Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Italia 2013: prima per produzione terza nel consumo di vino

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Sebbene annualmente in Italia diminuisca sia la produzione di vini che la superfice viticola, da un po’ di anni il nostro Paese è tra le prime posizioni, passando al vertice nel 2013 a 44,9 milioni di ettolitri. Un discreto aumento in vino, con dati incoraggianti per le eventuali esportazioni, ma che non nascondono una continua diminuzione di consumi interni.  Spesso le annate scarse riequilibrano consumi e prezzi.  Certamente esagerati gli oltre 110 litri di vino pro capite negli anni Settanta.  Nell’ultimo decennio la media è stata sui 40-42 litri a testa.  L’anno scorso sono scesi a 37 litri che, contando il 21% della popolazione che lo beve giornalmente, una cospicua parte di essa non lo beve mai. 

 

Essendo in Europa la maggior produzione di vino, con in testa l’Italia seguita da Francia e Spagna, appare naturale che anche i maggiori consumi siano in questi Paesi.   Così non è.  Dai dati della Coldiretti e dall’OIV, sono emersi due diversi aspetti. Il primo è il calo generalizzato dell’1% nei consumi mondiali, attestato nel 2013 in 238,7 milioni di ettolitri.  Il secondo è sorprendente.  Per la prima volta gli Stati Uniti si sono classificati come i maggiori consumatori di vino al mondo, attuando uno storico sorpasso nei confronti della Francia che, a sua volta, si posiziona davanti all’Italia. Quarta la Spagna. Un exploit che parte dall’inizio degli anni  settanta. 

Se la viticoltura statunitense nacque nel 15° secolo, lo sviluppo del settore enologico è abbastanza recente, risalendo agli anni di fine Sessanta e inizio Settanta.  Una forte crescita della superficie viticola che, in quattro decenni, ha fatto salire la produzione vinicola a 22 milioni di ettolitri.  Non solo: nello stesso anno (2013) gli Stati Uniti hanno importato ben 10,9 milioni di ettolitri di vino, di cui 2,9 milioni di ettolitri dall’Italia (1° fornitore mondiale) e 1,6 dalla Francia, che si classifica al secondo posto.  Un considerevole cambiamento determinato due fattori: l’aumento dello 0,5% dei consumi negli Usa col raggiungimento di 29,1 milioni di ettolitri, e dal calo del 7% dei consumi in Francia (28,2 milioni di ettolitri) e del 4 in Italia (21,8 milioni di ettolitri).

Dai dati del Wine Institute, il mercato americano nel 2013 risulta il ventunesimo anno consecutivo di crescita del consumo di vino a volume. Una crescita graduale ma continua con il 3/4% pari a 375 milioni di casse, ossia 34 milioni di ettolitri per un valore di 36.3 miliardi di dollari, con aumento del 5%. Un effetto positivo per il mercato, in particolare per importatori e wineries americane, che son cresciute anch’esse del 5% circa, con una quota di mercato del 57% del volume totale e del 64% del valore.  Tornando all’Europa, positivo l’aumento del 2% della Germania, che si posiziona al 4° posto con 20,3  milioni di ettolitri.  Quinta, anche se i consumi calano del 4%, la Cina con 16,8 milioni di ettolitri. In casa nostra i consumi di vino sono scesi al minimo storico.  Le ragioni? La crisi economica, un diverso stile di vita e l’etilometro, spauracchio anche del bevitore consapevole.  Premesso che il vino italiano per qualità-prezzo è il migliore del mondo, ci possiamo consolare bevendoci giornalmente uno o due dei settantatre Docg, trecentotrentadue Doc e centodiciotto  Igt.  


Produzione mondiale di vino nel 2013 (milioni di ettolitri)

Italia: 44,9 - Francia: 44,1 – Spagna: 40 – Germania: 9 – Portogallo: 8,7 – Romania: 5,9 Stati Uniti: 22 – Australia: 13,5 – Argentina: 15 – Cile: 12,8 – Sud Africa: 11 – Altri Paesi: 56
Totale: 281  (Fonte OIV)

Letto 10042 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti