Benché la produzione vinicola della provincia di Genova e, nel resto della Liguria, sia in costante diminuzione, i vini liguri sono sempre più richiesti e presenti nelle principali guide nazionali, vincendo spesso medaglie d’oro in concorsi nazionali come la Douja d’Or e il Concorso Mondiale dei Vini di Montagna. Un risultato di prestigio, raggiunto con un lento ma costante impegno sia nel vigneto che in cantina. Pur restando nel ruolo di Cenerentola nell’ambito vinicolo nazionale con poco più di 54.000 ettolitri, sotto il livello qualitativo la Liguria si piazza tra le prime 10 regioni. La conferma è data dalle carte dei vini di prestigiosi ristoranti ed enoteche nazionali che, ogni anno, aggiungono i vini Doc liguri. Non a caso, la Liguria vanta, come poche altre, un ricco bagaglio storico.
Nel 400 il Cinque Terre Sciacchetrà era già servito sulle tavoli dei nobili londinesi, il Dolceacqua fu apprezzato anche da Napoleone Bonaparte, all’inizio del 900 il Vermentino di Pietra Ligure della Ditta Accame, veniva esportato nell’America Latina. Mentre il Coronata, il più noto vino dell’antica Genova, aveva perlopiù notorietà locale e tra la gente del popolo. Attualmente, anche se di minor lignaggio rispetto a quelli delle altre tre provincie, i vini del Genovesato stanno sensibilmente crescendo sia nella qualità che nella diffusione. Tra i motivi di quest’ascesa, l’uso di tecniche razionali e il miglioramento dell’attrezzatura di cantina da parte dei produttori, e l’ottenimento delle Doc Golfo del Tigullio (1997) e Valpolcevera (1999), volute fortemente dalla Camera di Commercio di Genova che, tramite la propria Sezione Agricola presieduta allora da Francesco Bruzzo e diretta dal dr Sergio Carozzi, per meglio valorizzare e diffondere questi vini, varò nel 1998 il 1l Palio dei Vini D.O.C, a cui aggiunsero in seguito gli IGT.
Un’iniziativa nata con cadenza annuale (interrotta per alcuni anni), che premia la migliore produzione enologica provinciale. Questa quattordicesima edizione che, come le precedenti si è svolta nel Salone del Bergamasco della Camera di Commercio cittadina, aperta e presentata da Paolo Odone, Presidente della Camera di Commercio. A seguire gli interventi di Germano Gadina, rappresentante della Giunta camerale, che sottolineava l’impegno della CCIAA genovese a favore della vitivinicoltura del Genovesato, Giacomo Rossignotti Presidente della Commissione di valutazione Genova Gourmet che illustrava come binomio vincente, i vini genovesi Doc ed Igt abbinati ai piatti tipici locali e, Carlo Ravanello Presidente della Commissione d’Assaggio dei Vini Doc del Genovesato, che esaltava la qualità dei vini del Genovesato, ma lamentandone la costante diminuzione produttiva.
Subito dopo, l’atteso momento della premiazione degli 8 vini (su 28 presentati in concorso e prodotti da 7 aziende) e i rispettivi produttori, a cui sono andati diplomi e targhe consegnati da Odone e gli altri relatori. Ecco i vini dei produttori premiati nel 14° Palio dei Vini Doc e Igt del Genovesato:
Golfo del Tigullio-Portofino Doc: Rosso, Ciliegiolo e Moscato 2013 e Passito 2012 della Cantina Bregante di Sestri Levante.
Valpolcevera Doc Rosso 2013 dell’Enoteca Bruzzone di Genova.
Golfo del Tigullio-Portofino Doc Vermentino 2013 delle Cantine Levante di Sestri Levante
Golfo del Tigullio-Portofino Doc Bianchetta Genovese 2013 della Cantina Bisson di Chiavari
Vino dell’anno: Golfo del Tigullio-Portofino Doc Cimixà 2013 della Cantina Bisson di Chiavari
Novità di quest’edizione, l’auspicato matrimonio tra la ristorazione Genova Gourmet e le aziende vitivinicole del genovesato. Ogni vino premiato è stato abbinato ad un piatto tipico preparato per l’occasione dagli chef Genova Gourmet. Autentiche golosità assaggiate poi dai produttori vinicoli e giornalisti.
Nella foto di Pietro Bellantone: una fase della manifestazione del 14° Palio dei Vini Doc e Igt del Genovesato.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41