Castelnuovo magra (SP) - Cantine e dimore storiche a Castelnuvo Magra
dal 16 giugno 2014 al 19 maggio 2014
Benvenuto Vermentino nell’antico borgo in provincia de La Spezia, dal 16 al 19 maggio. Eccellenze dei quattro territori di produzione: Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica.
Il vermentino nelle dimore esclusive di Castelnuovo Magra (SP). Piatti tipici, degustazioni di vino e olio, visite al Museo multimediale e tanto altro ancora
Le cantine e le dimore storiche, con più di 100 etichette vini da vitigno vermentino provenienti dai quattro territori di produzione (Liguria, Sardegna, Toscana e Corsica), nei palazzi più importanti del centro storico di Castelnuovo Magra (SP), tra eventi, laboratori del gusto, prodotti tipici, convegni e trekking tra i vigneti Questo, ed altro ancora, è la quinta edizione di “Benvenuto Vermentino” che torna a Castelnuovo Magra dal 16 al 19 maggio. L’edizione di quest’anno si distingue per la particolare location scelta: nei giorni di sabato 17 e domenica 18 maggio i produttori di vermentino presenti alla manifestazione saranno ospitati negli atri e in alcune sale dei signorili palazzi settecenteschi che caratterizzano il Centro Storico di Castelnuovo Magra, in particolare Via Dante. I proprietari dei palazzi hanno cortesemente raccolto la richiesta dell’Amministrazione comunale di “aprire” le storiche dimore, dando ai turisti la possibilità di assaggiare il Vermentino in una cornice di antico splendore.
Lungo via Dante si potrà passeggiare e, come ai “vecchi tempi”, accomodarsi nei salottini disposti all’esterno dei palazzi signorili, con la piacevole compagnia del Vermentino, gentilmente proposto dai produttori locali e di toscana, Sardegna e Corsica, accompagnato, come ogni anno, dai prodotti tipici locali. Nel Giardino comunale poi saranno organizzate le degustazioni guidate e gli Wine tasting, eventi e presentazioni. Si potrà inoltre visitare il Museo multimediale del Vermentino dove effettuare un percorso rivolto ai territori del Vermentino, consultare il data base delle aziende, la guida multimediale e conoscere i territori e i produttori attraverso i video di presentazione. Un’edizione di Benvenuto Vermentino che mette in sintonia la storia e la tradizione con l’egastronomia di qualità e la tecnologia.
In Piazza Querciola è possibile ammirare le vestigia del Castello dei Vescovi di Luni e lì si troveranno gli spazi dedicati ai produttori di Olio extravergine d’Oliva del Territorio e dei prodotti tipici locali come miele, prosciutto Castelnovese, Lardo di Colonnata, formaggi e salumi della Val di Vara. Nella Piazza sarà allestito il ristorante della Pro Loco che proporrà i piatti tipici della tradizione locale come sgabei, torte di verdura, muscoli ripieni, baccalà marinato, frittura mista, coniglio alla ligure e torta di riso. Saranno, inoltre, numerose le iniziative organizzate per arricchire la manifestazione. Degustazioni accompagnate da prodotti tipici locali, laboratori del gusto, wine tasting, convegni tematici, trekking tra i vigneti, visite guidate. Come ogni anno sarà conferita l’onorificenza di Ambasciatore del Vermentino a un personaggio del mondo dello spettacolo, dello sport o dell’enogastronomia. Nelle edizioni precedenti sono stati “Ambasciatori del Vermentino” Adua Villa, Paola Ricas, giudice della trasmissione televisiva La prova del Cuoco, Davide Oldani, chef inventore della cucina pop, il velista Giovanni Soldini, l’allenatore della nazionale di calcio Marcello Lippi, il comico Gene Gnocchi.
Venerdì 16 maggio sarà organizzata una Cena Evento e proposti per l’occasione, piatti tipici in abbinamento al vermentino, presentati da enogastronomi e sommelier. Lunedì 19 maggio l’Enoteca Regionale della Liguria organizzerà un appuntamento ad hoc per operatori: ristoranti, enoteche, alberghi, strutture turistiche.
Finanaziato dal P.O. Italia Francia Marittimo il progetto:
Il Vermentino tra innovazione e tradizione – Vertourmer 2.0
A fine anno 2013 è stato approvato Vertourmer 2.0, finanziato dal P.O. Italia Francia Marittimo della comunità Europea, che vede ancora il Comune di Cstelnuovo Magra capofila, con un partenariato ancora più ampio e prestigioso. L’elemento caratterizzante VerTourMer 2.0 sarà la forte componente di innovazione tecnologica, volta ad allargare l’orizzonte del marketing territoriale, attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche innovative che valorizzino la produzione delle eccellenze dei territorio, non solo vitivinicole ma anche enogastronomiche. L’obiettivo è quello di introdurre nei territori rurali, caratterizzati da una diffusa presenza di aziende agricole, nuovi strumenti per la promozione e lo sviluppo dei prodotti di eccellenza.
Un’importanza particolare è data alla sostenibilità futura del progetto, da raggiungere tramite investimenti volti a garantire la gestione dei prodotti realizzati nel lungo periodo, per poter proseguire l’aggiornamento delle banche dati, il mantenimento dei contatti aperti, la fruizione da parte di turisti e operatori. Le proposte che caratterizzano il nuovo progetto sono le seguenti:
· L’implementazione del Museo del Vermentino, realizzato presso il capofila, attraverso arredi e attrezzature, migliori tecnologie informatiche e di sicurezza, nonché il collegamento a infopoint sul territorio.
· Implementare la guida multimediale e il database delle aziende con i dati relativi ai nuovi territori, migliorare le informazioni ed il censimento delle aziende già inserite, aggiungere le nuove aziende.
· Implementare i prodotti sopra menzionati attraverso la realizzazione (e l’aggiornamento) di apposite etichette con il codice QR CODE da collocare sulle bottiglie di vino delle aziende, in modo tale da connettere il consumatore, mediante specifici applicativi, all’azienda; a tal fine, sarà realizzato un applicativo per smartphone che attraverso una georeferenziazione delle aziende agricole del territorio, potrà consentire l’accesso virtuale alla banca dati; tale applicativo comporta anche la realizzazione di mappe multimediali georeferenziate, in modo tale da individuare la collocazione delle aziende agricole insieme ai siti di interesse.
· Realizzazione e promozione di percorsi tematici del Vermentino, supportati da info point e video didattici.
· Realizzazione di una piattaforma sperimentale per lo studio della biodiversità genetica riferita ai prodotti tipici (viticoli) dei territori del progetto, da realizzarsi presso la Provincia di Lucca.
· Realizzazione di una “Enoteca itinerante” (wine bus) all’interno di un autobus storico opportunamente attrezzato, quale strumento per la promozione del “Vermentino” e dei prodotti tipici di qualità, da utilizzare in occasione di eventi, fiere turistiche ed enogastronomiche e manifestazioni varie.
Per informazioni:
Web:www.comune.castelnuovomagra.sp.i
Web: www.terredelvermentino.net
Facebook:www.facebook.com/castelnuovomagra
Twitter: twitter.com/castelnuovom
Tel: 0187/693831
E-mail: ufficioturismo@comune.castelnuovomagra.sp.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41