Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Da domenica 7 settembre arriva ‘Cantine Aperte in vendemmia’

DoveCantine e vigneti

Quandodal 07 settembre 2014 al 28 settembre 2014

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Profumo di uve e mosto nelle cantine del Movimento Turismo del Vino che da domenica 7 settembre si preparano ad accogliere gli enoappassionati in azienda per Cantine Aperte in Vendemmia. Un’occasione per vivere l’atmosfera della tradizionale raccolta dei grappoli e scoprire insieme ai produttori tutte le fasi di lavorazione, tra un bicchiere da degustare e una passeggiata tra i filari. In Lombardia Cantine Aperte in Vendemmia si fa in quattro: domenica 7, 14, 21 e 28 settembre famiglie e bambini potranno trascorrere momenti di convivialità all’insegna del vino, tra degustazioni, assaggi di prodotti tipici, pranzi con il vignaiolo, brunch e picnic in vigna. Senza dimenticare l’appuntamento con ‘Cantine Aperte Junior’: attività e animazioni riservate ai più piccoli come la pigiatura con i piedi. Giornate per grandi e piccini saranno anche quelle in programma nelle cantine di MTV Toscana che per tutto il mese di settembre proporranno iniziative ad hoc e esperienze formative per bambini, abbinate a visite in azienda, degustazioni itineranti e picnic al Castello di Gabbiano. Pure in Veneto, tra danze popolari e musica dal vivo (Giovanni Ederle - viticoltore in San Mattia, 14 settembre) e momenti folkloristici (Fioravanti Onesti, 20 settembre), c’è spazio per la pigiatura manuale e le attività riservate ai bambini (Salvan Vigne Del Pigozzo, 7 settembre; Cantine Paladin - Bosco del Merlo, 14 settembre). Tra le colline del Monferrato in Piemonte invece il 7 settembre si va per vigneti e borghi, fino alle antiche grotte scavate nella roccia (Pierino Vellano) oppure alla scoperta di bottiglie risalenti al 1800 (Cattaneo Adorno Giustiniani). In Umbria saranno due gli appuntamenti con Cantine Aperte in Vendemmia: il 14 e il 28 settembre i visitatori potranno partecipare alla raccolta delle uve abbinata a degustazioni, percorsi in vigna e assaggi di prodotti tipici. Guidati tra botti e vigneti, gli enoappassionati nel Lazio si danno appuntamento il 21 settembre per assaggiare i vini del territorio, accompagnati da momenti culturali e di folklore, e per visitare le più belle cantine della regione, da quella costruita in una cisterna romana a quelle vicino a insediamenti archeologici, fino alle cantine situate in casali del Seicento. Tra mostre d’arte, spettacoli di musica e danza popolare e degustazioni di prodotti tipici, in Puglia Cantine Aperte in Vendemmia va in scena domenica 14 settembre dalla Daunia al Salento. Al Castello angioino di Copertino, inoltre, sarà presentato in anteprima il progetto “La Vigna nel Castello” della cantina Cupertinum, che ha realizzato l'impianto di una vigna ad alberello di varietà Negroamaro Cannellino precoce sui bastioni del castello, l'unico esempio in Italia di vigneto impiantato all'interno di un maniero storico. Appuntamento domenica 14 settembre anche nelle cantine di MTV Molise, tra pranzi con il vignaiolo (Angelo D'uva Vignaiuolo In Larino) e visite nei vigneti in bicicletta, e di MTV Campania dove sarà possibile scoprire i prodotti autoctoni in compagnia dei produttori. Tra escursioni in vigna al tramonto e pigiatura delle uve, c’è spazio anche per visite al sito storico di Mirabella Eclano (Tenuta Cavalier Pepe) e per una speciale degustazione di grandi bianchi dell’Irpinia (Terredora Di Paolo).

Per info: www.movimentoturismovino.it

Tra gli sponsor del Movimento Turismo del Vino: Vinitaly, WineMobile, Rastal, Granart, OverCapital e Battle (www.battlepro.it).

Partner Tecnico: Emozione3

 

IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO

L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

 

Letto 3024 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti