Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Festival del Franciacorta, a Genova la prima tappa

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Genova ha inaugurato il tour del Festival Franciacorta 2014.  Ai Magazzini del Cotone del Porto Antico genovese, trentadue delle 109 aziende produttrici di Franciacorta consorziate, hanno presentato e fatto degustare ognuna due tipologie, per un totale di ben sessantaquattro vini.  Un evento che i genovesi hanno quanto mai gradito, affollando a più riprese la grande sala con i banchi d’assaggio.  Tra i numerosi visitatori, noti titolari di ristoratori ed enoteche, degustatori Onav, sommelier Ais e Fisar, enoappassionati e giornalisti.   La degustazione ha evidenziato i caratteri, le tipologie e la qualità dei Franciacorta presenti.

Produttori e sommelier (dove mancavano i primi) hanno avuto il piacere di rispondere alle molteplici domante del pubblico.   Ma non solo.  Il Consorzio ha fatto le cose con grande professionalità, promuovendo due seminari per operatori e giornalisti. Il primo, come si evince dal titolo I nasi del Franciacorta, imperniato sui profumi ed aromi del Franciacorta, condotto da due specialisti del settore come Stefania Pompele, panel leader in analisi sensoriale, e Nicola Bonera, Miglior Sommelier d’Italia 2010.  Un percorso olfattivo sui vari tipi di Franciacorta, che ha coinvolto gli attenti ospiti, facendogli conoscere e percepirne tutti i profumi.

Il secondo, un seminario enogastronomico, titolato Franciacorta, non solo vino, dove il bravo e professionale Nicola Bonera, ha condotto la degustazione di tre tipologie di Franciacorta in abbinamento a golosità tipiche della Franciacorta, presentate dai produttori stessi. Un breve ma rigoroso mini corso sulla tecnica di degustazione e dell’abbinamento cibo-vino, nonché la scoperta e degustazione di particolari salumi e formaggi, in particola della sardina del Lago d’Iseo.    Le prossime tappe del Festival Franciacorta, saranno Milano, Napoli e Roma.  Tra i molti Spumanti anche un banco di olio extravergine di oliva dell’azienda Sommariva di Albenga.  

Parlando del Franciacorta, necessario conoscerne il contesto.  La zona di produzione delle uve da cui ha origine il Franciacorta DOCG, primo vino italiano ad aver ottenuto questo riconoscimento nel 1995, comprende vari comuni in provincia di Brescia: Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Cortefranca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d'Iseo, Cellatica e Gussago, nonche' la parte del territorio  dei  comuni  di  Cologne, Coccaglio, Rovato, Cazzago S. Martino e parte del territorio  del  comune  di Brescia.

I vitigni da cui ha origine, sono il Chardonnay e/o  Pinot  nero, e il Pinot bianco fino al massimo del 50%.  Per la produzione del “Franciacorta” Rose', la percentuale delle uve Pinot nero vinificate in rosato deve essere  almeno  il  25%  del totale.  Delle 10 denominazioni riconosciute in Europa col solo nome geografico, solo tre sono realizzate con il metodo della rifermentazione in bottiglia: Cava per la Spagna, Champagne per la Francia e Franciacorta per l’Italia. Quattro tipologie (nove le versioni), di cui ognuna col rispettivo affinamento minimo obbligatorio:

“Franciacorta” 18 mesi

“Franciacorta” Rose' 24 mesi

“Franciacorta” Saten 24 mesi

“Franciacorta”  millesimato,   “Franciacorta”   Rose'    millesimato, “Franciacorta” Saten millesimato 30 mesi

“Franciacorta” riserva, “Franciacorta” Rose' riserva,  “Franciacorta” Saten riserva 60 mesi

I Franciacorta nel bicchiere

“Franciacorta” 
spuma: fine, intensa; 
colore: dal giallo paglierino piu' o meno intenso, fino al dorato; 
odore: fine, delicato  ampio  e  complesso  con  note  proprie  della
rifermentazione in bottiglia; 
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l. 
E' consentita l'immissione al consumo  delle  seguenti  tipologie  di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry,  sec  e  demi-sec nel  rispetto dei  limiti  di  zucchero  previsti  dalla   normativa comunitaria.

“Franciacorta” millesimato 
spuma: fine, intensa; 
colore: dal giallo paglierino piu' o  meno  intenso  fino  al  giallo dorato; 
profumo: fine, delicato, ampio e complesso  con  note  proprie  della rifermentazione in bottiglia; 
sapore: sapido, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. 
E' consentita l'immissione al consumo  delle  seguenti  tipologie  di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, nel rispetto  dei limiti   di   zucchero   previsti   dalla   normativa    comunitaria.

“Franciacorta” riserva 
spuma: fine, intensa; 
colore: dal giallo paglierino piu' o meno  intenso,  fino  al  giallo dorato con eventuali riflessi ramati; 
odore: note complesse ed evolute proprie di un lungo  affinamento  in bottiglia; sapore: sapido, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. 
E' consentita l'immissione al consumo  delle  seguenti  tipologie  di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, nel rispetto dei  limiti  di zucchero previsti dalla normativa comunitaria.

“Franciacorta”Rose'                                                                        

spuma: fine, intensa; 
colore: rosa piu' o meno intenso; 
odore: fine, delicato, ampio, complesso, con sentori tipici del Pinot nero e con note proprie della rifermentazione in bottiglia; 
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. 
E' consentita l'immissione al consumo  delle  seguenti  tipologie  di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry,  sec  e  demi-sec nel  rispetto  dei  limiti  di  zucchero  previsti  dalla   normativa comunitaria.

“Franciacorta” rose' millesimato 
spuma: fine, intensa; 
colore: rosa piu' o meno intenso con possibili riflessi ramati; 
profumo: ampio, complesso, con sentori tipici del Pinot  nero  e  con note proprie della rifermentazione in bottiglia; 
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. 
E' consentita l'immissione al consumo  delle  seguenti  tipologie  di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, nel  rispetto  dei  limiti  di  zucchero previsti dalla normativa comunitaria.

“Franciacorta” Rose' riserva 
spuma: fine, intensa; 
colore: rosa piu' o meno intenso con possibili riflessi ramati; 
profumo: complesso, evoluto con sentori tipici del Pinot nero  e  con
bouquet proprio di un lungo affinamento in bottiglia; 
sapore: sapido, fresco, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. 
E' consentita l'immissione al consumo  delle  seguenti  tipologie  di sapore: dosaggio zero, extra brut, brut nel rispetto dei limiti di zucchero  previsti  dalla normativa comunitaria.

“Franciacorta” Saten 
spuma: persistente, cremosa; 
colore: giallo paglierino intenso; 
odore: fine, delicato, con  note  proprie  della  rifermentazione  in
bottiglia; 
sapore: sapido, cremoso, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 14,5 g/l; pressione massima: 5 atm. 
E' consentita l'immissione al consumo solo nella tipologia brut.

“Franciacorta"Saten millesimato                                                  

spuma: persistente, cremosa; 
colore: dal giallo paglierino piu' o  meno  intenso  fino  al  giallo
dorato; 
profumo: fine, complesso con note proprie  della  rifermentazione  in
bottiglia; 
sapore: sapido, cremoso, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 14,5 g/l; pressione massima: 5 atm. 
E' consentita l'immissione al consumo solo nella tipologia brut.

“Franciacorta” Saten Riserva 
spuma: persistente, cremosa; 
colore: giallo dorato piu' o meno intenso; 
profumo: note complesse ed evolute proprie di un lungo affinamento in bottiglia; 
sapore: sapido, fine ed armonico; 
titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 11,50% vol; 
acidita' totale minima: 5,0 g/l; 
estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l. pressione massima: 5 atm. 
E' consentita l'immissione al consumo solo nella tipologia brut. 
E' in facolta' del Ministero delle politiche  agricole  alimentari  e forestali - Comitato nazionale per  la  tutela  e  la  valorizzazione delle  denominazioni  di  origine  e  delle  indicazioni  geografiche tipiche  dei  vini,  modificare,  con  proprio  decreto,   i   limiti dell'acidita' totale e dell'estratto non riduttore minimo dei vini di cui all'art.

Alcuni numeri del Franciacorta. 2.800 ettari vitati di Franciacorta Docg così suddivisi: 82% Chardonnay, 14% Pinot nero e 4% Pinot bianco.  Bottiglie vendute nel 2013: 14.070.552 milioni, di cui 1.266.350 all’estero (+ 14,3% sul 2012) con un’incidenza sul totale delle bottiglie vendute salita al 9%. Doveroso sapere: in Europa, solo Franciacorta, Champagne e Cava possono utilizzare un unico termine per identificare in modo preciso un vino, un territorio e il metodo di produzione.

Produttori e vini presenti al Festival Franciacorta di Genova

Abrami Elisabetta: Franciacorta Brut e Franciacorta Rosè

Antica Fratta: Franciacorta Brut e Franciacorta Essence Rosè 2009

Fratelli Berlucchi: Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn 2009

Barone Pizzini: Franciacorta Brut Animante e Franciacorta Satèn 2009

Bellavista: Franciacorta Brut Alma Cuvée e Franciacorta Pas Operé 2007

Berlucchi Guido: Franciacorta 61 Brut e Franciacorta Cellarius Rosé 2008

Bersi Serlini: Franciacorta Brut Anteprima e Franciacorta Rosé Rosa Rosae

Cà del Bosco:  Franciacorta Cuvée Prestige e Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Riserva 2005

Camossi: Franciacorta Brut e Franciacorta Extra Brut

Chiara Ziliani: Franciacorta Brut Ziliani C e Franciacorta Satèn Ziliani C 2009

Castello di Gussago La Santissima: Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn

Colline della Stella: Franciacorta Dosaggio Zero e Franciacorta Rosé Dosaggio Zero

Contadi Castaldi: Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn 2008

Cortebianca: Franciacorta Extra Brut e Franciacorta Rosé 2009

Ferghettina: Franciacorta Brut e Franciacorta Rosé Brut 2010

Franca Contea: Franciacorta Cuvée Primus e Franciacorta Satén 2009

Gatti Enrico: Franciacorta Brut e Franciacorta Brut 2007

Il Mosnel: Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn 2009

La Montina: Tenute la Montina Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn

Lantieri De Paratico: Franciacorta Brut Lantieri e Franciacorta Brut 2009

Le Marchesine: Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn 2010

Lo Sparviere: Franciacorta Brut 2008 e Franciacorta Extra Brut 2007

Majolini: Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn 2009

Mirabella: Franciacorta Brut e Franciacorta Demetra Brut

Monte Rossa: Franciacorta P.R. Brut e Franciacorta Coupé non Dosato

Montenisa: Franciacorta Brut Cuvée Speciale e Franciacorta Satèn

Quadra: Franciacorta Brut QBlack e Franciacorta Satèn QSatèn 2009

Solive: Franciacorta Brut e Franciacorta Pas Dosè

Uberti: Franciacorta Brut Francesco I e Franciacorta Extra Brut Comari del Salem 2007

Vezzoli Giuseppe: Franciacorta Brut e Franciacorta Brut 2009

Villa Crespia: Franciacorta Brut Miolo e Franciacorta Dosaggio Zero  Cisiolo  

Villa Franciacorta: Franciacorta Brut Emozione e Franciacorta Satèn  2009 


Nella foto: Salone del Franciacorta con in primo piano noti
personaggi del vino, della ristorazione e della stampa






Letto 12767 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti