Encomiabile l’attività dei Lions a favore di persone colpite da gravi patologie. Un’opera meritoria diffusa a livello internazione. Infatti, il Lions Club International è l’organizzazione più grande del mondo, con oltre un milione di soci raggruppati in ben 45.000 club, distribuiti in 209 Paesi e aree geografiche. In Italia i Lions Club sono presenti in tutte le Regioni con attività prevalente finalizzata ad aiutare a curare persone indigenti e malate con l’acquisto di apparecchiature diagnostiche, ambulanze e campagne di prevenzione rivolte soprattutto ai giovani con interventi nelle scuole, finalizzati alla prevenzione di malattie tumorali, con personale medico specializzato sia nella sicurezza stradale e sull'uso e abuso di alcol, alternate a serate culturali. Di quest’ultime, restando in ambito ligure, se n’è tenuta una recentemente al Manuelina di Recco, ristorante storico e caposaldo della cucina ligure. Com’è noto, le serate sono articolate con interventi di uno o più relatori. In questo caso il tema svolto da ognuno dai relatori era, per aspetti diversi, incentrato sulla cultura genovese del Mediterraneo, considerando il lungo rapporto della Superba con i vari Paesi che vi si affacciano. Commerci, scambi culturali e, non ultimi alimentari.
Nel primo, di estremo interesse, il prof. Paolo Stringa ha descritto con l’aiuto di slides, l’impegno economico, militare, sociale e culturale dei genovesi in Corsica, a Gibilterra e Turchia, testimoniato ancor oggi da fortificazioni, centri urbani e tradizioni erette e diffuse dai genovesi nei secoli scorsi. Non solo. Il prof. Stringa è il fondatore di Alte Vie, organismo che contribuisce allo sviluppo della conoscenza tecnica, scientifica e culturale del paesaggio universale. Nel secondo, di minor spessore ma “goloso”, l’intervento di chi ha scritto, basato sull’influenza alimentare di questi Paesi nella gastronomia genovese. Basti pensare che gran parte delle nostre salse da mortaio, deriva dall’Asia Minore. Così pure i piatti agrodolci. L’ultimo e atteso intervento del prof. Franco Bampi che, con la consueta abilità oratoria e didattica, elencava numerose parole genovesi prese e, in parte modificate, ancora in uso in diverse nazioni del Mediterraneo, spiegandone origine e significato. Un compendio letterario-storico e gastronomico, in particolare del Magreb, Spagna, Francia e Turchia.
Essendo la sede della serata, il Manuelina di Recco, il bravo chef del locale Marco Pernati, ha deliziato gli ospiti con un menu ispirato al tema. Mangiari di varie etnie ma uniti dal linguaggio universale del cibo. Eccone le golosità: Rissoles di pasta fillo con verdure al curry. La focaccia col formaggio “Manuelina”. Vitella in casseruola all’orientale con cous cous vegetariano. Biancomangiare al pistacchio con salsa allo yogurt. Caffè. Il tutto abbinato con Colline del Genovesato Bianco Igt Tre Vigne 2013 di Bisson e il rosso trentino Teroldego Rotaliano Doc 2012 di Kettmeir. Durante la serata il Presidente di zona Franco Merli ha premiato Gianni Carbone patron del Manuelina, con la targa Melvin Jones Fellow, la più prestigiosa onorificenza dei Lions Club International. Un meritato riconoscimento per quanto ha fatto e continua a fare Gianni Carbone per la valorizzazione e diffusione della cultura lion e riconoscimento per le opere umanitarie coscienza Lion. Oltre l’ex sindaco di Recco Bucilli, presente il presidente di zona Giancarlo Tanfani e il direttivo del Lions Club Golfo Paradiso costituito nel lontano 1969, composto dal Presidente Franco Merli, dal Segretario Pietro Canepa e dal Tesoriere Nicola Squassafichi.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41