte).
1 Antinori nel Chianti Classico - Peppoli *
2 Badia a Coltibuono - Castelnuovo Berardenga*
3 Badia a Coltibuono - Gaiole in Chianti*
4 Barone Ricasoli – Broglio*
5 Bibbiano
6 Bonacchi*
7 Borgo Scopeto*
8 Carpineto
9 Castellare di Castellina
10 Castello di Fonterutoli - Fonterutoli*
11 Castello di Monsanto*
12 Castello di Querceto
13 Castello di San Donato in Perano*
14 Castello San Sano*
15 Castello Vicchiomaggio – San Jacopo da Vicchiomaggio
16 Casuccio Tarletti*
17 Cigliano*
18 Fattoria di Cinciano
19 Famiglia Nunzi Conti
20 Fattoria di Valiano*
21 Fattoria di Vegi – Francesco Chiostri*
22 Fattoria I Collazzi – I Bastioni*
23 Fattoria Le Fonti*
24 Fattoria San Giusto a Rentennano *
25 Fattoria Viticcio
26 Fèlsina - Berardenga
27 Isole e Olena*
28 Istine
29 La Madonnina - Bello Stento*
30 La Porta di Vertine
31 Le Miccine*
32 Luiano
33 Monteraponi*
34 Monterotondo – Vaggiolata*
35 Montesecondo*
36 Podere Castellinuzza
37 Poggio Torselli*
38 Pomona – Bandini Villa Pomona
39 Querceto di Castellina - Aura*
40 Queciabella*
41 Rocca di Castagnoli
42 Rocca di Montegrossi
43 Ruffino - Santedame
44 Tenuta Cappellina*
45 Terre di Melazzano - Riscoperto
46 Terre di Perseto – Albore*
47 Vallone di Cecione*
48 Villa Cerna
CHIANTI CLASSICO 2011
49 Agricola Monterinaldi – Castello di Monterinaldi
50 Agricoltori del Chianti Geografico – Contessa di Radda
51 Bibbiano - Montornello
52 Bindi Sergardi – La Ghirlanda
53 Bonacchi - Casalino
54 Borgo Casa al Vento - Aria
55 Borgo Salcetino
56 Buondonno
57 Candialle – La Misse
58 Cantalici - Baruffo
59 Casale dello Sparviero
60 Castelli del Grevepesa - Clemente VII
61 Castellinuzza
62 Castellinuzza e Piuca
63 Castello d’Albola
64 Castello della Paneretta
65 Castello di Ama – Ama
66 Castello di Gabbiano - Gabbiano
67 Castello di Meleto
68 Castello di Radda
69 Castello di Selvole
70 Castello di Verrazzano
71 Castello di Volpaia – Volpaia
72 Castello La Leccia
73 Cigliano
74 Colle Bereto
75 Concadoro
76 Dievole - La Vendemmia
77 Fattoria Cerbaia
78 Fattoria di Corsignano
79 Fattoria di Lamole – Le Stinche Castello di Lamole*
80 Fattoria I Collazzi – I Bastioni
81 Fattoria Poggiopiano
82 Fattoria San Michele a Torri - Tenuta La Gabbiola
83 Fietri
84 I Fabbri - Lamole
85 I Sodi
86 Il Mulino di Grace
87 Il Palagio di Piccini Monia
88 Isole e Olena
89 La Porta di Vertine
90 Lamole di Lamole
91 Lanciola - Le Masse di Greve
92 Le Cinciole
93 Lornano
94 Monte Bernardi - Retromarcia
95 Montefioralle
96 Monterotondo - Vaggiolata
97 Montesecondo
98 Fattoria Nittardi – Casanuova di Nittardi
99 Panzanello
100 Podere La Cappella
101 Poggerino
102 Poggio al Sole
103 Poggio Benelli
104 Principe Corsini – Villa Le Corti - Le Corti
105 Querciabella
106 Renzo Marinai
107 Riecine
108 San Fabiano – Calcinaia
109 San Felice
110 San Leonino
111 San Vincenti
112 Setriolo
113 Tenuta di Arceno
114 Tenuta di Liliano
115 Tenuta di Nozzole
116 Terrabianca – Scassino
117 Terreno
118 Val Delle Corti
119 Vallone di Cecione
120 Vignamaggio – Gherardino
121 Vignamaggio – Terre di Prenzano
122 Villa Calcinaia
123 Villa Mangiacane - Anniversary
124 Vino Sorelli – Castello di Uzzano
CHIANTI CLASSICO 2010
125 Banfi – Fonte alla Selva
126 Candialle
127 Canonica a Cerreto
128 Casaloste
129 Castell’in Villa
130 Castellinuzza e Piuca
131 Castello di Bossi
132 Concadoro – Cerasi Caravaggio
133 Fattoria di Montemaggio
134 Fattoria Le Due Arbie
135 Fattoria Poggiopiano – La Tradizione
136 Fontodi
137 Il Barlettaio
138 Mannucci Droandi – Ceppeto
139 Ormanni
140 Pieve di Campoli
141 Podere il Palazzino – Argenina*
142 Poggio Borgoni – Curva del Vescovo
143 Quecia al Poggio
144 Rignana
145 Terreno – Asofia
146 Vignole
147 Villa a Sesta – Il Palei
148 Villa di Geggiano
149 Villa Trasqua – Evoluto
CHIANTI CLASSICO 2009
150 Castello di Cacchiano
151 Fattoria di Valiano – Poggio Teo
152 Il Barlettaio
153 Solatione
CHIANTI CLASSICO 2008
154 Podere Il Palazzino – Grosso Sanese
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2012
155 Castagnoli
156 Famiglia Nunzi Conti - Vigna Elisa*
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2011
157 Agricoltori del Chianti Geografico – Montegiachi
158 Antinori nel Chianti Classico - Marchese Antinori
159 Brancaia
160 Capannelle
161 Caparsa-Doccio a Matteo
162 Castagnoli
163 Castellare di Castellina
164 Castello di Fonterutoli – Ser Lapo
165 Castello di Meleto – Vigna Casi
166 Castello di Radda
167 Castello di San Donato in Perano*
168 Cecchi – Riserva di Famiglia
169 Cinciano
170 Fattoria di Corsignano-L’Imperatore
171 Fattoria Le Fonti*
172 Fattoria San Giusto a Rentennano – Le Baròncole*
173 Fattoria Viticcio – Viticcio
174 Le Miccine
175 Losi Querciavalle – Querciavalle*
176 Luiano – Luiano Oro
177 Podere Castellinuzza
178 Poggio al Sole – Casasilia
179 Pomona – Bandini Villa Pomona
180 Tenuta di Nozzole - La Forra
181Terre di Perseto - Albore*
182 Tolaini
183 Val delle Corti
184 Villa Cerna
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2010
185 Borgo Casa al Vento-Foho
186 Borgo Salcetino – Lucarello
187 Cantalici – Baruffo
188 Caparsa-Caparsino
189 Casale dello Sparviero
190 Castelli del Grevepesa-Clemente VII
191 Castello d’Albola
192 Castello di Gabbiano
193 Castello di Querceto - Il Picchio
194 Castello di Selvole
195 Castello di Volpaia
196 Castello San Sano - Guarnellotto
197 Castello Vicchiomaggio-Agostino Petri
198 Fattoria di Lamole di Lamole - Le Stinche Castello di Lamole
199 Fattoria San Michele a Torri - Tenuta La Gabbiola
200 Fèlsina-Rancia
201 Fietri
202 I Fabbri
203 I Sodi
204 Il Palagio di Piccini Monia
205 La Madonnina
206 Lamole di Lamole
207 Lanciola-Le Masse di Greve
208 Lornano
209 Melini-Machiavelli-Vigna di Fontalle
210 Melini-Machiavelli-Vigneto LaSelvanella
211 Montefioralle
212 Monteraponi-Baron’Ugo
213 Nittardi
214 Panzanello
215 Podere La Cappella - Querciolo
216 Poggerino – Bugialla
217 Poggio Borgoni-Borromeo
218 Poggio Torselli
219 Principe Corsini-Villa Le Corti-Cortevecchia
220 Rignana
221 Rocca delle Macìe-Riserva di Fizzano
222 Rocca delle Macìe-Famiglia Zingarelli
223 Rocca di Castagnoli-Poggio a’ Frati
224 San Felice – Poggio Rosso
225 San Leonino-Monsenese
226 San Vincenti
227 Tenuta di Arceno
228 Terrabianca – Croce
229 Terre di Melazzano - Elikia
230 Tolaini
231 Villa a Sesta
232 Villa Calcinaia
233 Vino Sorelli – Castello di Uzzano
CIANTI CLASSICO RISERVA 2009
234 Agricola Monterinaldi - Castello di Monterinaldi
235 Bindi Sergardi
236 Borgo Scopeto-Vigna Misciano
237 Buondonno
238 Canonica a Cerreto
239 Carpineto
240 Casaloste
241 Castell’in Villa - Poggio delle Rose
242 Castellinuzza
243 Castello della Paneretta
244 Castello di Bossi - Berardo
245 Castello di Monsanto - Il Poggio
246 Castello di Verrazzano-Sassello
247 Casuccio Tarletti - Campoalto
248 Colle Bereto
249 Fattoria Le Due Arbie - Parteno
250 Il Molino di Grace – Il Margone
251 Losi Querciavalle – Losi Millennium
252 Mannucci Droandi-Ceppeto
253 Monte Bernardi - Saetta
254 Ormanni-Borro del Diavolo
255 Poggio Bonelli
256 Querceto Di Castellina – Vigneto Belvedere
257 Quercia al Poggio
258 Renzo Marinai
259 Rocca di Montegrossi-Vigneto San Marcellino
260 Ruffino Riserva Ducale Oro
261 Setriolo
262 Solatione
263 Villa Mangiacane
264 Villa Trasqua-Fanatico
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2008
265 Dievole-Novecento
266 Fattoria di Montemaggio
267 Vignole
268 Villa di Geggiano
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2007
269 Castelli di Cacchiano
270 Fattoria di Vegi - Francesco Chiostri
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE
Antinori nel Chianti Classico - Badia a Passignano 2009
Barone Ricasoli - Castello di Broglio 2011
Barone Ricasoli - Colledilà 2010
Bibbiano - Vigna del Capannino 2010
Bindi Sergardi - Mocenni Particella 89 2010
Casaloste - Don Vincenzo 2009
Castello d’Albola - Il Solatio 2010
Castello di Ama - Castello di Ama 2010
Castello di Fonterutoli - Castello di Fonterutoli 2010
Castello di Gabbiano - Bellezza 2010
Castello di Meleto - Castello di Meleto 2010
Castello di Volpaia - Il Puro 2010
Castello La Leccia - Bruciagna 2010
Castello di Vicchiomaggio - Vigna La Prima 2010
Colle Bereto - Colle Bereto 2010
Fattoria di Corsignano – L’Imperatrice 2010
Fattoria di Lamole - Vigna Grospoli 2011
Fattoria di Lamole - Lama della Villa 2010
Fattoria di Montemaggio - Montemaggio 2009
Fattoria Viticcio - Beatrice 2011
Fontodi - Vigna del Sorbo 2010
I Fabbri - I Fabbri 2011
Il Molino di Grace - Il Margone 2010
Lornano - Lornano 2010
Losi Querciavalle - Losi Millennium 2007
Luiano - Ottantuno 2010
Rocca delle Macìe - Sergio Zingarelli 2010
Ruffino - Riserva Ducale Oro 2010
San Fabiano Calcinaia - Cellole 2010
San Felice - Il Grigio da San Felice 2010
San Vincenti - Tenuta San Vincenti 2011
Tenuta di Lilliano - Lilliano 2010
Tenuta di Nozzole - La Forra 2011
Vignole - Vignole 2009
Villa Calcinaia - Vigna Bastignano 2010
Nella foto- presentazione dei Chianti Classico Gran Selezione a Palazzo Vecchio
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41