Oggetto della riunione tenutasi giovedì 3 aprile è l’illustrazione del progetto che ha portato alla valorizzazione di due anelli di 50 km, completamente asfaltati, che si snodano tra i crinali mozzafiato, affacciati sui vigneti, delle due denominazioni di altissimo pregio del territorio. I percorsi sono percorribili in auto ma anche ciclabili a tutti gli effetti. Inoltre, per ciascuna strada, è stata ricavata una passeggiata di 5 – 6 chilometri. Chiunque, partendo da un’enoteca e munendosi di cartina, potrà inoltrarsi lungo i percorsi, fermarsi nei punti di maggiore interesse, usufruire di vari servizi come l’affitto delle biciclette, il nord walking, ecc, mangiare in un ristorante associato, visitare una delle cantine della zona o un “artigiano del gusto” e, tornato all’enoteca di partenza, degustare uno dei vini della denominazione di cui ha goduto il paesaggio e comprarne delle bottiglie da portare a casa.
L’unicità di questa iniziativa amplifica le opportunità offerte dal progetto di candidatura UNESCO “Paesaggi Vitivinicoli del Sud Piemonte” tutt’ora in fase di valutazione e il cui parere verrà espresso a Doha, in Qatar, nel giugno 2014 come unica candidatura italiana dell’anno. A tutto ciò si somma, ancora, l’evento dall’EXPO 2015, altro momento cruciale di promozione per l’intero territorio e prestigiosa vetrina per le produzioni di qualità di una zona di grandissima vocazione, influenzata, pressoché in ogni suo aspetto, dalla viticultura.
Fonte news: Associazione Astesana
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41