Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Dieci anni con le Fattorie Didattiche a ‘Porte Aperte’

Doveregione - Fattorie

Quandoil 28 settembre 2014

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Domenica 28 settembre la giornata di festa delle Fattorie Didattiche lombarde compie dieci anni e conferma il valore di un’iniziativa che, nel tempo, ha dato corpo a temi che, oggi, sono in perfetta sintonia con le linee guida di Expo 2015.

Tutela ambientale, biodiversità, sicurezza alimentare hanno animato, sin dall’inizio, tutto il progetto Fattorie Didattiche della Lombardia, nato nel 2001 come investimento sulle giovani generazioni per favorire il loro contatto con l’agricoltura, diffondere la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti, promuovere l’educazione alimentare, insieme alla scuola e alle famiglie.

«Le Fattorie Didattiche lombarde sono l’esempio di un’agricoltura che produce e che, allo stesso tempo, educa, rivolgendosi direttamente ai bambini e alle scuole, attraverso linguaggi e percorsi creativi – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava -. È un rapporto, quello fra agricoltura e giovani, che è in crescita, dopo 10 anni di reciproca attenzione, rafforzata da esperienze dirette finalizzate a una maggiore sensibilità verso il mondo agricolo e i prodotti agroalimentari del territorio».

La decima edizione della giornata “a porte aperte” coinvolge 86 Fattorie, distribuite in tutta la regione, e offre al pubblico la possibilità di trascorrere una giornata nella natura, osservando e sperimentando in prima persona le attività che si svolgono quotidianamente in un’azienda agricola.

Sono i bambini, i visitatori privilegiati di questo evento: accompagnati dagli agricoltori, potranno avvicinare gli animali e dar loro da mangiare, fare un giro nei campi e negli orti, scoprire dove nascono e come si coltivano cereali, frutta e ortaggi ma anche fiori e piante ornamentali. Dalla montagna alla pianura, ogni Fattoria organizzerà laboratori, degustazioni, giochi, percorsi nella natura, visite ai musei agricoli e molto altro ancora, secondo le caratteristiche del proprio territorio e della propria produzione.

Fare il burro, mungere una mucca, trasformare il grano in un biscotto, o il latte in formaggio non saranno più un segreto!
L’agricoltura che circonda le città è la natura più a portata di mano e, in questa giornata, sarà a disposizione di grandi e piccoli con il suo patrimonio fatto di tradizione e modernità.

Molti sono gli agriturismi dove è possibile prenotare il pranzo o la cena o una stanza per trascorrere la notte.

Una mappa con tutte le informazioni sarà in distribuzione in tutto il territorio regionale: presso gli Spazi Regione, presso le sedi regionali delle quattro Associazioni agrituristiche, presso le sedi delle Province. Inoltre, è a disposizione del pubblico nei punti vendita lombardi della catena di negozi Città del Sole - Natura e..., presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e in occasione di numerose fiere e eventi locali.

Per partecipare alle attività è importante prenotare, prendendo contatto diretto con le aziende.

Il progetto Fattorie didattiche e l’iniziativa “a porte aperte” sono realizzati dalla Direzione Generale agricoltura di Regione Lombardia, in collaborazione con ERSAF e le Associazioni agrituristiche lombarde Agrivacanze, Agriturist, Terranostra, Turismo Verde. La Rete lombarda conta 203 Fattorie Didattiche su tutto il territorio regionale.

Gli imprenditori agricoli che aderiscono alla Rete si impegnano al rispetto della Carta della Qualità che stabilisce alcune regole, tra cui la formazione degli agricoltori.

Tutti i dettagli sulla giornata e sulla rete Fattorie didattiche sono disponibili e possono essere scaricati dal sito www.buonalombardia.regione.lombardia.it.

Info: Tel. 0363 301680


 

Letto 3471 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti