Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Conservazione del vino: Fem conquista la stampa internazionale

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La ricerca sulla conservazione del vino rosso è stata ripresa dai principali quotidiani del mondo.

Con la ricerca sulla conservazione del vino la Fondazione Edmund Mach sta conquistando in questi giorni le pagine della stampa internazionale: dalla BBC al quotidiano britannico “The Times”, dal magazine tedesco “Spiegel online” alla stampa cinese. Fulvio Mattivi, responsabile del Dipartimento qualità alimentare e nutrizione del Centro Ricerca e Innovazione e autore della ricerca ha tenuto a San Francisco una conferenza al simposio della American Chemical Society dove si è fatto il punto sui progressi della ricerca in campo enologico. La ricerca, che sta facendo letteralmente il giro del mondo, documenta scientificamente i meccanismi con cui il vino conservato in appartamento invecchia prima con un conseguente peggioramento della qualità. Lo studio, pubblicato quest'anno sulla rivista Metabolomics, è intitolato “L’influenza della conservazione sull’età chimica dei vini rossi”.

In base agli approfondimenti di laboratorio e cantina di San Michele, ora integrati da nuovi esperimenti condotti in collaborazione con l'Università di Trento, nella tipica conservazione domestica l’età chimica del vino accelera in quanto decine di composti cambiano concentrazione partecipando a reazioni indotte dalla temperatura. In particolare la conservazione domestica induce la formazione di composti dall’unione tra i tannini e l’anidride solforosa, di cui è stata caratterizzata per la prima volta la struttura, e induce la formazione di una classe di pigmenti, denominata “pinotine”, che fa evolvere il colore del vino verso toni più aranciati. Aumentandone, appunto, l’età chimica.

“Dopo sei mesi d’invecchiamento in condizioni casalinghe, il vino nella bottiglia era comparabile al vino dello stesso produttore e lotto ma conservato per due anni in cantine professionali” ha dichiarato Fulvio Mattivi durante il simposio di San Francisco. “Il vino conservato in casa stava invecchiando circa quattro volte più velocemente dell’altro”. A discapito, però, di qualità e bouquet.

Seguono i link ad alcuni articoli apparsi sulla stampa internazionale
The Thimes, http://goo.gl/tVKdl2
Independent, http://goo.gl/M4o328
BBC, http://goo.gl/E1tVbJ
Daily Mail, http://goo.gl/53mqc2
Spiegel Online, http://goo.gl/SnzYUN

Altri articoli su http://www.scoop.it/t/fondazione-mach

La pubblicazione scientifica
http://openpub.fmach.it/handle/10449/23111#.Uxg0OD95PE0

Video presentazione di Fulvio Mattivi a San Francisco
http://www.ustream.tv/recorded/51300641

Video FEM sulla ricerca nel format A come Alpi
http://www.fmach.it/Comunicazione/Ufficio-stampa/Notizie/Conservazione-del-vino-la-ricerca


Per informazioni:
Web: http://goo.gl/7UBjrD


Fonte news: Fondazione Edmund Mach

Letto 6275 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti