Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

A Milano la grande mostra mercato del peperoncino

Dovezona viale Certosa, Milano (MI) - Piazza Portello

Quandodal 13 settembre 2014 al 14 settembre 2014

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Piazza Portello Sabato 13 e Domenica 14 settembre – dalle ore 10.00 alle ore 18.00

 

“Red Portello”un inedito esemplare dedicato a Piazza Portello e 80 varietà provenienti da oltre 20 nazioni per un week end molto hot

 

Sabato 13 e Domenica 14 settembre, Piazza Portello, zona Viale Certosa - Piazzale Accursio, presenta l’inedita varietà “Red Portello”, dedicata al centro commerciale milanese che per il terzo anno consecutivo ospita la vasta mostra mercato di peperoncino. La manifestazione continua a crescere di anno in anno e in questa edizione vede esposte più di 80 varietà differenti di peperoncino provenienti da oltre 20 Paesi diversi fra cui India, Brasile, Messico, Perù, Bolivia, Russia, Thailandia, Vietnam, Malesia e Cina.

 

Grazie alla collaborazione con la famiglia Zaltieri, proprietaria dell’Azienda Agricola La MargheRita, specializzata nella coltivazione di piante di peperoncino e certificata come Azienda PIC dall’Accademia Italiana del Peperoncino, nasce una nuova pianta di peperoncino dedicata proprio a Piazza Portello: il suo nome è infatti “Red Portello” e sarà presentata per la prima volta e in esclusiva durante la giornata di apertura di sabato 13 settembre. La nuova pianta è un Capsicum Annuum, una varietà dalla bacca rossa di forma allungata, con un fogliame che presenta intriganti screziature bianche e porpora.  Inoltre, questa speciale varietà offre una piccantezza medio-elevata, ma immediatamente percepibile, e si adatta perfettamente anche all’essiccazione.

 

Nel corso della vasta mostra mercato saranno in vendita solo alcune decine di esemplari di “Red Portello”: gli intenditori e amanti del piccante dovranno fare in fretta per accaparrarsele! Inoltre, il pubblico di Piazza Portello avrà la possibilità di conoscere ed acquistare piante di varietà esclusive, apprendere le tecniche di coltivazione e conservazione più adatte al nostro clima, i diversi significati dei colori, i livelli di maturazione e i gradi di piccantezza.

 

Nel pomeriggio di domenica lo chef Domenico Longo, calabrese d’origine ma trevigiano d’adozione e amante della cucina mediterranea salutistica, si esibirà con un suo assistente in uno show cooking durante il quale preparerà alcune semplici ricette, stuzzichini e appetizer a base di peperoncino da degustare al momento, raccontando tutti i trucchi per il migliore abbinamento di questa fantastica pianta con la cucina italiana.

 

Tra i protagonisti dell’esposizione, oltre il “Red Portello”, ci sarà il Carolina Reaper, vincitore del Guinnes dei primati 2013, che può raggiungere i 2 milioni di gradi Scoville, il temibile Trinidad Moruga Scorpion dalla piccantezza definita “nucleare”. Ci saranno anche Bhut Jolokia, conosciuto come “Peperoncino Re Cobra” o “Ghost Chili”, e Naga Morich, Naga Viper e l’esclusivo Dorset Naga, senza dimenticare il Seven Pod  e l’Infinity Chili la cui bacca è sufficiente per rendere piccanti 7 pentole di fagioli. Sfileranno anche le varietà classiche come il mitico Jalapeno e l’Habanero in tutte le sue varianti: rosso, dorato, bianco, Green, Condor Beak, Capuchino per finire con l’Habanero Chocolate. Molto interessante sono la varietà chiamata “Aribibi Gusano”, dal profumo intenso ed avvolgente, ma accompagnata da piccantezza estrema, il divertente “Pingo de Ouro”, piccolo peperoncino sferico dal colore arancione e dal sapore molto, molto deciso e il “Thai Dragon” piccolo cornetto dalla piccantezza simile ad una scossa, adatto sia per il consumo fresco che per l’essiccazione.

 

Saranno presenti anche i più famosi peperoncini naturalizzati italiani, dal Cayenna al Mazzetto, dal Calabrese al Tondo da farcire e il raro peperoncino nero, “Acrata” proveniente dal Cile dalle rinomate doti afrodisiache.

 

Piazza Portello è situata nell’area milanese storicamente occupata dall’Alfa Romeo, dove è stato realizzato un vero e proprio quartiere metropolitano. Accanto alle consuete attività commerciali, affiancate in questo caso anche da attività artigianali, ci sono una zona uffici, una residenziale e un parco di ben 80.000 metri quadrati. Sulla piazza, nell’insediamento commerciale progettato dallo Studio Valle e caratterizzato dalla grande “vela” di alluminio dalla linea avveniristica che sancisce l’accesso alla “città shopping”, si affacciano più di 50 negozi:
Iper Portello, Botanic, H&M, Zara, la Feltrinelli Village, Trony, Ristò e i più noti brand di moda, tempo libero, cultura e ristorazione.

 

Letto 3899 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti