Il regista di 'Mondo Vino' parla con i produttori, libertà e consapevolezza gli strumenti per un futuro migliore.
Il Consorzio della Denominazione San Gimignano ha ospitato il regista Jonathan Nossiter all'anteprima del suo nuovo film, Resistenza Naturale, in occasione della proiezione organizzata per i produttori del territorio lo scorso sabato 17 maggio nel Teatro dei Leggieri, in Piazza Duomo. Dopo il il convegno del 2013, 'Il Bio é logico? Sostenibilità e tracciabilità tra presente e futuro', con questa nuova iniziativa il Consorzio della Denominazione San Gimignano ha voluto continuare il confronto sui temi della sostenibilità in agricoltura con l'obiettivo di costruire insieme la viticultura sana di domani. Bene lo spiega la Presidente del Consorzio Letizia Cesani “Con il convegno dello scorso mese di ottobre abbiamo gettato le basi per costruire sul nostro territorio un vero e proprio laboratorio di idee, in cui tutti insieme diventiamo protagonisti e artefici del futuro del nostro settore, senza pregiudizi, ma al contrario ascoltando e tenendo conto delle diverse posizioni.
Jonathan Nossiter è stato nostro ospite al convegno e in quell'occasione è nata l'idea di organizzare questa proiezione per i produttori del nostro territorio, un modo per tenere viva l'attenzione su questi temi così importanti.
Questa iniziativa insieme ad altre che stiamo portando avanti, come lo studio del Carbon Footprint di ogni bottiglia di Vernaccia di San Gimignano, dimostrano come l'impegno del nostro Consorzio non si limiti alla tutela dei vini coperti da denominazione, ma alla difesa e alla conservazione di tutto il territorio nel quale opera, nella convinzione che il rispetto per la terra e l'ambiente, come quello per la qualità e salubrità alimentare, siano strade obbligate per il futuro della viticultura di qualità.”
Alla discussione che è seguita alla proiezione hanno partecipato anche Giovanna Tiezzi e Stefano Borsa, i proprietari dell'azienda Pacina a Castelnuovo Berardenga, che insieme ad altri tre produttori, Stefano Bellotti di Cascina degli Ulivi a Novi Ligure, Corrado Dottori de La Distesa nelle Marche e Elena Pantaleoni dell'azienda La Stoppa nel piacentino, sono i protagonisti del film 'Resistenza Naturale': quattro storie diverse con un unico denominatore comune, la scelta di una viticultura diversa con l'obiettivo di preservare la terra da tramandare ai nostri posteri. Una scelta di libertà, che nel confronto con i produttori è stata affermata con convinzione da tutte le parti: a differenza dei contadini di 50 anni fa, i produttori di oggi hanno le opportunità e le conoscenze per prendere decisioni consapevoli sulla viticultura di oggi e di domani.
Per informazioni:
Elisabetta Borgonovi
E-mail: e.borgonovi@vernaccia.it
Fonte news: Ufficio Stampa Consorzio Denominazione San Gimignano
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41