Sono molti i pittori che si sono ispirati a piatti e basi alimentari. Notissime le opere di Arcimboldo, Caravaggio, Gauguin, Alessi, Rembrandt, Vermeer, Van Gogh, Cézanne, Warhol e, di musicisti, come Rossini e Paganini. E’ un po’ eccessivo paragonare la gastronomia all’arte. Tuttalpiù, la cucina può essere l’opera di un grande artigiano. Il piatto è cibo per lo stomaco, l’arte per la mente. Un breve prologo per descrivere un’iniziativa imperniata su arte e cibo, che si è tenuta a Sassello patria incontrastata dell’amaretto.
Teatro dell’evento lo spazio espositivo La Contrada, ampio salone della bella Villa Scasso dell’omonima famiglia, con sessantasette opere esposte, di cui 38 tele dallo stile figurativo, materico e naive, 21 sculture e 8 poesie ispirate dal suggestivo tema “À l’orée di bois - Al limitare del bosco”. Opere (esposte dal 20 al 27 di luglio) ammirate da centinaia di visitatori. Per la parte riguardante la gastronomia: Pier Ugo Tammaro presidente della Sezione Gastronomica dell’Università Popolare Sestrese ha presentato il volume Il grande libro della Cucina Ligure (De Ferrari editore), illustrandone gli aspetti storici e gastronomici delle origini dei piatti e la loro composizione. Di seguito, la realizzazione di salse da mortaio corredate da cenni storici e pratici, da chi ha scritto.
A dare il benvenuto ai numerosi invitati, Marco Scasso, giovane “mecenate” che da anni ospita questi e altri artisti, mentre l’evento è stato illustrato dalla D.ssa Anna Maria Faldini, presidente dell’Associazione Culturale “Liber’Arti Savona”. Poco prima dell’inaugurazione della mostra, Anna Maria Faldini ha magistralmente letto le poesie di cinque artiste associate. In chiusura, tutto il pubblico presente è stato deliziato da autentiche golosità preparate dalla famiglia Scasso e dal locale salumificio Giacobbe.
Artisti e opere
Walter Allemani: “Natura in Valbormida”, olio su tela (35 x 50), “Nevi al sole”, olio su tela (30 x 40) e “Rustici in Salelanghe” (40 x 50)
Alda Alluigi: “Le prime ore del tramonto” olio su tela (60 x 30) Alda Alluigi “Autunno” olio su tela (40 x 60) Alda Alluigi “Lago canadese” olio su tela (35 x 25)
Mmoibà Bistolfi: “Quartetto” acrilico su tela (60 x 115) “Quercia” acrilico su tela (60 x 83) e “Il mostrino” acrilico su tela (40 x 30)
Lucia Bracco: “Inverno nel pioppeto” olio su tela (22 x 25), “Peonie” olio su tela (18 x 24) e “Ai margini del bosco” olio su tela (40 x 40)
Patrizia Macchia: “Luci e mistero nel bosco”, olio su tela (50 x 70), “Dove vivono i ricordi”, olio su tela (40 x 50) e “Una barca nel bosco”, olio su tela (60 x 80)
Cristina Mantisi: “Favola”, digital art su tela (70 x 50), “Lucciole”, digital art su tela (75 x 50) e “Incontro”, digital art su tela (50 x 70)
Giovanna Marrone: “Appuntamento nel bosco” olio su tela (40 x 50), “Betulle” olio su tela (50 x 60) e “Il ruscello” olio su tela (30 x 40)
Vincenzina Pessano: “Sentiero nel bosco”, olio su tela (24 x 30), “Luce e colori nel bosco”, olio su tela (24 x 30) e “Neve in cascina”, olio su tela (30 x 40)
Mauro Pompilio: “Bosco d’autunno” olio su tavola (23 x 29), “La strada nel bosco” olio su cartone telato (25 x 30) e “Gelo” olio su cartone telato (20 x 30)
Enrico Protti:“Inverno a Montenotte Inferiore” olio su cartone telato (24 x 31), “Prima neve nella valle del Santuario” olio su cartone telato (24 x 30) e “Autunno alle Ferriere” olio su cartone telato (30 x 40)
Enrica Rapetti: “Sul limitare del bosco: ombre e luci”, stampa digitale su foglio di alluminio (21 x 30), “Sul limitare del bosco: ombre e luci” e stampa digitale su foglio di alluminio (21 x 30)
Mariella Relini: “Sogno e magia al limitare del bosco” dittico a tecnica mista su tela (50 x 70, “Gioco di rami sui tetti rossi” dittico a tecnica mista su tela (50 x 70) e “Canne al vento” tecnica mista su tela (100 x 80)
Lilia Viriglio: “I butteri” olio su tela (50 x 30), “Lavande sauvage en Provence” olio su tela (50 x 40) e “Au point du jour” olio su tela (50 x 40)
Sculture
Graziella Aterini: “Pace” terra bianca semirefrattaria ingobbiata matt (38 x 36), “Ballando i suoni della natura” terra rossa ingobbiata, vetri, stucco e acrilici su legno (50 x 60) e “Sciatori”, terra rossa ingobbiata matt (10 x 20 x 15)
Liliana Calabria: “Chiaroscuro” terra rossa e ossidi (40 x 45), “Acqua sorgiva” terra rossa ingobbiata e cristallinata, “Leggerezza” terra rossa e ossidi (28 x 23) e “La quiete nel bosco” terra rossa e ossidi (31 x 42
Brunella Coriando: “Rose” terracotta e smalti (35 x 20) e “Edera” terra semirefrattaria e smalti (Ø 50)
Grazia Genta: “Gli occhi del bosco 1”, semirefrattaria ingobbiata lucida su legno (30 x 35), “Gli occhi del bosco 2”, semirefrattaria ingobbiata lucida su legno (30 x 35) e “Una proficua raccolta”, terra rossa ingobbiata lucida (Ø 28)
Laura Romano: “Rane” acrilico e glitter su tela (100 x 40) e “Farfalle” acrilico e glitter su tela (100 x 40)
Edda Rovelli: “Chiesetta in San Pietro in Carpignano” terra semirefrattaria ingobbiata (30 x 30), “Il taglialegna” terra semirefrattaria ingobbiata (40 x 30) e “Fioriera” terra semirefrattaria e smalti (40 x 50)
Josè Angela Saccone: “Quattro stagioni” terra semirefrattaria rossa invetriata lucida (Ø 33), “Il tempo del riposo” terra semirefrattaria rossa invetriata lucida (25 x 40) e “Natura viva” terra semirefrattaria rossa invetriata lucida (25 x 40)
Anna Santoiemma: “Luci nel bosco” terra semirefrattaria bianca e smalti (25 x 25 x 50) e “Volo libero” terra semirefrattaria rosa decorata fanée (26 x 24)
Poeti
Bruna Cerro: Il bosco incantato
Anna Maria Faldini: Illusione
Patrizia Macchia: Estate
Cristina Mantisi: Richiami d’abeti
Enrica Rapetti: Insonnia, Malattia, Morte e Luce
_______________________________
La ricetta della Salsa di maggiorana (Sarsa de persa)
Dosi e ingredienti per 6 persone: 
120 g di mollica di pane bagnata nel latte caldo, lasciata freddare e strizzata;
2 spicchi d’aglio;
le foglioline di 30 rametti di maggiorana fresca;
50 g di prescinseua (cagliata);
30 g di Parmigiano Reggiano di 30 mesi;
alcuni brillantini di sale grosso marino;
olio extravergine di oliva DOP Riviera ligure
Esecuzione:
pestare nel mortaio l’aglio, unire le foglioline di maggiorana e il sale, e continuare a pestare roteando col pestello, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere la mollica, la prescinseua, il formaggio, mescolare e diluire con l’olio.
Antica salsa in uso nelle famiglie contadine, ideale per condire ravioli di borragine, corzetti polceveraschi e stampati. Vino da abbinare: Valpolcevera e Golfo del Tigullio-Portofino Vermentino 2013, serviti a 11°C in calici con stelo alto.
Associazione Culturale “LiberArti Savona”
Nata il 1 maggio 2009 a Savona l’Associazione “Liber’Arti Savona” ha fra i suoi membri pittori, ceramisti, scultori, fotografi, attori, musicisti, poeti e scrittori. L'Associazione organizza eventi culturali, mostre artistiche e fotografiche e presentazioni di libri nelle sedi istituzionali savonesi: nell'Atrio del Palazzo Comunale, nella Sala Nervi della Provincia e nella Fortezza del Priamar. In estate accoglie gli artisti di Liber'Arti lo Spazio Espositivo "La Contrada" di Villa Scasso a Sassello. Una delle caratteristiche delle mostre di Lber'Arti è l'abbinamento fra l'esposizione di opere pittoriche, ceramiche e fotografiche e l'esposizione delle poesie dei soci. Inoltre l'Associazione dà vita ogni anno a progetti editoriali cartacei che abbinano opere di poeti e scrittori con illustrazioni di opere eseguite sul tema dagli artisti, come la Raccolta Antologica “Emozioni e ricordi”, che verrà presentata alle Cellette del Priamar in occasione di una mostra collettiva che si terrà dal 1 al 14 settembre e che reca lo stesso titolo. E' in preparazione un altro interessante progetto editoriale che si realizzerà verso la fine del 2014. La Presidente dell’Associazione Anna Maria Faldini, organizza il Concorso Letterario Internazionale “Premio Enrico Bonino”, giunto alla sua Quinta Edizione, la cui Premiazione si tiene durante i mesi autunnali nelle sedi istituzionali delle Albissole.
Nella foto di Cristina Mantisi: gli artisti presenti
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41