Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Volti del Nebbiolo a Genova: dal Barolo al Ghemme

di Virgilio Pronzati

Dopo i vini della Lombardia, Go Wine ha presentato a Genova un altro evento con vini piemontesi, in particolare derivati dal vitigno Nebbiolo.  Un percorso enologico di blasonati vini prodotti da collinari vigneti dell’Albese, Roero, Vercellese e Novarese.  Al banco d’assaggio allestito come di consueto nel prestigioso Star Hotel President, circa venti aziende hanno messo in degustazione oltre sessanta vini, quanto mai apprezzati da un numeroso pubblico, composto da operatori del settore, enoappassionati e stampa.   Dalla sinistra Tanaro, il Nebbiolo d’Alba e il Roero.  Il primo vino è prodotto nelle versioni Nebbiolo d’Alba, Nebbiolo d’Alba Superiore, Nebbiolo d’Alba Spumante e Nebbiolo d’Alba Spumante Rosè, in 32 comuni in provincia di Cuneo.  Le versioni ferme sono rubino-granata con profumi fruttati di mora e ciliegia e di buona struttura.  Quattro per il Roero: Roero (20 mesi d’invecchiamento) e Roero Riserva (32 mesi d’invecchiamento), Roero Arneis e Roero Spumante, prodotti in 19 comuni in provincia di Cuneo. Presenti all’assaggio i primi due.  Fruttato, pieno, sapido ed invitante il Roero, più complesso e armonico il Roero Riserva. 

Dalla destra Tanaro, Barbaresco e Barolo.   Vini di fama internazionale e, dal ricco corredo storico, in particolare il Barolo.  Quattro i comuni del Barbaresco: Alba, Barbaresco, Neive e Treiso.  Diverse le zone e ovviamente diversi i Barbaresco assaggiati: le annate spaziavano dal 2006 al 2010.  Ottimi i 2006, quasi al top dell’armonia; molto buoni i 2007 con ricco bouquet, corpo, equilibrio e persistenza. Sicuramente valido il 2008, buono il 2009 e lo stesso il giovane 2010.   Molto più ampia la zona del Barolo costituita da ben 11 comuni.  Anch’essi di varie annate, spazianti dal 2006 al 2010.   Profumati e pieni i 2006 con la possibilità di evolvere ulteriormente. Di buona armonia i 2007; leggermente sotto, ma molto validi i 2009.  Giovani ma interessanti i 2010.  Sconfinando nel Vercellese e Novarese, due intriganti vini, rispettivamente Gattinara 2007 e Ghemme 2004.  Entrambi caratterizzati da molta freschezza e giusta tannicità. Maggiore struttura nel Gattinara, più complessità olfattiva nel Ghemme.  Della stessa provincia di quest’ultimo, un Boca di buon livello ma giovane, seguito da un onesto Colline Novaresi Rosso.   Un giudizio sintetico ma molto positivo.

Le aziende presenti con i propri vini

Alario Claudio - Diano d’Alba (Cn)  - Tel 0173/231808 - aziendaalario@tiscali.it

Barolo Sorano 2009; Barolo Riva 2010; Nebbiolo d’Alba 2011; Diano d’Alba Costa Fiore 2012; Diano d’Alba Montagrillo 2012; Diano d’Alba Superiore Pradurent 2011

 

Bovio Gianfranco di La Morra (Cn) - 0173/50667 - boviogianfranco@boviogianfranco.com

Barolo Arborina 2006

 

Cascina Saria di Neive (Cn)  -  Tel 0173/67683  -  info@cascinasaria.it

Spumante Brut; Langhe Arneis Le Rune 2013; Dolcetto d’Alba Corte delle Viole 2012; Barbera d’Asti Convento 2011; Barbera d’Asti Superiore San Lorenzo 2009; Langhe Nebbiolo La Riddolina 2011; Barbaresco Colle del Gelso 2010 e 2009; Moscato d’Asti 2013

 

La Bioca di Monforte d’Alba (Cn)  - Tel 0173/1996283 - vendite@labioca.it

Langhe Doc Nebbiolo Riccinnebbia 2012

 

La Torricella di Monforte d’Alba (Cn)  - Tel  333/4814263 -  Cantina@latorricella.eu

Nebbiolo d’Alba 2009 e Barolo 2009

 

Le Piane di Boca (No)  -  Tel 342/8727451  -  vendita@bocalepiane.com

Boca 2009 e Colline Novaresi Rosso Piane 2008

 

Sordo Giovanni di Castiglione Falletto (Cn) - Tel 0173/62853 -

info@sordogiovanni.it

Barolo Rocche di Castiglione 2010; Barolo Perno 2009; Nebbiolo d’Alba 2011; Barbera d’Alba 2012; Dolcetto d’Alba 2012

 

Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy di Barbaresco (Cn)  -  Tel 0173/635221 - giulia@marchesidigresy.com

Barbaresco Martinenga Gaiun 2006; Barbaresco Martinenga Camp Gros 2008; Barbaresco Martinenga Gaiun 2007; Nebbiolo d’Alba 1998; Dolcetto d’Alba Monte Aribaldo 2013

 

Torraccia del Piantavigna di Ghemme (No)  -  Tel 0163/840040  -  info@torracciadelpiantavigna.it

Gattinara 2007; Ghemme 2004; Colline Novaresi Bianco Erbavoglio; Colline Novaresi Vespolina La Mostella; Colline Novaresi Nebbiolo

Produttori e vini dell’enoteca

Bolmida Silvano di Monforte d’Alba: Barolo Bussia 2009 e Langhe Nebbiolo 2012

Bric Castelvej di Canale: Langhe Nebbiolo 2013 e Roero 2011

Costa Franco di Castellinaldo: 
Langhe Nebbiolo 2012 e Nebbiolo d’Alba 2012

Drocco Luigi di Alba: Nebbiolo d’Alba 2008

Francone Poderi dei Gallina di Neive: Barolo 2009 e Barbaresco Riserva 2008

Le Strette di Novello: Barolo Bergeisa 2009

Malvirà di Canale: Roero Trinità Riserva 2009 e Roero 2009

Tenuta San Mauro di Castagnole Lanze: Barbaresco 2007 e Barbaresco 2006

 

Letto 13280 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti