Viverone (BI) - Molo di Viverone
il 27 aprile 2014
Per tutti gli amanti della tranquillità domenica 27 aprile riparte LagoVagando, l’appuntamento che permette di vivere una giornata sul Lago di Viverone, apprezzandone le bellezze naturalistiche e culturali e le delizie enogastronomiche, in pieno relax. In programma l’ultima domenica di ogni mese, LagoVagando è organizzato dall’Enoteca Regionale della Serra, dai comuni di Roppolo e Viverone, dalla Pro Loco di Piverone, con la collaborazione della Società di Navigazione di Viverone e della Pescheria Carolina di Anzasco. In calendario da aprile a ottobre, la giornata prende il via alle 10.45 con l’imbarco sul battello al molo di Viverone, per raggiungere alle 11.15 il Lido di Anzasco, nel comune di Piverone, dove si può visitare il mercatino dell’antiquariato e del collezionismo. Oltre sessanta espositori permettono di rivivere il fascino dei piccoli oggetti del passato, tra i quali libri, giochi, ceramiche e pizzi.
Alle 13.00 si riparte in battello, con un pranzo degustazione a base di pesce di lago fritto ed Erbaluce di Caluso docg. L’escursione guidata permette di scoprire l’area di ritrovamento dei reperti del villaggio palafitticolo, risalente all’età del Bronzo, e la costa incontaminata, che ospita una popolazione faunistica composta da svassi, tuffetti, tarabusi, martin pescatori, oltre a folaghe, cormorani e gabbiani. Il tour è guidato, come ogni anno, da Vanda Tarello, esperta naturalista. Alle 14.00 rientro a Viverone, per una pausa caffè o gelato in uno dei bar convenzionati sul Lungolago, per poi ripartire alla volta di Roppolo.
Dalle 15.00 alle 18.30 si può raggiungere il Castello di Roppolo dove le nostre guide accompagneranno i visitatori alla scoperta della dimora storica. Le stanze ospitano gli arredi ottocenteschi perfettamente conservati e sono state recentemente arricchite con abiti dei primi anni del Novecento, vetrine contenenti una collezione di guanti e cappelli e una farmacia portatile, risalente agli anni '30, appartenuta al prof. Ettore Gruener, medico di casa Savoia. La visita prosegue con la discesa nelle cantine dell’Enoteca Regionale della Serra attraverso la scala a chiocciola della torre, in cui è possibile ammirare oltre 250 etichette di vini e birre artigianali dell’Alto Piemonte e della Valle d’Aosta in esposizione e vendita.
“Un buon bicchiere di vino del territorio – ricorda Giuseppe Graziola, Presidente dell’Enoteca Regionale - concluderà una giornata che intende presentare il Lago di Viverone e il suo territorio sotto una prospettiva diversa, che ne valorizzi a pieno gli aspetti storico-culturali e naturalistici. Una bella proposta turistica nata dalla volontà degli operatori e delle amministrazioni di lavorare fianco a fianco per far innamorare delle nostre terre un numero sempre maggiore di visitatori”.
Il costo promozionale dell’iniziativa è di 20 Euro a persona.
Per informazioni:
Tel: 0161 987520
E-mail: info@enotecadellaserra.it
Davide Caneparo
Tel: 0161 987520
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41